-->
La voce della Politica
| Siorini va a Carbone ma in paese lo accolgono due striscioni ''Zero voti agli intrusi'' |
|---|
11/09/2021 | Due striscioni appesi all’ingresso del paese con la scritta: ‘’Zero voti agli intrusi’’ e ‘’Carbone ai carbonesi’’ : sono stati collocati ieri nel comune della valle del Serrapotamo, chiamato a rinnovare il Consiglio Comunale i prossimi 3 e 4 ottobre. Continua così la vicenda legata al ‘’caso Carbone’’, che da un anno tiene banco: da quando, cioè, l’assenza di una lista di locali (presentata ma ricusata) portò alla competizione due liste di ‘’forestieri’’. ‘’Onesti e liberi’’, formata da poliziotti, che vinse nei fatti ma che vide, l’indomani della proclamazione, le dimissioni di sindaco e giunta; e ‘’L’Altra Italia’’, movimento politico.
Anche quest’anno le liste sono due e alla squadra di ‘’locali’’ si aggiunge di nuovo la lista de ‘’l’Altra Italia’’ capeggiata dal pugliese Saverio Siorini. Quest’ultimo proprio ieri mattina si è recato nel comune di Carbone ed è stato ‘’accolto’’ dagli striscioni.
‘’Che i cittadini del comune di Carbone ci considerano degli “ INTRUSI “ non è una novità, d’altronde come dargli torto dopo quello che è successo l’anno scorso con la lista vincente “Onesti e Liberi “ che si dimise la mattina successiva creando non pochi problemi oltre a regalargli un anno di commissariamento?’’ ha scritto Siorini in una nota. ‘’Oggi rivedono il simbolo “Altra Italia “ e un candidato sindaco che proviene da San Giovanni Rotondo ( FG ), ovvio che si apre lo spettro del passato, ma non è così il candidato che proviene dal Gargano, pronto a conquistare le simpatie dei cittadini, cercando di mostrarsi in paese; infatti, i primo passo è stato oggi ( 10/09/2021 ), accompagnato dal segretario nazionale Mino Cartelli e dal Tesoriere Miggiano Vincenzo facendo visita a Carbone ma…all’ingresso trovano due striscioni con su scritto “ Carbone ai Carbonesi “ e “ Zero voti agli intrusi’’. Certo, si evince la rabbia, ma il mio non è voglia di esibizionismo, il mio, come ho già dichiarato è stravolgere il sistema che in tanti comuni si è fortificato da anni, la catena parentale, la catena dei conoscenti, perché temermi ? Ci sono interessi particolari che devono continuare ad essere conclusi ? Cosa può nascondere un comune così piccolo da temere che qualcun altro possa coprire il ruolo da sindaco, a quanto pare così ambito ? Chissà, sapevano della nostra venuta ? Oppure erano posti lì per scoraggiare gli elettori ed evitare che il nuovo può entrare nelle stanze e controllare cosa nascondono i cassetti ? Cosa certa è che la cittadina è meravigliosa, mi sembra i quartieri settecenteschi della zona vecchia di Foggia dove io sono cresciuto, i cittadini cordiali e rispettosi, una cittadina pulita e ordinata, con le sue piazzette pronte ad accogliere (speriamo ) il futuro, lo sviluppo, il coraggio di voler cambiare’’.
lasiritide.it |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|