-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Edilizia Merra: ''26 milioni per l'edilizia residenziale pubblica''

13/10/2021

Le risorse del Fondo complementare del Pnrr serviranno a mettere in sicurezza e adeguare gli immobili. In un incontro con Ater e Anci la l’assessore regionale ad Infrastrutture ha programmato le strategie di intervento per il miglior utilizzo dei fondi

Una buona notizia per i Comuni, che potranno mettere in sicurezza gli alloggi dell’edilizia residenziale pubblica, ma anche per il settore edile, che potrà avere l’opportunità di incrementare le proprie attività con i lavori di adeguamento di tali immobili. Sono in arrivo, infatti, 26 milioni di euro per l’adeguamento e la ristrutturazione anche mediante demolizione e ricostruzione del patrimonio di edilizia pubblica lucano. Ad annunciarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra. “Abbiamo la possibilità - ha commentato - di mettere in campo una cifra importante, ben 26 milioni di euro, del Fondo complementare del Pnrr, da utilizzare per l’adeguamento del patrimonio di edilizia pubblica. Con queste risorse sarà possibile, infatti, metter mano ad un importante numero di immobili e soddisfare il bisogno di domanda abitativa. Si tratta, ora, di programmare il miglior utilizzo di tali risorse. Proprio per questo - ha continuato Merra - c’è stato già un incontro tra Regione Basilicata, Ater e Anci per stabilire le strategie di intervento sul patrimonio di edilizia residenziale pubblica dei Comuni”. L’incontro, che si è tenuto a Potenza, nella sede del Dipartimento e che è stato presieduto dall’assessore Merra è servito a fornire ai destinatari del finanziamento le necessarie informazioni per consentire l’avvio delle procedure nei tempi fissati dalla normativa di riferimento. “Il Dpcm attuativo - ha spiegato Merra - prevede infatti una tempistica stringente: entro il 31 dicembre presenteremo il programma degli interventi. I contributi potranno essere utilizzati, oltre che per la messa in sicurezza, adeguamento e ricostruzione del patrimonio edilizio, anche per la razionalizzazione degli spazi degli alloggi e per l’acquisto o locazione di immobili finalizzati alla sistemazione degli assegnatari degli alloggi interessati dagli interventi di efficientamento sismico ed energetico. Stiamo programmando - ha concluso l’assessore - incontri ad hoc con gli amministratori dei vari Comuni che rappresentano ad oggi una maggiore necessità di alloggi”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiriya, svoltasi a ...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua

12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''

“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua

12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione

La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo