-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pitesai - Guarino: tutto il territorio provinciale NON idoneo alle ulteriori attività di coltivazione

15/09/2021

Il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Guarino, con il proprio parere corredato delle istruttorie degli uffici competenti, ha ufficializzato alle autorità nazionali le “Osservazioni" dell’Amministrazione Provinciale di veder considerato tutto il territorio provinciale NON idoneo alle ulteriori attività di coltivazione, di vedere esclusi ed azzerati i permessi di ricerca esistenti inattivi per lungo tempo o per i quali gli esiti della ricerca evidenziano uno scarso potenziale estrattivo e le concessioni di coltivazione esistenti inattive o scarsamente produttive sulla base di un’analisi costi benefici da effettuare con gli attori locali, altresì chiedendo per questi il ripristino dello stato dei luoghi in piena salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.

La decisione, arriva “Visti i vincoli e le peculiarità ambientali insistenti sul territorio, i procedimenti di bonifica in corso su tutto il territorio provinciale (in particolare n.23 relativi a pozzi petroliferi ed aree annesse concentrati soprattutto nella Val d’Agri, oltre a circa 17 ulteriori siti, dove sono ubicati vecchi pozzi esplorativi, soggetti ad attività di indagini ai fini dell’avvio di nuovi procedimenti di bonifica oltre alle due maggiori aree di concessione in esercizio, Centro Olio di Viggiano e Tempa Rossa di Corleto Perticara) e le concessioni già in atto”.

Tutto questo atteso che è in corso di espletamento la pubblica consultazione del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica sul Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee – PiTESAI, la proposta di piano nazionale che, tra l’altro, va a delineare l’idoneità alla coltivazione di idrocarburi di diverse aree del territorio italiano, tra cui l’intero territorio della regione Basilicata.

Nell’ambito di questo procedimento, il Presidente Rocco Guarino non ha fatto mancare la ‘voce’ autorevole della Provincia di Potenza, sempre in nell’ottica di garantire la salvaguardia del territorio e il suo sviluppo sostenibile con l’approccio di rete della #Casadei100comuni.

Sulla scorta dell’istruttoria tecnica curata dall’Ufficio Pianificazione e Sviluppo Informatico della Provincia e coordinato dal dirigente Alessandro Attolico, il Presidente Guarino ha evidenziato una serie di criticità desumibili dalla proposta di piano e dal relativo rapporto ambientale e, costruendo su quelle, ha rilevato la necessità di escludere in maniera assoluta i territori caratterizzati da una particolare valenza ambientale (quali le aree protette), le aree già interessate dalle conseguenze delle estrazioni in essere (in corso di bonifica o recupero) e quelle caratterizzate da forte presenza di rischi di origine naturale, quali quelli di tipo sismico, geologico ed idraulico.

Guarino ha sottolineato anche la necessità di procedere ad un’accurata valutazione degli impatti sanitari, di definire ed analizzare set di indicatori anche di tipo socioeconomico e l’essenzialità, anche e soprattutto in questa fase, di un reale progetto di monitoraggio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo