-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

rete degli studenti medi: verso il Climate Strike

19/09/2021

In data di sabato 18 settembre 2021 la Rete degli Studenti Medi ha riunito le maggiori associazioni e sindacati del potentino in un’assemblea sul tema del cambiamento climatico. L'iniziativa, in previsione della mobilitazione del ciclo Friday For Future organizzata dalla stessa Rete degli Studenti Medi il 24 settembre, è stata fondamentale per iniziare la discussione sulle tematiche ambientali il più possibile vicina ai cittadini quanto alla politica.
All’assemblea aperta hanno partecipato le associazioni Legambiente e Libera e i sindacati studenteschi e dei lavoratori Unione degli Studenti, CGIL e UIL. I vari interventi, provenienti da realtà molto differenti, hanno permesso di elaborare delle proposte condivise dalla maggioranza dei punti di vista che governano il territorio lucano.
Si è discusso di una transazione energetica tardiva e costantemente rimandata a un futuro incerto, alla tendenza controcorrente della Basilicata che continua a concedere permessi di estrazioni e a investire sul fossile, mentre tutto il mondo discute sulla fine di questa economia che la regione insiste a non abbandonare.
Ancora, è stata esaminata la situazione politica poco lungimirante, che sembra non avvertire l’emergenza climatica e gli effetti disastrosi delle estrazioni petrolifere sui territori circostanti e sulla salute dei cittadini. Dalla discussione istituzionale degli ultimi anni si intuisce che le riserve di combustibile fossile non debbano mai terminare e che non ci sia per la Basilicata un’alternativa migliore di questa.
L’alternativa esiste nel progresso delle fonti rinnovabili e nell’exit strategy, questo è quanto emerso dalle prospettive avanzate durante la discussione, che saranno portate al vaglio delle istituzioni il 24 settembre per ripensare insieme a un futuro di possibilità per la Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo