-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cig e Fondi di solidarietà, autorizzate a settembre 121,8 milioni di ore

21/10/2021

Nel mese di settembre 2021 sono state autorizzate 121,8 milioni di ore. Il 95% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”.
Le ore di CIG ordinaria autorizzate a settembre 2021 sono state 36,9 milioni, di cui quasi il 50% per emergenza sanitaria, con una variazione congiunturale del -10,4% rispetto ad agosto, con 41,2 milioni. A settembre 2020 sono state autorizzate 94,2 milioni di ore.
Per la CIG straordinaria di settembre sono state autorizzate 15,4 milioni di ore, di cui 6,2 per solidarietà, con un incremento del 46% rispetto a settembre 2020 (10,5 milioni). La variazione congiunturale rispetto ad agosto 2021 è pari al -16,4%.
Gli interventi di CIG in deroga sono stati pari a 21,7 milioni di ore, con un decremento del 63,4% rispetto ad agosto, mentre rispetto a settembre 2020 (46 milioni di ore) si registra una variazione tendenziale del -52,9%.
Il numero di ore autorizzate nel mese di settembre 2021 nei fondi di solidarietà è pari a 47,8 milioni, con un decremento del 46,7% rispetto ad agosto e una variazione tendenziale del -54,1% rispetto a settembre 2020 (104,2 milioni).
Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 30 settembre 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.380,7 milioni di cui: 2.687,6 milioni di CIG ordinaria, 2.276,8 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.416,2 milioni di CIG in deroga.
Nel mese di settembre 2021 sono state autorizzate 87,5 milioni di ore, con un decremento del 51,5% rispetto alle ore autorizzate ad agosto 2021.
Le autorizzazioni si riferiscono: a 3.391 aziende per la CIG ordinaria con 18,2 milioni di ore, a 15.125 aziende per l’assegno ordinario con 47,6 milioni di ore e a 39.979 aziende per la CIG in deroga con 21,7 milioni di ore.
Riguardo la cassa integrazione ordinaria, i settori con il maggior numero di ore autorizzate sono: “industrie tessili e abbigliamento” con 8,1 milioni di ore, “pelli cuoio e calzature” con 4,9 milioni di ore, “metallurgia” con 2,5 milioni di ore. Questi tre settori assorbono l’85% delle ore autorizzate nel mese di settembre.
Per la cassa integrazione in deroga il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 9,8 milioni di ore, seguono “alberghi e ristoranti” con 4,2 milioni, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 2,8 milioni di ore. Questi tre settori assorbono il 78% delle ore autorizzate a settembre per le integrazioni salariali in deroga.
Nel mese di settembre 2021 i settori con più ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono: “alberghi e ristoranti” con 15,1 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 12,9 milioni di ore, “commercio” con 7,3 milioni di ore.
Riguardo la distribuzione regionale, è la Lombardia che ha avuto, nel mese di settembre 2021, il maggior numero di ore autorizzate di CIG ordinaria con 4,5 milioni di ore, seguita da Puglia e Campania con rispettivamente 3,1 e 1,9 milioni di ore.
Per quanto concerne la CIG in deroga le regioni per le quali sono state autorizzate il maggior numero di ore sono state: Lombardia con 5,2 milioni di ore, Lazio con 3,5 milioni di ore e Campania con 2,7 milioni di ore.
Per i fondi di solidarietà, le autorizzazioni si concentrano nel Lazio (10,4 milioni di ore), Lombardia (8,3 milioni), Campania (5,4 milioni), Piemonte (4,6 milioni).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio economica ed ai m...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro

«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua

20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca

Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua

19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo