-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Filiere agroalimentari lucane, incontro su stato avanzamento progetti

13/09/2021

Si è svolta oggi, nella “Sala Inguscio” della Regione Basilicata, una riunione tecnica con i capifila delle diverse filiere agroalimentari e i rappresentanti delle Associazioni di categoria, per valutare lo stato di avanzamento della Sottomisura 4.1 (“Investimenti nelle aziende agricole”), per la quale sono stati stanziati circa sei milioni di euro dalla Giunta regionale, relativamente a quei progetti ammissibili ma non finanziabili in prima istanza.

“Dal primo giorno del mio insediamento – ha affermato il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – ho fortemente creduto nel sistema delle filiere produttive, che ho voluto sostenere con atti concreti, come lo stanziamento, nel 2019, di circa 4 milioni di euro destinati ad ulteriori 5 progetti di filiera e nel luglio del 2020 6,8 milioni di euro messi a disposizione per nuovi progetti di produzione, trasformazione e commercializzazione. L’ultima scelta di destinare ulteriori 6 milioni di euro, rivenienti dalle economie di varie Misure del Psr Basilicata 2014-2020, è un segnale forte di sostegno e valorizzazione a quelle imprese che si organizzano in filiere agroalimentari al fine di garantire una migliore organizzazione dell’offerta, ottenere un maggior peso contrattuale e conquistare sempre nuovi mercati”.

Il dirigente generale Donato Del Corso, rimarcando come il Dipartimento abbia accolto le richieste delle organizzazioni di categoria inerenti al rafforzamento delle filiere agroalimentari, ha posto l’accento sul rispetto della tempistica inerente alla procedura di assegnazione delle risorse aggiuntive.

In particolare, come sottolineato dall’autorità di gestione del Psr 2014-2020 Vittorio Restaino, entro il prossimo 3 ottobre, i capifila dovranno inviare lo stato di attuazione dei rispettivi Progetti di Valorizzazione di Filiera (PVF), indicando anche le eventuali rinunce di aziende poste in posizione utile ma non più interessate al progetto. “Entro il 18 ottobre, sulla scorta della documentazione inviata – ha aggiunto Restaino - verranno definite, per ciascuna filiera interessata dal completamento, l’elenco delle aziende che potranno realizzare i loro investimenti”.

Dopo aver espresso apprezzamento per il percorso di valorizzazione delle filiere intrapreso dalla Regione Basilicata, i rappresentanti delle stesse e delle organizzazioni professionali agricole hanno evidenziato alcune criticità che hanno creato seri ostacoli all’avanzamento dei progetti, quali i ritardi dovuti alla pandemia da COVID-19, l’incremento dei prezzi delle materie prime e le difficoltà di approvvigionamento.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento

Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua

2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia

“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua

2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza

“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua

2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA

La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua

1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''

'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua

1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo