-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Spera: “Soddisfazione per pubblicazione su rivista internazionale”

16/09/2021

La prestigiosa rivista scientifica dedicata alle malattie del cuore e dei vasi "Minerva Cardiology and Angiology" ha ritenuto meritevoli di pubblicazione i dati relativi a circa cinquecento interventi di endoarterectomia carotidea eseguiti tra il 2012 ed il 2020 dalla Chirurgia Vascolare dell’ospedale San Carlo di Potenza. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento -ha commentato il direttore generale dell’Aor Giuseppe Spera- poiché testimonia l’impegno pluriennale e le acclarate competenze dei nostri specialisti nella gestione di una patologia così delicata come l'ictus, con un approccio multidisciplinare che coinvolge anche la Neurologia e la Stroke Unit aziendali e che costituisce esempio di integrazione tra le diverse unità operative nella gestione di qualità dell’offerta ospedaliera resa”.

“L'intervento chirurgico di endoarterectomia carotidea –ha spiegato il dottor Cappiello, direttore della unità operativa di Chirurgia Vascolare- nonostante gli sviluppi della terapia farmacologica e delle tecniche interventistiche mini-invasive rimane un'arma fondamentale nella prevenzione dell'ictus ischemico determinato da stenosi carotidea. Nello studio oggetto di pubblicazione si analizza la tecnica relativa all'utilizzo routinario della vena safena, ossia il grande vaso venoso sottocutaneo che, a partire dal piede, percorre tutto l'arto inferiore, fino alla zona inguinale. L'utilizzo della vena safena anziché materiale sintetico è in linea con il nostro tentativo di ridurre al minimo i rischi di infezione, complicanza rara, ma devastante della chirurgia cardiovascolare in generale. Il bassissimo numero di ictus e di sanguinamenti perioperatori riportati nella nostra esperienza -ha concluso il dottor Cappiello- conferma le eccellenti qualità antitrombotiche ed emostatiche del materiale venoso”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo