-->
La voce della Politica
| Cooperative e Pnrr,Crocco all’incontro con Renzi: favorire la collaborazione pubblico-privato |
|---|
12/10/2021 | Favorire, attraverso la costituzione di un sistema adeguato di governance, la partecipazione strategica e operativa dei vari livelli istituzionali e delle parti sociali: soltanto con un’effettiva collaborazione tra pubblico e privato, in tutte le fasi e su tutti i territori, il Piano nazionale di ripresa e resilienza diventerà l’occasione di rilancio auspicata. Lo ha sostenuto il presidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata, Giuseppe Crocco, nel suo intervento all’incontro “La competitività dell’Italia tra riforme e Pnrr” organizzato a Matera l’11 ottobre da Italia Viva, a cui ha preso parte il senatore Matteo Renzi. “Garantendo un supporto straordinario ai comparti più colpiti dall’emergenza, occorre fare in modo che gli investimenti prevalgano sui sussidi”, ha continuato Crocco. “Inoltre è importante prevedere interventi di contrasto alla povertà e misure a favore del Sud”.
All’interno del Pnrr, l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha individuato sette progetti pilota che possono essere importati e declinati anche a livello regionale: mutualità digitale, con la realizzazione di piattaforme digitali a proprietà cooperativa per offrire ai soci dati e servizi condivisi; comunità energetiche e autoconsumo, ovvero un potenziamento infrastrutturale delle aree marginali con la costituzione di comunità energetiche cooperative; economia circolare e bio economia, per la valorizzazione dei residui produttivi e promozione di bioenergie; digitalizzazione dei beni culturali; città accessibili, incrementando l’edilizia residenziale sociale con forme digitali di servizi di assistenza e cura alla persona e hub culturali e creativi; potenziamento offerta e domanda dei servizi per l’infanzia, in modo da collegare il sostegno garantito dal bonus alle famiglie per l’accesso ai nidi e ai servizi educativi alla spesa in servizi erogati da imprese sociali e cooperative sociali; salute di comunità. “La pandemia ha evidenziato le fragilità del sistema ospedaliero a causa della massiccia di presenza di malati cronici che potevano essere tranquillamente curati a domicilio, con beneficio per la persona e risparmio delle risorse pubbliche”, ha sottolineato il presidente regionale dell’Alleanza delle cooperative. “Pertanto, sull’ultimo punto, pensiamo a un percorso unitario che, partendo dai medici di base, si dirami lungo tutta la filiera dell’assistenza sanitaria e sociale territoriale, in particolare sull’assistenza domiciliare integrata, supportata da una parte tecnologica e diagnostica avanzata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|