-->
La voce della Politica
| Cig e Fondi di solidarietà, autorizzate a settembre 121,8 milioni di ore |
|---|
21/10/2021 | Nel mese di settembre 2021 sono state autorizzate 121,8 milioni di ore. Il 95% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”.
Le ore di CIG ordinaria autorizzate a settembre 2021 sono state 36,9 milioni, di cui quasi il 50% per emergenza sanitaria, con una variazione congiunturale del -10,4% rispetto ad agosto, con 41,2 milioni. A settembre 2020 sono state autorizzate 94,2 milioni di ore.
Per la CIG straordinaria di settembre sono state autorizzate 15,4 milioni di ore, di cui 6,2 per solidarietà, con un incremento del 46% rispetto a settembre 2020 (10,5 milioni). La variazione congiunturale rispetto ad agosto 2021 è pari al -16,4%.
Gli interventi di CIG in deroga sono stati pari a 21,7 milioni di ore, con un decremento del 63,4% rispetto ad agosto, mentre rispetto a settembre 2020 (46 milioni di ore) si registra una variazione tendenziale del -52,9%.
Il numero di ore autorizzate nel mese di settembre 2021 nei fondi di solidarietà è pari a 47,8 milioni, con un decremento del 46,7% rispetto ad agosto e una variazione tendenziale del -54,1% rispetto a settembre 2020 (104,2 milioni).
Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 30 settembre 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.380,7 milioni di cui: 2.687,6 milioni di CIG ordinaria, 2.276,8 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.416,2 milioni di CIG in deroga.
Nel mese di settembre 2021 sono state autorizzate 87,5 milioni di ore, con un decremento del 51,5% rispetto alle ore autorizzate ad agosto 2021.
Le autorizzazioni si riferiscono: a 3.391 aziende per la CIG ordinaria con 18,2 milioni di ore, a 15.125 aziende per l’assegno ordinario con 47,6 milioni di ore e a 39.979 aziende per la CIG in deroga con 21,7 milioni di ore.
Riguardo la cassa integrazione ordinaria, i settori con il maggior numero di ore autorizzate sono: “industrie tessili e abbigliamento” con 8,1 milioni di ore, “pelli cuoio e calzature” con 4,9 milioni di ore, “metallurgia” con 2,5 milioni di ore. Questi tre settori assorbono l’85% delle ore autorizzate nel mese di settembre.
Per la cassa integrazione in deroga il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 9,8 milioni di ore, seguono “alberghi e ristoranti” con 4,2 milioni, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 2,8 milioni di ore. Questi tre settori assorbono il 78% delle ore autorizzate a settembre per le integrazioni salariali in deroga.
Nel mese di settembre 2021 i settori con più ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono: “alberghi e ristoranti” con 15,1 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 12,9 milioni di ore, “commercio” con 7,3 milioni di ore.
Riguardo la distribuzione regionale, è la Lombardia che ha avuto, nel mese di settembre 2021, il maggior numero di ore autorizzate di CIG ordinaria con 4,5 milioni di ore, seguita da Puglia e Campania con rispettivamente 3,1 e 1,9 milioni di ore.
Per quanto concerne la CIG in deroga le regioni per le quali sono state autorizzate il maggior numero di ore sono state: Lombardia con 5,2 milioni di ore, Lazio con 3,5 milioni di ore e Campania con 2,7 milioni di ore.
Per i fondi di solidarietà, le autorizzazioni si concentrano nel Lazio (10,4 milioni di ore), Lombardia (8,3 milioni), Campania (5,4 milioni), Piemonte (4,6 milioni). |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Cupparo su ufficio postale di Francavilla in Sinni
L'assessore ha avviato interlocuzioni con Posteitaliane e la proprietà dell’immobile sede della struttura chiusa da oggi per tutto il mese di novembre. "Non possiamo consentire - ha detto - che il servizio sia interrotto per lungo tempo con disagi alla popolazione".
-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''
Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.
Il Commissario regionale del P...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci
Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura
La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima
L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua |
|
|
|
|