-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

CGIL, CISL UIL: 'nuova concertazione e pianificazione regionale sono altra cosa'

18/10/2021

“Non è certo la costituzione della Conferenza regionale per la Programmazione, di cui abbiamo oggi notizia con il decreto firmato dal Presidente Bardi, ad avviare quella nuova concertazione sociale che Cgil, Cisl e Uil sollecitano da troppo tempo, proprio in analogia con quanto accade tra i sindacati confederali nazionali e il Governo Draghi”.



E’ quanto dichiarano i segretari regionali della Basilicata di Cgil, Cisl e Uil, Angelo Summa, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli ricordando che è dal mese di luglio che è stato presentato il “Patto per il lavoro e per il rilancio dopo la crisi” e che da allora si è ancora in attesa di un incontro con il Presidente Bardi e la Giunta per discutere le proposte sindacali.



“La Conferenza regionale per la programmazione, struttura formata da rappresentanti di associazioni e confederazioni sociali nominati dalle varie categorie, in attesa della convocazione del primo incontro per valutare il metodo e il merito della sua attività – aggiungono i segretari di Cgil, Cisl, Uil – ha tutt’altro compito da svolgere. Noi invece rivendichiamo una nuova pianificazione regionale, che deve prendere la forma di un vero piano per la crescita, l'ambiente, il lavoro e lo sviluppo sostenibile. Il Patto che proponiamo contiene le visioni e i progetti per trasformare il Paese e la regione, indica gli obiettivi che vanno raggiunti per garantire alla Basilicata uno sviluppo in termini di tecnologia, industria, innovazione e digitalizzazione, con uno sguardo particolare alla semplificazione amministrativa. Si tratta di obiettivi da raggiungere attraverso le risorse del Pnrr seguendo una griglia di ‘Missioni’ che dovranno essere la base di appoggio di una nuova stagione programmatoria straordinaria e non derogabile, con i quali invertire il ciclo e conseguire un nuovo modello di sviluppo. In questa nostra strategia – dicono Summa, Cavallo e Tortorelli - c’è una sfida radicale e decisiva che il sindacato muove al Governo regionale. Occorre una discontinuità. La compagine governativa e la Presidenza in primis devono superare una logica di immobilismo, senza un piano strategico di sviluppo condiviso per traghettare la Basilicata fuori da questa crisi e collocarla dentro un nuovo scenario di sviluppo. Questo è il tempo delle scelte e della condivisione, una grande coesione per gestire una delle fasi più complesse e difficili della storia del nostro Paese.

Rinnoviamo dunque al Presidente Bardi l’appello: si convochi subito Cgil Cisl e Uil per costruire un nuovo patto per il lavoro con obiettivi e strumenti attuativi dentro una rinnovata concertazione. Alle parti sociali deve essere riconosciuta una funzione fondamentale, oltre che per co-progettare gli interventi, in sessioni di determinazione condivisa per poter analizzare e valutare periodicamente gli esiti, con tavoli di lavoro paritetici e permanenti che da sola la Conferenza regionale per la programmazione non è in grado di garantire.

In gioco c’è il futuro dei lucani e non si può sprecare questa occasione . E’ un ‘occasione storica le cui scelte avranno ricadute di lungo periodo che vanno oltre questa legislatura”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo