-->
La voce della Politica
| Pitesai - Guarino: tutto il territorio provinciale NON idoneo alle ulteriori attività di coltivazione |
|---|
15/09/2021 | Il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, con il proprio parere corredato delle istruttorie degli uffici competenti, ha ufficializzato alle autorità nazionali le “Osservazioni" dell’Amministrazione Provinciale di veder considerato tutto il territorio provinciale NON idoneo alle ulteriori attività di coltivazione, di vedere esclusi ed azzerati i permessi di ricerca esistenti inattivi per lungo tempo o per i quali gli esiti della ricerca evidenziano uno scarso potenziale estrattivo e le concessioni di coltivazione esistenti inattive o scarsamente produttive sulla base di un’analisi costi benefici da effettuare con gli attori locali, altresì chiedendo per questi il ripristino dello stato dei luoghi in piena salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.
La decisione, arriva “Visti i vincoli e le peculiarità ambientali insistenti sul territorio, i procedimenti di bonifica in corso su tutto il territorio provinciale (in particolare n.23 relativi a pozzi petroliferi ed aree annesse concentrati soprattutto nella Val d’Agri, oltre a circa 17 ulteriori siti, dove sono ubicati vecchi pozzi esplorativi, soggetti ad attività di indagini ai fini dell’avvio di nuovi procedimenti di bonifica oltre alle due maggiori aree di concessione in esercizio, Centro Olio di Viggiano e Tempa Rossa di Corleto Perticara) e le concessioni già in atto”.
Tutto questo atteso che è in corso di espletamento la pubblica consultazione del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica sul Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee – PiTESAI, la proposta di piano nazionale che, tra l’altro, va a delineare l’idoneità alla coltivazione di idrocarburi di diverse aree del territorio italiano, tra cui l’intero territorio della regione Basilicata.
Nell’ambito di questo procedimento, il Presidente Rocco Guarino non ha fatto mancare la ‘voce’ autorevole della Provincia di Potenza, sempre in nell’ottica di garantire la salvaguardia del territorio e il suo sviluppo sostenibile con l’approccio di rete della #Casadei100comuni.
Sulla scorta dell’istruttoria tecnica curata dall’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico della Provincia e coordinato dal dirigente Alessandro Attolico, il Presidente Guarino ha evidenziato una serie di criticità desumibili dalla proposta di piano e dal relativo rapporto ambientale e, costruendo su quelle, ha rilevato la necessità di escludere in maniera assoluta i territori caratterizzati da una particolare valenza ambientale (quali le aree protette), le aree già interessate dalle conseguenze delle estrazioni in essere (in corso di bonifica o recupero) e quelle caratterizzate da forte presenza di rischi di origine naturale, quali quelli di tipo sismico, geologico ed idraulico.
Guarino ha sottolineato anche la necessità di procedere ad un’accurata valutazione degli impatti sanitari, di definire ed analizzare set di indicatori anche di tipo socioeconomico e l’essenzialità, anche e soprattutto in questa fase, di un reale progetto di monitoraggio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|