-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Interrogazione di Leggieri sul Consorzio di Bonifica

7/10/2021

Continuano ad essere notificate anche ai piccoli proprietari terrieri le cartelle di pagamento relative alle “quote consortili” del Consorzio di Bonifica della Basilicata. Per questo motivo ho presentato un’interrogazione per comprendere meglio i motivi di tali richieste di pagamento, che già negli anni passati hanno portato a numerosissime impugnazioni davanti alla Commissione tributaria provinciale.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle


Il contributo di bonifica è la quota dovuta da ciascun consorziato ai fini della ripartizione delle spese sostenute dal Consorzio di Bonifica per la manutenzione e l'esercizio delle opere di propria competenza, nonché per il proprio funzionamento. A seguito del mancato pagamento della “quota consortile” i proprietari sono destinatari degli avvisi di pagamento e della ulteriore emissione delle cartelle di pagamento da parte dell’ente preposto alla riscossione forzata.
Un aspetto di non poco conto è opportuno porre all’attenzione: le cartelle che vengono notificate, da quanto risulta, non contengono gli elementi indispensabili per consentire al contribuente di effettuare il necessario controllo sulla correttezza dell’imposizione. Gran parte dei destinatari delle cartelle di pagamento per la riscossione della “quota consortile” sono piccoli proprietari terrieri, che ogni giorno, con un lavoro duro e sapiente, si prendono cura delle nostre campagne, rappresentando delle vere e proprie “sentinelle dell’ambiente e della ruralità”.
Le richieste di pagamento non specificano il vantaggio a favore dell’immobile derivante dalle opere eseguite dal Consorzio anche perché non risulta mai chiarito se e quando siano state realizzate opere nelle aree interessate alla quota consortile e se da tali opere i terreni abbiano tratto vantaggi diretti ed immediati. Inoltre, non sono chiari i criteri di determinazione dei contributi stabiliti dal Consorzio per i terreni interessati alle richieste di pagamento e se i tributi siano proporzionati all’eventuale beneficio ottenuto specificamente dai singoli proprietari terrieri.
La mia interrogazione intende chiarire, tra le varie cose, quali sono nello specifico gli effettivi interventi che giustificherebbero le richieste di pagamento connesse alle “quote consortili” e in cosa consistono. Sarebbe utile conoscere le intenzioni della Regione Basilicata in merito ad una rivisitazione dei criteri per definire le “quote consortili”, venendo così incontro ai piccoli proprietari terrieri, alla piccola proprietà contadina e agli imprenditori agricoli della Basilicata, che svolgono un rilevante lavoro a sostegno dell’agricoltura e della ruralità.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo