-->
La voce della Politica
| rete degli studenti medi: verso il Climate Strike |
|---|
19/09/2021 | In data di sabato 18 settembre 2021 la Rete degli Studenti Medi ha riunito le maggiori associazioni e sindacati del potentino in un’assemblea sul tema del cambiamento climatico. L'iniziativa, in previsione della mobilitazione del ciclo Friday For Future organizzata dalla stessa Rete degli Studenti Medi il 24 settembre, è stata fondamentale per iniziare la discussione sulle tematiche ambientali il più possibile vicina ai cittadini quanto alla politica.
All’assemblea aperta hanno partecipato le associazioni Legambiente e Libera e i sindacati studenteschi e dei lavoratori Unione degli Studenti, CGIL e UIL. I vari interventi, provenienti da realtà molto differenti, hanno permesso di elaborare delle proposte condivise dalla maggioranza dei punti di vista che governano il territorio lucano.
Si è discusso di una transazione energetica tardiva e costantemente rimandata a un futuro incerto, alla tendenza controcorrente della Basilicata che continua a concedere permessi di estrazioni e a investire sul fossile, mentre tutto il mondo discute sulla fine di questa economia che la regione insiste a non abbandonare.
Ancora, è stata esaminata la situazione politica poco lungimirante, che sembra non avvertire l’emergenza climatica e gli effetti disastrosi delle estrazioni petrolifere sui territori circostanti e sulla salute dei cittadini. Dalla discussione istituzionale degli ultimi anni si intuisce che le riserve di combustibile fossile non debbano mai terminare e che non ci sia per la Basilicata un’alternativa migliore di questa.
L’alternativa esiste nel progresso delle fonti rinnovabili e nell’exit strategy, questo è quanto emerso dalle prospettive avanzate durante la discussione, che saranno portate al vaglio delle istituzioni il 24 settembre per ripensare insieme a un futuro di possibilità per la Basilicata.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|