-->
La voce della Politica
| CGIL, CISL UIL: 'nuova concertazione e pianificazione regionale sono altra cosa' |
|---|
18/10/2021 | “Non è certo la costituzione della Conferenza regionale per la Programmazione, di cui abbiamo oggi notizia con il decreto firmato dal Presidente Bardi, ad avviare quella nuova concertazione sociale che Cgil, Cisl e Uil sollecitano da troppo tempo, proprio in analogia con quanto accade tra i sindacati confederali nazionali e il Governo Draghi”.
E’ quanto dichiarano i segretari regionali della Basilicata di Cgil, Cisl e Uil, Angelo Summa, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli ricordando che è dal mese di luglio che è stato presentato il “Patto per il lavoro e per il rilancio dopo la crisi” e che da allora si è ancora in attesa di un incontro con il Presidente Bardi e la Giunta per discutere le proposte sindacali.
“La Conferenza regionale per la programmazione, struttura formata da rappresentanti di associazioni e confederazioni sociali nominati dalle varie categorie, in attesa della convocazione del primo incontro per valutare il metodo e il merito della sua attività – aggiungono i segretari di Cgil, Cisl, Uil – ha tutt’altro compito da svolgere. Noi invece rivendichiamo una nuova pianificazione regionale, che deve prendere la forma di un vero piano per la crescita, l'ambiente, il lavoro e lo sviluppo sostenibile. Il Patto che proponiamo contiene le visioni e i progetti per trasformare il Paese e la regione, indica gli obiettivi che vanno raggiunti per garantire alla Basilicata uno sviluppo in termini di tecnologia, industria, innovazione e digitalizzazione, con uno sguardo particolare alla semplificazione amministrativa. Si tratta di obiettivi da raggiungere attraverso le risorse del Pnrr seguendo una griglia di ‘Missioni’ che dovranno essere la base di appoggio di una nuova stagione programmatoria straordinaria e non derogabile, con i quali invertire il ciclo e conseguire un nuovo modello di sviluppo. In questa nostra strategia – dicono Summa, Cavallo e Tortorelli - c’è una sfida radicale e decisiva che il sindacato muove al Governo regionale. Occorre una discontinuità. La compagine governativa e la Presidenza in primis devono superare una logica di immobilismo, senza un piano strategico di sviluppo condiviso per traghettare la Basilicata fuori da questa crisi e collocarla dentro un nuovo scenario di sviluppo. Questo è il tempo delle scelte e della condivisione, una grande coesione per gestire una delle fasi più complesse e difficili della storia del nostro Paese.
Rinnoviamo dunque al Presidente Bardi l’appello: si convochi subito Cgil Cisl e Uil per costruire un nuovo patto per il lavoro con obiettivi e strumenti attuativi dentro una rinnovata concertazione. Alle parti sociali deve essere riconosciuta una funzione fondamentale, oltre che per co-progettare gli interventi, in sessioni di determinazione condivisa per poter analizzare e valutare periodicamente gli esiti, con tavoli di lavoro paritetici e permanenti che da sola la Conferenza regionale per la programmazione non è in grado di garantire.
In gioco c’è il futuro dei lucani e non si può sprecare questa occasione . E’ un ‘occasione storica le cui scelte avranno ricadute di lungo periodo che vanno oltre questa legislatura”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|