-->
La voce della Politica
Basilicata. Settembre antifascista |
---|
19/09/2021 | C’è un’Italia che non si arrende e lotta a Firenze insieme ai lavoratori della GKN, a Napoli con gli operai della WHIRLPOOL e ovunque ci sia da battersi per difendere la sanità pubblica, il lavoro, l’istruzione, l’ambiente, la parità di genere, il sistema di protezione sociale per i più deboli e contrastare illegalità, mafie, razzismo e desertificazione sociale. In questo solco antifascista si inseriscono le molteplici iniziative promosse in Basilicata per affermare i diritti sanciti nella Carta Costituzionale, onorare i Caduti della lotta di Liberazione dal nazifascismo e tener viva la Memoria di eventi storici di straordinario rilievo accaduti nel settembre del 1943 a Matera, Rionero in Vulture, Maschito, Lauria e altre comunità lucane.
L’ANPI Basilicata è al fianco dei 14 mila lavoratori dell’area industriale di Melfi, chiede di capire quale sarà il futuro della medicina territoriale e degli ospedali di Lagonegro, Villa d’Agri e Melfi, sostiene le lotte per il diritto allo studio e quelle contro lo sfruttamento dei migranti di Metaponto e Alto Bradano, condivide con LIBERA l’impegno contro le Mafie ed è pronta a mobilitarsi per aiutare i familiari di Elisa Claps e di Luca Ventre a ottenere giustizia e verità.
Il nostro obiettivo mira a far vivere la Costituzione senza mai dimenticare il sacrificio di chi cadde a Matera e Rionero in Vulture il 21 e 24 settembre del 1943, il coraggio di chi proclamò la Repubblica di Maschito, gli orrori, i silenzi e le collusioni dei campi di internamentto fascisti in Basilicata, o la sofferenza dei tanti confinati politici, degli internati militari lucani che non tornarono mai a casa o dei partigiani della nostra Terra che vennero uccisi dai nazifascisti in Grecia e nel Centro-Nord.
La lettera della nipote di NITTI agli studenti di Melfi ha aperto il 1° settembre un mese di eventi promossi dalle Sezioni ANPI in collaborazione con le Istituzioni e le comunità di LAURIA, POTENZA, MATERA, RIONERO in VULTURE e MELFI che perseguiranno il duplice obiettivo di fare Memoria e declinare al futuro i diritti nati dalla RESISTENZA e sanciti nella COSTITUZIONE.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|