-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Filiere agroalimentari lucane, incontro su stato avanzamento progetti

13/09/2021

Si è svolta oggi, nella “Sala Inguscio” della Regione Basilicata, una riunione tecnica con i capifila delle diverse filiere agroalimentari e i rappresentanti delle Associazioni di categoria, per valutare lo stato di avanzamento della Sottomisura 4.1 (“Investimenti nelle aziende agricole”), per la quale sono stati stanziati circa sei milioni di euro dalla Giunta regionale, relativamente a quei progetti ammissibili ma non finanziabili in prima istanza.

“Dal primo giorno del mio insediamento – ha affermato il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli – ho fortemente creduto nel sistema delle filiere produttive, che ho voluto sostenere con atti concreti, come lo stanziamento, nel 2019, di circa 4 milioni di euro destinati ad ulteriori 5 progetti di filiera e nel luglio del 2020 6,8 milioni di euro messi a disposizione per nuovi progetti di produzione, trasformazione e commercializzazione. L’ultima scelta di destinare ulteriori 6 milioni di euro, rivenienti dalle economie di varie Misure del Psr Basilicata 2014-2020, è un segnale forte di sostegno e valorizzazione a quelle imprese che si organizzano in filiere agroalimentari al fine di garantire una migliore organizzazione dell’offerta, ottenere un maggior peso contrattuale e conquistare sempre nuovi mercati”.

Il dirigente generale Donato Del Corso, rimarcando come il Dipartimento abbia accolto le richieste delle organizzazioni di categoria inerenti al rafforzamento delle filiere agroalimentari, ha posto l’accento sul rispetto della tempistica inerente alla procedura di assegnazione delle risorse aggiuntive.

In particolare, come sottolineato dall’autorità di gestione del Psr 2014-2020 Vittorio Restaino, entro il prossimo 3 ottobre, i capifila dovranno inviare lo stato di attuazione dei rispettivi Progetti di Valorizzazione di Filiera (PVF), indicando anche le eventuali rinunce di aziende poste in posizione utile ma non più interessate al progetto. “Entro il 18 ottobre, sulla scorta della documentazione inviata – ha aggiunto Restaino - verranno definite, per ciascuna filiera interessata dal completamento, l’elenco delle aziende che potranno realizzare i loro investimenti”.

Dopo aver espresso apprezzamento per il percorso di valorizzazione delle filiere intrapreso dalla Regione Basilicata, i rappresentanti delle stesse e delle organizzazioni professionali agricole hanno evidenziato alcune criticità che hanno creato seri ostacoli all’avanzamento dei progetti, quali i ritardi dovuti alla pandemia da COVID-19, l’incremento dei prezzi delle materie prime e le difficoltà di approvvigionamento.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo