-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Pastorizia e transumanza, sì da II Ccp a ddl

21/10/2021

La seconda commissione consiliare, presieduta da Luca Braia (Iv), ha approvato alla unanimità il disegno di legge ''Norme di disciplina, tutela e valorizzazione della pastorizia e della transumanza presidi del tenitorio lucano”.

“La pastorizia e la transumanza – si legge nella relazione - sono un patrimonio storico, culturale ed economico della Basilicata largamente praticati in tutta la regione ed ancora oggi contribuiscono in maniera significativa sia alla produzione alimentare che alla tutela dell'ambiente.
Con il disegno di legge la Regione Basilicata intende riconoscere e tutelare la pastorizia e l'allevamento estensivo, praticati allo stato brado e semibrado nonché in forma transumante, come patrimonio regionale. Tali attività rappresentano un presìdio permanente ed insostituibile sull'intero territorio regionale, soprattutto nelle aree naturali protette, nelle aree di montagna, interne e svantaggiate, svolgendo una funzione strategica per la tutela dell'ambiente, del paesaggio e delle produzioni agroalimentari. La Regione intende riconoscere il ruolo del pastore presìdio del territorio, figura già esistente nel contesto socio economico rurale, e che ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, è l'imprenditore agricolo singolo o associato che esercita l'attività agricola e che pratica l'allevamento estensivo allo stato brado, semibrado o in forma transumante.

La commissione, successivamente, ha preso atto a maggioranza con l’astensione di Braia, Carlucci e Trerotola dell’adozione del piano annuale degli interventi – annualità 2021 dell’Agenzia regionale lavoro Basilicata (Arlab).
Gli interventi previsti riguardano attività nei centri Formativi e culturali per gli adulti- Area Interna Montagna Materana, l’alternanza Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento: scuola digitale, Interventi per ridurre l'abbandono scolastico, l’orientamento nel sistema di istruzione, occupazione e sostegno a soggetti in difficoltà, ,migliorare l'efficacia e la qualità dei servizi al lavoro: formare i Centri per l’impiego, azioni di accompagnamento alla fuoriuscita del programma Tirocini finalizzati all'inclusione sociale, azioni di accompagnamento alla fuoriuscita del programma Reddito minimo di inserimento, Garanzia Giovani.

Sempre alla unanimità la commissione ha approvato un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i presenti, in merito ad una audizione svoltasi nella seduta del 21 settembre 2021 di un gruppo di lavoratori ex dipendenti del Consorzio Agrario regionale di Lucania e di Taranto i quali hanno riferito in ordine alla vicenda di quest’ultimo ed alla loro mancata stabilizzazione a differenza di altri lavoratori del Consorzio stesso.
L’ordine del giorno impegna la Giunta ad adottare, ogni provvedimento urgente e necessario a fare definitiva chiarezza sulla situazione descritta in premessa, inviando relazione dettagliata alla commissione ed ai richiedenti l’audizione ed a porre in essere ogni atto utile alla stabilizzazione dei lavori interessati.

A seguito del fallimento del Consorzio – si legge nell’odg - una buona parte dei lavoratori è stata assunta dalla Regione e da altri Enti, mentre la restante parte, tra cui i cinque lavoratori che hanno richiesto l’audizione, sono rimasti ingiustamente esclusi dai benefici e, quindi, ancora in attesa di una stabilizzazione ed in condizioni di lavoro precario in progetti saltuari di volta in volta finanziati. Gli stessi lavoratori, nel corso degli anni hanno avuto diverse interlocuzioni sia con gli Uffici che con gli organi istituzionali della Regione senza ottenere alcuna risposta definitiva sulla questione. Risulta indispensabile quindi che la Regione espliciti con chiarezza la propria volontà, mettendo in campo ogni possibile iniziativa per la stabilizzazione di questi ultimi, così come è avvenuto per gli altri ex dipendenti del Consorzio, evitando in questo modo una situazione di ingiustificata disparità di trattamento.

Hanno partecipato alla commissione, oltre al presidente Braia (IV), i consiglieri Carlucci (M5s), Acito e Bellettieri (FI), Sileo (Lega), Trerotola (Prospettive Lucane) e Coviello (FdI).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo