-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Filiere agroalimentari lucane, incontro su stato avanzamento progetti

13/09/2021

Si è svolta oggi, nella “Sala Inguscio” della Regione Basilicata, una riunione tecnica con i capifila delle diverse filiere agroalimentari e i rappresentanti delle Associazioni di categoria, per valutare lo stato di avanzamento della Sottomisura 4.1 (“Investimenti nelle aziende agricole”), per la quale sono stati stanziati circa sei milioni di euro dalla Giunta regionale, relativamente a quei progetti ammissibili ma non finanziabili in prima istanza.

“Dal primo giorno del mio insediamento – ha affermato il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – ho fortemente creduto nel sistema delle filiere produttive, che ho voluto sostenere con atti concreti, come lo stanziamento, nel 2019, di circa 4 milioni di euro destinati ad ulteriori 5 progetti di filiera e nel luglio del 2020 6,8 milioni di euro messi a disposizione per nuovi progetti di produzione, trasformazione e commercializzazione. L’ultima scelta di destinare ulteriori 6 milioni di euro, rivenienti dalle economie di varie Misure del Psr Basilicata 2014-2020, è un segnale forte di sostegno e valorizzazione a quelle imprese che si organizzano in filiere agroalimentari al fine di garantire una migliore organizzazione dell’offerta, ottenere un maggior peso contrattuale e conquistare sempre nuovi mercati”.

Il dirigente generale Donato Del Corso, rimarcando come il Dipartimento abbia accolto le richieste delle organizzazioni di categoria inerenti al rafforzamento delle filiere agroalimentari, ha posto l’accento sul rispetto della tempistica inerente alla procedura di assegnazione delle risorse aggiuntive.

In particolare, come sottolineato dall’autorità di gestione del Psr 2014-2020 Vittorio Restaino, entro il prossimo 3 ottobre, i capifila dovranno inviare lo stato di attuazione dei rispettivi Progetti di Valorizzazione di Filiera (PVF), indicando anche le eventuali rinunce di aziende poste in posizione utile ma non più interessate al progetto. “Entro il 18 ottobre, sulla scorta della documentazione inviata – ha aggiunto Restaino - verranno definite, per ciascuna filiera interessata dal completamento, l’elenco delle aziende che potranno realizzare i loro investimenti”.

Dopo aver espresso apprezzamento per il percorso di valorizzazione delle filiere intrapreso dalla Regione Basilicata, i rappresentanti delle stesse e delle organizzazioni professionali agricole hanno evidenziato alcune criticità che hanno creato seri ostacoli all’avanzamento dei progetti, quali i ritardi dovuti alla pandemia da COVID-19, l’incremento dei prezzi delle materie prime e le difficoltà di approvvigionamento.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo