-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cooperative e Pnrr,Crocco all’incontro con Renzi: favorire la collaborazione pubblico-privato

12/10/2021

Favorire, attraverso la costituzione di un sistema adeguato di governance, la partecipazione strategica e operativa dei vari livelli istituzionali e delle parti sociali: soltanto con un’effettiva collaborazione tra pubblico e privato, in tutte le fasi e su tutti i territori, il Piano nazionale di ripresa e resilienza diventerà l’occasione di rilancio auspicata. Lo ha sostenuto il presidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata, Giuseppe Crocco, nel suo intervento all’incontro “La competitività dell’Italia tra riforme e Pnrr” organizzato a Matera l’11 ottobre da Italia Viva, a cui ha preso parte il senatore Matteo Renzi. “Garantendo un supporto straordinario ai comparti più colpiti dall’emergenza, occorre fare in modo che gli investimenti prevalgano sui sussidi”, ha continuato Crocco. “Inoltre è importante prevedere interventi di contrasto alla povertà e misure a favore del Sud”.
All’interno del Pnrr, l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha individuato sette progetti pilota che possono essere importati e declinati anche a livello regionale: mutualità digitale, con la realizzazione di piattaforme digitali a proprietà cooperativa per offrire ai soci dati e servizi condivisi; comunità energetiche e autoconsumo, ovvero un potenziamento infrastrutturale delle aree marginali con la costituzione di comunità energetiche cooperative; economia circolare e bio economia, per la valorizzazione dei residui produttivi e promozione di bioenergie; digitalizzazione dei beni culturali; città accessibili, incrementando l’edilizia residenziale sociale con forme digitali di servizi di assistenza e cura alla persona e hub culturali e creativi; potenziamento offerta e domanda dei servizi per l’infanzia, in modo da collegare il sostegno garantito dal bonus alle famiglie per l’accesso ai nidi e ai servizi educativi alla spesa in servizi erogati da imprese sociali e cooperative sociali; salute di comunità. “La pandemia ha evidenziato le fragilità del sistema ospedaliero a causa della massiccia di presenza di malati cronici che potevano essere tranquillamente curati a domicilio, con beneficio per la persona e risparmio delle risorse pubbliche”, ha sottolineato il presidente regionale dell’Alleanza delle cooperative. “Pertanto, sull’ultimo punto, pensiamo a un percorso unitario che, partendo dai medici di base, si dirami lungo tutta la filiera dell’assistenza sanitaria e sociale territoriale, in particolare sull’assistenza domiciliare integrata, supportata da una parte tecnologica e diagnostica avanzata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo