-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nuovo incontro tra Polimedica e Bardi

19/10/2021

Si è tenuto ieri, in diretta Facebook, un incontro tra il Presidente della Regione Vito Bardi, il nuovo Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione e una delegazione di dipendenti e collaboratori di Polimedica. Il confronto è servito per fare il punto della situazione in merito alla vicenda del poliambulatorio Polimedica che, per diverse settimane, è stato al centro dell’attenzione a causa di un paventato rischio chiusura. La vicenda ha rivestito un ruolo emblematico in quanto ha messo a nudo i gravi problemi, soprattutto di ordine burocratico, che affliggono il comparto della sanità accreditata, creando disservizi ai cittadini.
L’occasione è servita a Polimedica per riconoscere al Sindaco Maglione e al Presidente Bardi che grazie al loro operato e al loro intervento si è scongiurata la chiusura di Polimedica.
“Noi oggi siamo ritornati a vivere” dicono da Polimedica. “Siamo consapevoli dell’importanza del lavoro che facciamo per la salute di tante persone. Per questo, oltre a riconoscere dobbiamo essere riconoscenti nei confronti del Presidente Bardi e del suo operato. Un ringraziamento anche al Tribunale dei Diritti del Malato che è stato al nostro fianco in queste settimane e ai nostri pazienti che ci hanno sostenuto”.
Durante il video incontro è intervenuto anche Maglione: “il presidente Bardi ha risposto in maniera forte ed efficace, ha preso un impegno l’ha mantenuto. Ha visitato la struttura, ha visto la qualità dell’organizzazione e dei servizi e ha detto che si sarebbe andati verso una delibera risolutiva del problema che poi è stata approvata in Giunta”.
Maglione ha poi concluso: “Quanto fatto è uno spartiacque rispetto al passato per tante altre strutture accreditate che potranno beneficiare di pagamenti più rapidi con risorse certe”.
“Sono io che ringrazio voi per avermi dato la possibilità di rivolgermi ad una parte del popolo lucano che è molto sensibile al tema della salute” sono state, invece, le parole di Bardi. “Credo fortemente nel connubio tra pubblico e privato soprattutto quando c’è la volontà di risolvere i problemi e il desiderio di portare delle soluzioni concrete a chi ha bisogno”.
Il Presidente della Regione, ricordando la sua visita in Polimedica di fine settembre, ha espresso il suo apprezzamento per la struttura, definita “all’avanguardia” ed ha aggiunto: “Dalle testimonianze di alcuni medici ho capito che lavorano con passione in una struttura efficiente che offre servizi validi per tutta la popolazione”.
L’occasione è servita a Bardi anche per prendere impegni per una riorganizzazione della sanità privata lucana: “Non dobbiamo fermarci qua - ha dichiarato. Ho già dato disposizioni per la formazione di tavoli di lavoro con le strutture accreditate affinché le condizioni che si sono verificate non si ripetano. Dobbiamo andare verso una sanità del territorio più efficiente possibile”.
Infine, il Presidente Bardi, tornando sull'importanza “dell’armonia tra strutture pubbliche e private” ha voluto sottolineare con decisione: “Dobbiamo cercare di mettere nei posti giusti le persone giuste, questo è l’obiettivo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo