-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Potenza: 'oriente islamico e occidente cristiano, oggi insieme'

21/09/2021

Incontro di grande rilievo a Potenza in programma per martedì 28 settembre, ore 16.30, al Teatro Stabile. Tema dell’evento culturale “Oriente islamico e Occidente cristiano oggi insieme nel segno della Fraternità umana nel segno di Papa Francesco e del Grande Iman Al-Tayyb per la salvezza dell’Uomo e del Creato”, un percorso di crescita per le comunità al fine di superare i luoghi comuni che continuano a contraddistinguere una complessa e ultramillenaria vicenda.
La manifestazione si svolge sotto l’egida del “Premio letterario Basilicata” che celebra così il suo cinquantenario (collaborazione del Circolo “Silvio Spaventa Filippi” e della Fondazione Leonardo Sinsgalli, patrocinio della Regione Basilicata, dell’Amministrazione provinciale, del Comune di Potenza e della Bienale Bilart) ed è promossa dal prof. Luigi Serra (Preside della Facoltà di studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo dell’Università degl Studi Orientale di Napoli) e dal prof. Guido Cipollone (Accademia Ambrosiana e già Ordinario di storia medioevale presso la Pontificia Università Gregoriana).
Sono previsti, su specifici aspetti, gli interventi di Franco Cardini (Università di Firenze), Mahmoud Salem el-Sheikh (Accademia della Crusca), Amedeo Di Maio (Università Orientale di Napoli), Pietro Laureano (Università di Firenze) e Aurelio Pace (Foro di Potenza). Le conclusioni dei lavori sono affidate all’Ambasciatore Riccardo Sessa (vicepresidente della Società Italiana per le organizzazioni internazionale e già Direttore generale del Mediterraneo al Ministero degli Esteri e ambasciatore in Iran e Cina).
Nel corso della manifestazione presentazione del volume dello stesso Giulio Cipollone, fresco di stampa per l’editrice bolognese Il Mulino dall’eloquente titolo “Né crociata né gihad - Quando papi e sultani avevano lo stesso linguaggio di guerra” che in copertina riproduce un mosaico, tuttora esistente a Roma, considerato opera unica in tutta la storia dell’arte, che mostra Cristo pantocratore che libera prigionieri cristiani e musulmani vittime di «guerre sante».
Questo ieri mentre oggi, se da una parte si continuano a cercare appigli per alimentare esclusione e razzismo, Papa Francesco insieme al Grande Imam sunnita di al-Azhar, Ahmad al-Tayyib e al Grande Ayatollah sciita Sayyid ‘Alī al-Husaynī al-Sīstānī, offrono motivi di speranza impegnandosi «On Human fraternity for world peace and living together».
Filo conduttore del libro di Cipollone è che “Tutte le confessioni religiose implicano un dentro e fuori culturale che non di rado diventa o dentro o fuori”. Ciò viene documentato dal’utilizzo di lettere emanate dalle cancellerie di papi e sultani al tempo di crociate e ğihād, evidenziando così, ampiamente, il modo scandaloso dei capi religiosi per promuovere e incitare alla guerra utilizzando le stesse parole.
Allo stesso tempo, eretici e obiettori di coscienza, iniziano a distanziarsi dalle politiche guerrafondaie dei capi religiosi e prendono la strada dell’inclusione e del servizio umanitario, in chiara e costruttiva alternativa all’inestinguibile pratica dell’inimicizia e della guerra.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''

Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.

Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua

13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua

13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci

Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua

13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua

13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima

L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua

12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo