-->
La voce della Politica
| Sciolto il nodo buoni fruttiferi postali in caso di morte di un cointestatario |
|---|
21/09/2021 | La questione è finalmente risolta: in caso di decesso di uno degli intestatari di un Buono Fruttifero Postale (Bfp), recante la clausola “pari facoltà di rimborso”, i cointestatari possono riscuotere l’intera somma, a patto di riconoscere agli eredi il corrispettivo spettante. La Corte di Cassazione ha dichiarato che tutti i sottoscrittori del buono hanno pari titolarità sulla somma depositata e sui relativi interessi.
“La sentenza della Cassazione – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – segna un punto importante in una vicenda complessa, che si trascina da anni. Ci siamo occupati di diversi casi in cui i risparmiatori ricevono meno di quanto previsto, ottenendo importanti vittorie presso l’Arbitro Bancario Finanziario. Ora si apre questo nuovo fronte. Il nostro consiglio è quello di non arrendersi, perché anche in situazioni all’apparenza intricate è possibile trovare una soluzione, magari grazie all’aiuto degli esperti che le associazioni di consumatori possono fornire”.
“Un Buono Fruttifero Postale – dichiara Davide Zanon, Segretario di Codici Lombardia – può essere cointestato fino ad un massimo di quattro persone. Il problema del riscatto in caso di decesso di uno degli intestatari, sorgeva da un possibile contrasto con le norme sull’eredità. Poste Italiane sosteneva l’impossibilità all’incasso del buono se non si presentava preventivamente il consenso degli eredi del cointestatario defunto. Questo problema nasceva dall’errata interpretazione della dicitura ‘con pari facoltà di rimborso’ presente sul buono, che si sosteneva indicasse che la riscossione doveva essere proporzionata al numero dei cointestatari. Il Collegio ora, invece, ha chiarito che ciascuno dei cointestatari è libero di agire e riscattare il buono indipendentemente dagli altri”.
Se si volesse ovviare a questo problema, è necessario richiedere, al momento della sottoscrizione, che non venga inserita la clausola di “pari facoltà di rimborso”: così il riscatto del buono potrà essere eseguito solo insieme agli altri cointestatari. La riscossione del buono non può, quindi, essere rifiutata.
“La Cassazione – continua Zanon – ha chiarito che la normativa a cui faceva riferimento Poste, che servita a tutelare i cointestatari da possibili pretese avanzate dagli eredi del cointestatario defunto, non può essere applicata ai Bfp ma, ai libretti di risparmio, in quanto esiste una specifica normativa che non richiede il consenso degli eredi. Resta chiaramente inalterato il diritto di credito degli eredi, sancito dal Codice Civile: infatti colui che riscuoterà il buon resterà obbligato nei confronti dell’erede o degli eredi del cointestatario defunto”.
Codici è disponibile a fornire assistenza a tutti coloro che avessero dubbi in merito, che si vedono negare il rimborso o, più in generale, che hanno problemi con la riscossione. È possibile contattare l’associazione telefonando al numero 06.55.71.996, scrivendo all’indirizzo email segreteria.sportello@codici.org o rivolgendosi alla delegazione Lombardia scrivendo all’indirizzo email codici.lombardia@codici.org oppure chiamando i numeri 02.36503438 – 351.7979897.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti
''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua |
|
|
|
|