-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cooperative e Pnrr,Crocco all’incontro con Renzi: favorire la collaborazione pubblico-privato

12/10/2021

Favorire, attraverso la costituzione di un sistema adeguato di governance, la partecipazione strategica e operativa dei vari livelli istituzionali e delle parti sociali: soltanto con un’effettiva collaborazione tra pubblico e privato, in tutte le fasi e su tutti i territori, il Piano nazionale di ripresa e resilienza diventerà l’occasione di rilancio auspicata. Lo ha sostenuto il presidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata, Giuseppe Crocco, nel suo intervento all’incontro “La competitività dell’Italia tra riforme e Pnrr” organizzato a Matera l’11 ottobre da Italia Viva, a cui ha preso parte il senatore Matteo Renzi. “Garantendo un supporto straordinario ai comparti più colpiti dall’emergenza, occorre fare in modo che gli investimenti prevalgano sui sussidi”, ha continuato Crocco. “Inoltre è importante prevedere interventi di contrasto alla povertà e misure a favore del Sud”.
All’interno del Pnrr, l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha individuato sette progetti pilota che possono essere importati e declinati anche a livello regionale: mutualità digitale, con la realizzazione di piattaforme digitali a proprietà cooperativa per offrire ai soci dati e servizi condivisi; comunità energetiche e autoconsumo, ovvero un potenziamento infrastrutturale delle aree marginali con la costituzione di comunità energetiche cooperative; economia circolare e bio economia, per la valorizzazione dei residui produttivi e promozione di bioenergie; digitalizzazione dei beni culturali; città accessibili, incrementando l’edilizia residenziale sociale con forme digitali di servizi di assistenza e cura alla persona e hub culturali e creativi; potenziamento offerta e domanda dei servizi per l’infanzia, in modo da collegare il sostegno garantito dal bonus alle famiglie per l’accesso ai nidi e ai servizi educativi alla spesa in servizi erogati da imprese sociali e cooperative sociali; salute di comunità. “La pandemia ha evidenziato le fragilità del sistema ospedaliero a causa della massiccia di presenza di malati cronici che potevano essere tranquillamente curati a domicilio, con beneficio per la persona e risparmio delle risorse pubbliche”, ha sottolineato il presidente regionale dell’Alleanza delle cooperative. “Pertanto, sull’ultimo punto, pensiamo a un percorso unitario che, partendo dai medici di base, si dirami lungo tutta la filiera dell’assistenza sanitaria e sociale territoriale, in particolare sull’assistenza domiciliare integrata, supportata da una parte tecnologica e diagnostica avanzata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria

“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua

13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito

Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua

13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'

A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua

13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario

Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua

13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti

La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua

12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori

E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua

12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo