-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cig e Fondi di solidarietà, autorizzate a settembre 121,8 milioni di ore

21/10/2021

Nel mese di settembre 2021 sono state autorizzate 121,8 milioni di ore. Il 95% delle ore di CIG ordinaria, deroga e fondi di solidarietà sono state autorizzate con causale “emergenza sanitaria COVID-19”.
Le ore di CIG ordinaria autorizzate a settembre 2021 sono state 36,9 milioni, di cui quasi il 50% per emergenza sanitaria, con una variazione congiunturale del -10,4% rispetto ad agosto, con 41,2 milioni. A settembre 2020 sono state autorizzate 94,2 milioni di ore.
Per la CIG straordinaria di settembre sono state autorizzate 15,4 milioni di ore, di cui 6,2 per solidarietà, con un incremento del 46% rispetto a settembre 2020 (10,5 milioni). La variazione congiunturale rispetto ad agosto 2021 è pari al -16,4%.
Gli interventi di CIG in deroga sono stati pari a 21,7 milioni di ore, con un decremento del 63,4% rispetto ad agosto, mentre rispetto a settembre 2020 (46 milioni di ore) si registra una variazione tendenziale del -52,9%.
Il numero di ore autorizzate nel mese di settembre 2021 nei fondi di solidarietà è pari a 47,8 milioni, con un decremento del 46,7% rispetto ad agosto e una variazione tendenziale del -54,1% rispetto a settembre 2020 (104,2 milioni).
Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 30 settembre 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.380,7 milioni di cui: 2.687,6 milioni di CIG ordinaria, 2.276,8 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.416,2 milioni di CIG in deroga.
Nel mese di settembre 2021 sono state autorizzate 87,5 milioni di ore, con un decremento del 51,5% rispetto alle ore autorizzate ad agosto 2021.
Le autorizzazioni si riferiscono: a 3.391 aziende per la CIG ordinaria con 18,2 milioni di ore, a 15.125 aziende per l’assegno ordinario con 47,6 milioni di ore e a 39.979 aziende per la CIG in deroga con 21,7 milioni di ore.
Riguardo la cassa integrazione ordinaria, i settori con il maggior numero di ore autorizzate sono: “industrie tessili e abbigliamento” con 8,1 milioni di ore, “pelli cuoio e calzature” con 4,9 milioni di ore, “metallurgia” con 2,5 milioni di ore. Questi tre settori assorbono l’85% delle ore autorizzate nel mese di settembre.
Per la cassa integrazione in deroga il settore con il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 9,8 milioni di ore, seguono “alberghi e ristoranti” con 4,2 milioni, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 2,8 milioni di ore. Questi tre settori assorbono il 78% delle ore autorizzate a settembre per le integrazioni salariali in deroga.
Nel mese di settembre 2021 i settori con più ore autorizzate nei fondi di solidarietà sono: “alberghi e ristoranti” con 15,1 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizi alle imprese” con 12,9 milioni di ore, “commercio” con 7,3 milioni di ore.
Riguardo la distribuzione regionale, è la Lombardia che ha avuto, nel mese di settembre 2021, il maggior numero di ore autorizzate di CIG ordinaria con 4,5 milioni di ore, seguita da Puglia e Campania con rispettivamente 3,1 e 1,9 milioni di ore.
Per quanto concerne la CIG in deroga le regioni per le quali sono state autorizzate il maggior numero di ore sono state: Lombardia con 5,2 milioni di ore, Lazio con 3,5 milioni di ore e Campania con 2,7 milioni di ore.
Per i fondi di solidarietà, le autorizzazioni si concentrano nel Lazio (10,4 milioni di ore), Lombardia (8,3 milioni), Campania (5,4 milioni), Piemonte (4,6 milioni).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo