-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S, Gianni Leggieri: Carlo Levi e la retorica della propaganda

24/09/2021

La figura poliedrica di Carlo Levi, condannato al confino per antifascismo, viene raccontata nel film documentario ‘Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi’, che sta per uscire ufficialmente in tutte le sale italiane.

La pellicola è stata accolta con entusiasmo dalla critica del 37esimo Torino Film Festival; il film racconta lo scrittore, il pittore, il medico e l’uomo politico che ha
dato il suo notevole contributo alla storia italiana del Novecento. L’intellettuale definito ‘un torinese del Sud’, fin da subito comprese il pericolo che il fascismo rappresentava. Viene arrestato nel ’34 e riarrestato nel ’35 per poi essere condannato a tre anni di confino, che sconterà dapprima a Grassano e poi ad Aliano.

I temi leviani riscontrabili nel docu-film sono tutt’altro che superati: il significato della libertà, l’idolatria del potere, le retoriche della propaganda. A questo proposito, la solita retorica propagandistica di leader nazionali e rappresentanti delle istituzioni locali contro il Reddito di Cittadinanza è oltremodo fuori luogo. Se da un lato vi è una platea di gente furba che si è avvalsa di tale beneficio, dall’altro vi sono controlli sempre più stringenti. Per le colpe di pochi non possono essere cancellate importanti riforme di sostegno per le fasce più povere.

Stiamo assistendo sempre più a forme di idolatria politica, che si configurano nell'assoluta devozione a un leader politico che, spesso, si erge a ‘liberatore’ o ‘salvatore’ del popolo. Un egocentrismo sfrenato della politica. Ormai si parla solo per slogan, senza avere un vero programma in tema di occupazione, ambiente, politiche sociali. Manca, quindi, una vera visione programmatica e il paventato cambiamento non è avvenuto, tant’è che le criticità che da anni attanagliano la nostra regione anziché sparire sono ulteriormente aumentate.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Chiorazzo: dopo le dimissioni del Presidente, la Regione lasci decidere le comunità locali

"Ringrazio la Presidente del Parco del Vulture, Francesca Di Lucchio, per il senso di responsabilità dimostrato con le sue dimissioni - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo - perché con la sua decisione ha di fatto sbloccato una situazione di...-->continua

24/10/2025 - Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni a Potenza

Domani, sabato 25 ottobre alle ore 17, presso il Grande Albergo di Potenza, Fratelli d’Italia Basilicata celebrerà i tre anni di governo Meloni con l’iniziativa “3 anni di governo, 3 anni di risultati”, un momento di confronto e partecipazione per ripercorrere...-->continua

24/10/2025 - Via libera al piano sul rischio maremoto

Con decreto del Prefetto di Matera, è stato ufficialmente approvato il Documento Operativo
Speditivo del “Piano di settore delle strutture dello Stato per il rischio maremoto nel territorio della
provincia di Matera”, redatto in attuazione delle “Indic...-->continua

24/10/2025 - Latronico: da dati Agenas uno stimolo per le riforme

La Quarta Indagine Nazionale di Agenas sulle Reti Tempo-Dipendenti (dati 2023) offre una visione articolata della Basilicata, che fa segnalare buoni risultati negli esiti clinici e nella qualità assistenziale, ma che evidenzia la necessità di consolidare l’org...-->continua

24/10/2025 - Il plauso di Bardi a Rocco Giosa

Dottorando dell’Università degli Studi della Basilicata, a Madrid ha conquistato il prestigioso “Best Student Paper Award”. Il presidente: "Un successo, risultato del suo talento e del suo impegno, che dimostra anche come la Basilicata sappia essere terra di i...-->continua

24/10/2025 - Bolognetti: dr. Iannuzzi lei si sta assumendo gravi responsabilità

Il dr. Iannuzzi, magistrato in quiescenza, dalle pagine de “Il Quotidiano del Sud”, ha fatto la seguente grave affermazione, della quale immagino si assumerà la responsabilità morale: "Imbarazzano – scrive Iannuzzi - le affermazioni con le quali (Bolognetti, ...-->continua

24/10/2025 - Automotive, Spera (UGL): ''UE cambi regole CO2 salvaguardando industria e lavoro''

“L'Ugl Metalmeccanici considera allarmante continuare a sostenere il mantenimento del divieto di vendita di veicoli termici nuovi a partire dal 2035, in conformità al regolamento europeo (UE) 2019/631,e apprezza la posizione assunta dal governo italiano, attra...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo