-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Elezioni comites: movimento lucani nel mondo

17/10/2021

Anche i lucani residenti in Romania per lavoro si preparano alle elezioni dei rappresentanti dei COMITES. I Comitati degli italiani all’estero sono organi di rappresentanza della collettività italiana nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari e operano per l’integrazione della comunità italiana residente nel Paese straniero in cui si trovano.

Per la prima volta nel nostro Paese di residenza (Romania) – sottolinea Giovanni Baldantoni presidente Movimento Lucani nel Mondo - eleggiamo i nostri rappresentanti che avranno la possibilità , a stretto contatto ed in collaborazione con istituzioni Italiane e Rumene, di facilitare il dialogo, l'integrazione, cercare e trovare soluzioni ai problemi di tutti. Sosteniamo una lista di 14 candidati e abbiamo invitato tutti nostri amici iscritti all' A.I.R.E. (Anagrafe residenti italiani all’estero) da piu' di 6 mesi di seguire scrupolosamente le procedure. Anche se le votazioni avverranno il 3 Dicembre 2021 (Ambasciata Bucarest) è necessario registrarsi nella lista degli elettori entro lunedì 1 Novembre. E’ un importante appuntamento elettorale – continua Baldantoni – per dare rappresentanza alle nostre comunità all’estero.

Anche attraverso studi e ricerche, i Comites contribuiscono ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della loro comunità di riferimento, promuovono iniziative dedicate ai giovani, alle pari opportunità, all'assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale e al tempo libero.

La Comunita’ Italiana, molto numerosa , per gran parte “pendolare” ma con circa 8000 iscritti all’AIRE (Anagrafe residenti italiani all’estero) – sottolinea Baldantoni - sente il bisogno di tale organismo come ci è stato manifestato in diverse occasioni e dunque vorremmo rendere attivo il Comites , in tempi brevi. E’ il caso di sottolineare i buoni rapporti bilaterali esistenti tra Italia e Romania e gli intensi rapporti commerciali tra i due Paesi. Sono più di 18.000 le imprese italiane attive in Romania (su 40.000 imprese italiane registrate) che investono in ogni settore economico. Di qui il rinnovato impegno dei Lucani nei Balcani che già da alcuni anni promuovono la Lucania ed i suoi prodotti nel Palazzo Italia, come promuove altri prodotti di altre Regioni. Le associazioni presenti ed attive oggi sono numerose tra le quali l’Associazione Cuochi Italiani, la Fondazione Italiani in Europa, l’ Asociatia Lucani nei Balcani, il Circolo Imprenditori Italiani in Romania , organismi in grande attivita' e fermento che sostengono con grande vicinanza anche tutta quella fascia di associazioni religiose e non che operano nel sociale nell'intera Romania, facendo dell'Italia il piu' grande partner nel mondo della Solidarieta'.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo