-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Interrogazione di Leggieri sul Consorzio di Bonifica

7/10/2021

Continuano ad essere notificate anche ai piccoli proprietari terrieri le cartelle di pagamento relative alle “quote consortili” del Consorzio di Bonifica della Basilicata. Per questo motivo ho presentato un’interrogazione per comprendere meglio i motivi di tali richieste di pagamento, che già negli anni passati hanno portato a numerosissime impugnazioni davanti alla Commissione tributaria provinciale.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle


Il contributo di bonifica è la quota dovuta da ciascun consorziato ai fini della ripartizione delle spese sostenute dal Consorzio di Bonifica per la manutenzione e l'esercizio delle opere di propria competenza, nonché per il proprio funzionamento. A seguito del mancato pagamento della “quota consortile” i proprietari sono destinatari degli avvisi di pagamento e della ulteriore emissione delle cartelle di pagamento da parte dell’ente preposto alla riscossione forzata.
Un aspetto di non poco conto è opportuno porre all’attenzione: le cartelle che vengono notificate, da quanto risulta, non contengono gli elementi indispensabili per consentire al contribuente di effettuare il necessario controllo sulla correttezza dell’imposizione. Gran parte dei destinatari delle cartelle di pagamento per la riscossione della “quota consortile” sono piccoli proprietari terrieri, che ogni giorno, con un lavoro duro e sapiente, si prendono cura delle nostre campagne, rappresentando delle vere e proprie “sentinelle dell’ambiente e della ruralità”.
Le richieste di pagamento non specificano il vantaggio a favore dell’immobile derivante dalle opere eseguite dal Consorzio anche perché non risulta mai chiarito se e quando siano state realizzate opere nelle aree interessate alla quota consortile e se da tali opere i terreni abbiano tratto vantaggi diretti ed immediati. Inoltre, non sono chiari i criteri di determinazione dei contributi stabiliti dal Consorzio per i terreni interessati alle richieste di pagamento e se i tributi siano proporzionati all’eventuale beneficio ottenuto specificamente dai singoli proprietari terrieri.
La mia interrogazione intende chiarire, tra le varie cose, quali sono nello specifico gli effettivi interventi che giustificherebbero le richieste di pagamento connesse alle “quote consortili” e in cosa consistono. Sarebbe utile conoscere le intenzioni della Regione Basilicata in merito ad una rivisitazione dei criteri per definire le “quote consortili”, venendo così incontro ai piccoli proprietari terrieri, alla piccola proprietà contadina e agli imprenditori agricoli della Basilicata, che svolgono un rilevante lavoro a sostegno dell’agricoltura e della ruralità.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”

"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul luogo dell'espl...-->continua

5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”

“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua

5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua

5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.

Partiamo da qui.

Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua

5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo

“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua

4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium

“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua

4/07/2025 - Bardi: l’Irccs Crob di Rionero, un’eccellenza nazionale

Un successo lucano nel panorama della sanità italiana: l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) si posiziona al primo posto in Italia per efficienza sanitaria secondo il report 2024 del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo