-->
La voce della Politica
| CGIL, CISL UIL: 'nuova concertazione e pianificazione regionale sono altra cosa' |
|---|
18/10/2021 | “Non è certo la costituzione della Conferenza regionale per la Programmazione, di cui abbiamo oggi notizia con il decreto firmato dal Presidente Bardi, ad avviare quella nuova concertazione sociale che Cgil, Cisl e Uil sollecitano da troppo tempo, proprio in analogia con quanto accade tra i sindacati confederali nazionali e il Governo Draghi”.
E’ quanto dichiarano i segretari regionali della Basilicata di Cgil, Cisl e Uil, Angelo Summa, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli ricordando che è dal mese di luglio che è stato presentato il “Patto per il lavoro e per il rilancio dopo la crisi” e che da allora si è ancora in attesa di un incontro con il Presidente Bardi e la Giunta per discutere le proposte sindacali.
“La Conferenza regionale per la programmazione, struttura formata da rappresentanti di associazioni e confederazioni sociali nominati dalle varie categorie, in attesa della convocazione del primo incontro per valutare il metodo e il merito della sua attività – aggiungono i segretari di Cgil, Cisl, Uil – ha tutt’altro compito da svolgere. Noi invece rivendichiamo una nuova pianificazione regionale, che deve prendere la forma di un vero piano per la crescita, l'ambiente, il lavoro e lo sviluppo sostenibile. Il Patto che proponiamo contiene le visioni e i progetti per trasformare il Paese e la regione, indica gli obiettivi che vanno raggiunti per garantire alla Basilicata uno sviluppo in termini di tecnologia, industria, innovazione e digitalizzazione, con uno sguardo particolare alla semplificazione amministrativa. Si tratta di obiettivi da raggiungere attraverso le risorse del Pnrr seguendo una griglia di ‘Missioni’ che dovranno essere la base di appoggio di una nuova stagione programmatoria straordinaria e non derogabile, con i quali invertire il ciclo e conseguire un nuovo modello di sviluppo. In questa nostra strategia – dicono Summa, Cavallo e Tortorelli - c’è una sfida radicale e decisiva che il sindacato muove al Governo regionale. Occorre una discontinuità. La compagine governativa e la Presidenza in primis devono superare una logica di immobilismo, senza un piano strategico di sviluppo condiviso per traghettare la Basilicata fuori da questa crisi e collocarla dentro un nuovo scenario di sviluppo. Questo è il tempo delle scelte e della condivisione, una grande coesione per gestire una delle fasi più complesse e difficili della storia del nostro Paese.
Rinnoviamo dunque al Presidente Bardi l’appello: si convochi subito Cgil Cisl e Uil per costruire un nuovo patto per il lavoro con obiettivi e strumenti attuativi dentro una rinnovata concertazione. Alle parti sociali deve essere riconosciuta una funzione fondamentale, oltre che per co-progettare gli interventi, in sessioni di determinazione condivisa per poter analizzare e valutare periodicamente gli esiti, con tavoli di lavoro paritetici e permanenti che da sola la Conferenza regionale per la programmazione non è in grado di garantire.
In gioco c’è il futuro dei lucani e non si può sprecare questa occasione . E’ un ‘occasione storica le cui scelte avranno ricadute di lungo periodo che vanno oltre questa legislatura”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio economica ed ai m...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|