-->
La voce della Politica
Fials Matera, aggressioni sanitari Asm: 'Attenzione e vigilanza' |
---|
14/09/2021 | Sono diventate ormai quotidiane le aggressioni subite dagli operatori sanitari del Pronto soccorso di Matera e non solo. Questi eventi si stanno moltiplicando perché i cittadini sono arrabbiati, visto che non riescono a trovare date disponibili per le prestazioni sanitarie e riversano ansia e frustrazione contro gli infermieri ed i medici del pronto soccorso, che ogni giorno sono in prima linea nonostante la gravissima carenza di medici, infermieri, oss, emergenza che ha raggiunto numeri spaventosi. Nell’Asm mancano circa 500 operatori sanitari frutto di politiche scellerate votate al risparmio e piani assunzioni assurdi che ci hanno portato sul baratro. Gli operatori sono al collasso e nonostante tutto con abnegazione cercano di resistere, ma la misura ormai è colma tanto che sono tantissime le richieste di trasferimento in altre aziende. Le tanto sbandierate assunzioni in campagna elettorale dell’assessore regionale Leone non sono mai arrivate, dalla mobilità solo pochi spiccioli e dai concorsi non arriverà personale nel breve termine ma passerà almeno un anno. Per arginare il problema aggressioni il nostro referente della sicurezza dei lavoratori Rosario Coretti ha più volte scritto alla dirigenza Asm chiedendo di ripristinare il servizio di vigilanza con le guardie giurate che oggi è sospeso perché la guardia è stata dirottata presso la hub vaccinale. Gli operatori si trovano così tra due fuochi: da un lato i cittadini arrabbiati, dall’altro un azienda che al momento poco può fare per fronteggiare questa situazione. Servirebbero subito assunzioni urgenti anche per poter riaprire le prestazioni sanitarie ambulatoriali ancora bloccate e che non si riescono a recuperare. Chiediamo alle istituzioni di intervenire urgentemente anche perché oltre al COVID ci sono tutte le altre patologie che non vanno in vacanza. Nei prossimi giorni organizzeremo Assemblee in tutti i presidi Asm in preparazione di uno stato di agitazione di tutto il personale Asm.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|