-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ancora alta la tensione nel Vulture Melfese per la sorte della Polimedica

11/10/2021

Il 30 Settembre il presidente Bardi si era recato di persona a Melfi presso la Polimedica, per occuparsi direttamente della delicata vertenza del poliambulatorio che, a causa dei mancati pagamenti da parte della Regione Basilicata per le prestazioni erogate per conto del SSN, stava rischiando di chiudere.
Il presidente in quell’occasione aveva lodato il lavoro della struttura, dicendosi conscio del valore del poliambulatorio per i bisogni sanitari dei cittadini e dell’assoluta necessità da parte della Regione Basilicata di avvalersi delle sue prestazioni. Con sé aveva portato la bozza di una delibera che avrebbe risolto velocemente questo pasticcio burocratico, promettendo ai lavoratori di Polimedica e ai suoi pazienti che entro il martedì successivo la delibera sarebbe stata approvata dalla sua Giunta, risolvendo così il problema per l’intero comparto delle strutture private accreditate.
Sono passati dieci giorni e Polimedica rischia ancora di chiudere, anzi, per ogni giorno che passa la situazione diviene difficilmente recuperabile. L’azienda è in sofferenza e con lei i suoi lavoratori che ad oggi ancora non hanno ricevuto lo stipendio.
La notizia della possibile chiusura del poliambulatorio aveva messo in allarme anche i cittadini, il mondo politico locale e le associazioni dei pazienti; le loro voci si sono subito unite per difendere a spada tratta Polimedica, struttura che da 30 anni, con oltre 90.000 prestazioni erogate annualmente, offre servizi per la salute essenziali per l’intero territorio del Vulture Melfese, ma anche di tutta la Basilicata.
Attualmente i cittadini si stanno impegnando in una raccolta firme per una petizione rivolta al Presidente Bardi affinché, oltre a riattivare il regolare pagamento delle prestazioni, s’impegni a risolvere, una volta per tutte, l’annosa questione che in Basilicata vede discriminati il diritto alle cure e alla libera scelta dei pazienti. Tutto ciò, di fatto, tarpa le ali alle strutture sanitarie accreditate che potrebbero dare man forte per ridurre i ritardi nelle cure e per garantire tali diritti fondamentali ai cittadini.
La preoccupazione è alta non solo nel comune di Melfi, anche i sindaci e i cittadini dei comuni limitrofi sono sempre più in fermento e i pazienti si stanno organizzando spontaneamente per raccogliere le firme in tutta la zona del Vulture Alto-Bradano. Quella di Polimedica è una questione che sta mettendo sempre più in agitazione un intero territorio che si sente trascurato e penalizzato dal governo regionale, vedendo il progressivo assottigliamento di diritti e servizi in questa area. A testimonianza di tale allarme, per giovedì 14 Ottobre, è stata convocata la conferenza dei sindaci dell’Ambito Socio Territoriale del Vulture Melfese e Alto Bradano, proprio per discutere di questa delicata e cruciale questione.
Tutte queste iniziative sono un segnale chiaro e forte affinché si possa aiutare il governo regionale ad adempiere ai propri doveri e ponga la dovuta attenzione nei confronti di un tema cruciale per la salute pubblica. “Ci auguriamo che l’unione di tutte queste voci infonda ulteriore determinazione e sicurezza al Presidente riguardo la direzione da intraprendere e soprattutto riguardo la rapidità con cui agire” chiosa Michele Cataldi, legale rappresentante di Polimedica.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo