-->
La voce della Politica
Ancora alta la tensione nel Vulture Melfese per la sorte della Polimedica |
---|
11/10/2021 | Il 30 Settembre il presidente Bardi si era recato di persona a Melfi presso la Polimedica, per occuparsi direttamente della delicata vertenza del poliambulatorio che, a causa dei mancati pagamenti da parte della Regione Basilicata per le prestazioni erogate per conto del SSN, stava rischiando di chiudere.
Il presidente in quell’occasione aveva lodato il lavoro della struttura, dicendosi conscio del valore del poliambulatorio per i bisogni sanitari dei cittadini e dell’assoluta necessità da parte della Regione Basilicata di avvalersi delle sue prestazioni. Con sé aveva portato la bozza di una delibera che avrebbe risolto velocemente questo pasticcio burocratico, promettendo ai lavoratori di Polimedica e ai suoi pazienti che entro il martedì successivo la delibera sarebbe stata approvata dalla sua Giunta, risolvendo così il problema per l’intero comparto delle strutture private accreditate.
Sono passati dieci giorni e Polimedica rischia ancora di chiudere, anzi, per ogni giorno che passa la situazione diviene difficilmente recuperabile. L’azienda è in sofferenza e con lei i suoi lavoratori che ad oggi ancora non hanno ricevuto lo stipendio.
La notizia della possibile chiusura del poliambulatorio aveva messo in allarme anche i cittadini, il mondo politico locale e le associazioni dei pazienti; le loro voci si sono subito unite per difendere a spada tratta Polimedica, struttura che da 30 anni, con oltre 90.000 prestazioni erogate annualmente, offre servizi per la salute essenziali per l’intero territorio del Vulture Melfese, ma anche di tutta la Basilicata.
Attualmente i cittadini si stanno impegnando in una raccolta firme per una petizione rivolta al Presidente Bardi affinché, oltre a riattivare il regolare pagamento delle prestazioni, s’impegni a risolvere, una volta per tutte, l’annosa questione che in Basilicata vede discriminati il diritto alle cure e alla libera scelta dei pazienti. Tutto ciò, di fatto, tarpa le ali alle strutture sanitarie accreditate che potrebbero dare man forte per ridurre i ritardi nelle cure e per garantire tali diritti fondamentali ai cittadini.
La preoccupazione è alta non solo nel comune di Melfi, anche i sindaci e i cittadini dei comuni limitrofi sono sempre più in fermento e i pazienti si stanno organizzando spontaneamente per raccogliere le firme in tutta la zona del Vulture Alto-Bradano. Quella di Polimedica è una questione che sta mettendo sempre più in agitazione un intero territorio che si sente trascurato e penalizzato dal governo regionale, vedendo il progressivo assottigliamento di diritti e servizi in questa area. A testimonianza di tale allarme, per giovedì 14 Ottobre, è stata convocata la conferenza dei sindaci dell’Ambito Socio Territoriale del Vulture Melfese e Alto Bradano, proprio per discutere di questa delicata e cruciale questione.
Tutte queste iniziative sono un segnale chiaro e forte affinché si possa aiutare il governo regionale ad adempiere ai propri doveri e ponga la dovuta attenzione nei confronti di un tema cruciale per la salute pubblica. “Ci auguriamo che l’unione di tutte queste voci infonda ulteriore determinazione e sicurezza al Presidente riguardo la direzione da intraprendere e soprattutto riguardo la rapidità con cui agire” chiosa Michele Cataldi, legale rappresentante di Polimedica.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|