-->
La voce della Politica
Leggieri: Italia condannata dalla Corte Ue per i depuratori |
---|
21/10/2021 | La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 06.10.2021 ha condannato l’Italia per le inadempienze nell’attuazione della Direttiva Europea 91/271/ CEE e recepita dal D.Lgs 152/06. La decisione dei giudici comunitari è il risultato di un deferimento della Commissione europea, che nel 2014 aveva aperto una procedura di infrazione contro il nostro Paese. La Corte ha riconosciuto legittime le contestazioni su fogne e depuratori su circa 600 aree e il mancato rispetto delle percentuali minime di riduzione del carico complessivo di fosforo e azoto. Non mancano ben diciotto siti in Basilicata, tutti fuori legge. Il controllo a livello europeo ed i provvedimenti che ne conseguono – penalità comprese con obbligo di esborso di decine di milioni di euro - dimostrano che l'Italia è ancora lontana da un pieno rispetto delle procedure per garantire la sicurezza di certi siti, la tutela dell’ambiente e soprattutto la tutela della salute.
In riferimento alla presenza di 18 agglomerati della nostra regione ho presentato un’interrogazione per conoscere se nei siti per i quali si è arrivati alla condanna dell’Italia si trovano materiali pericolosi per le persone. In caso affermativo, sarebbe utile sapere se sono previsti interventi di smaltimento dei materiali inquinanti e conoscere quale tipo di bonifica degli impianti interessati si intende effettuare e su chi graveranno le spese per queste attività.
La tutela dell’ambiente non è un esercizio retorico, ma passa attraverso controlli seri e mirati. Lo dimostrano anche il recente rinvenimento nella zona industriale di Atella di migliaia di ecoballe illegalmente depositate in uno stabilimento abbandonato. Occorre tenere alta la guardia ed evitare che gli scempi ambientali deturpino la Basilicata.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento 5 Stelle |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|