-->
La voce della Politica
| Sannazzaro (Filcams Cgil) contro aumento della tariffa per mense scolastiche |
|---|
23/09/2021 | “In un momento così delicato in cui bisogna accompagnare e sostenere la ripresa economica dando ossigeno a famiglie e imprese, con particolare attenzione alle fasce più deboli, è quantomeno discutibile la decisione di aumentare quasi del 40 per cento la tariffa per il servizio di mensa nelle scuole cittadine. Il rincaro penalizzerebbe famiglie e lavoratori. Sono, infatti, numerosi i genitori che si dicono pronti, loro malgrado, a rinunciare al servizio. L'auspicio è che entro la fine di settembre l'amministrazione comunale sappia dare risposte adeguate e celeri a cittadini e lavoratori per garantire l'avvio delle mense dal 4 ottobre”.
Lo afferma il segretario della Filcams Cgil- Potenza Michele Sannazzaro che sottolinea, inoltre, come le dichiarazioni diffuse, con una nota congiunta, dal sindaco del capoluogo di regione Mario Guarente e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Alessandra Sagarese siano tardive e vaghe.
“Il problema –evidenzia Sannazzaro- doveva essere affrontato molto tempo prima dell'apertura delle mense scolastiche. Il modo in cui l'amministrazione comunale ha trattato la questione ci fa, invece, temere anche per il futuro di questo servizio. Visti i presupposti, infatti, sono tanti i dubbi su come potrà essere approntato il nuovo bando di gara d'appalto. La nota diffusa da sindaco e assessore -continua il segretario della Filcams Cgil Potenza - spiega che l’amministrazione comunale sta già lavorando alla rimodulazione delle fasce Isee ed a misure di sostegno o comunque compensative, affinché la differenza tra il vecchio costo e il nuovo costo del pasto non penalizzi le fasce più deboli. Per noi, però, l'affermazione 'sta già lavorando' non è una risposta concreta. Serve indicare e rispettare una tempistica precisa. L'amministrazione comunale avrebbe già dovuto provvedere ad affrontare e risolvere il problema. Speriamo che presto si possano avere notizie certe ed intanto ribadiamo la preoccupazione per quelle che potrebbero essere le ripercussioni negative sui cittadini e i lavoratori della cooperativa a causa della rinuncia del servizio da parte delle famiglie.”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico
Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L’iniziativa, in...-->continua |
|
|
|
27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future
La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis
La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua |
|
|
|
|
27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni
Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua |
|
|
|
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|