-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Settembre antifascista

19/09/2021

C’è un’Italia che non si arrende e lotta a Firenze insieme ai lavoratori della GKN, a Napoli con gli operai della WHIRLPOOL e ovunque ci sia da battersi per difendere la sanità pubblica, il lavoro, l’istruzione, l’ambiente, la parità di genere, il sistema di protezione sociale per i più deboli e contrastare illegalità, mafie, razzismo e desertificazione sociale. In questo solco antifascista si inseriscono le molteplici iniziative promosse in Basilicata per affermare i diritti sanciti nella Carta Costituzionale, onorare i Caduti della lotta di Liberazione dal nazifascismo e tener viva la Memoria di eventi storici di straordinario rilievo accaduti nel settembre del 1943 a Matera, Rionero in Vulture, Maschito, Lauria e altre comunità lucane.
L’ANPI Basilicata è al fianco dei 14 mila lavoratori dell’area industriale di Melfi, chiede di capire quale sarà il futuro della medicina territoriale e degli ospedali di Lagonegro, Villa d’Agri e Melfi, sostiene le lotte per il diritto allo studio e quelle contro lo sfruttamento dei migranti di Metaponto e Alto Bradano, condivide con LIBERA l’impegno contro le Mafie ed è pronta a mobilitarsi per aiutare i familiari di Elisa Claps e di Luca Ventre a ottenere giustizia e verità.
Il nostro obiettivo mira a far vivere la Costituzione senza mai dimenticare il sacrificio di chi cadde a Matera e Rionero in Vulture il 21 e 24 settembre del 1943, il coraggio di chi proclamò la Repubblica di Maschito, gli orrori, i silenzi e le collusioni dei campi di internamentto fascisti in Basilicata, o la sofferenza dei tanti confinati politici, degli internati militari lucani che non tornarono mai a casa o dei partigiani della nostra Terra che vennero uccisi dai nazifascisti in Grecia e nel Centro-Nord.
La lettera della nipote di NITTI agli studenti di Melfi ha aperto il 1° settembre un mese di eventi promossi dalle Sezioni ANPI in collaborazione con le Istituzioni e le comunità di LAURIA, POTENZA, MATERA, RIONERO in VULTURE e MELFI che perseguiranno il duplice obiettivo di fare Memoria e declinare al futuro i diritti nati dalla RESISTENZA e sanciti nella COSTITUZIONE.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua

7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata

Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua

7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo

Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua

7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica

Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua

7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile

Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo