-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Permessi di ricerca petrolifera nel Vulture Alto Bradano: amministrazioni e associazioni unite per dire no

11/09/2021

Diciotto amministrazioni, tante associazioni e realtà diocesane hanno ufficialmente espresso la loro ufficiale contrarietà all’individuazione del territorio della Regione Basilicata e, in particolare del Vulture Alto Bradano, come aree idonee contenute nel PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee. Lo hanno fatto riunendosi e sottoscrivendo un documento comune in cui sono state condivise le osservazioni che già erano state presentate in una lunga lettera che le associazioni avevano inviato alle amministrazioni locali. Ieri una delegazione delle associazioni firmatarie ha anche incontrato l'assessore regionale all’ambiente Gianni Rosa per un momento di confronto e condivisione sul comune obiettivo di rendere il territorio del Vulture Alto Bradano non idoneo alle attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi nonché all'individuazione della Basilicata come area idonea.
Tali osservazioni ieri sono state inviate al Ministero della Transizione Ecologica e sono state sottoscritte da 18 su 19 sindaci dei Comuni dell'Ambito Socio Territoriale n.5 Vulture Alto Bradano: (Atella, Banzi, Barile, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Lavello, Maschito, Melfi, Montemilone, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele e Venosa) oltre che da tutte le associazioni aderenti (Libera Basilicata-Presidio Vulture-Alto Bradano, Epha, Liberiamo la Basilicata, Osservatorio Val D'Agri, No Triv, Agesci zona Lucania, Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa- Circolo Laudato Sì-Ufficio Pastorale Sociale e Legalità, Arcidiocesi di Acerenza).
I sottoscrittori evidenziano la necessità di ascoltare i territori, salvaguardare l’ambiente e mettere la tutela della salute al primo posto in un processo costante di condivisione delle scelte con le comunità. Lo avevano già fatto, come detto, nella lettera indirizzata ai sindaci delle aree interessate dai permessi di ricerca di estrazione petrolifera ‘’Palazzo San Gervasio’’ e ‘’La Bicocca’’, ai vertici di Provincia e Regione Basilicata.
Alla vigilia della scadenza prevista (14 settembre 2021) per la presentazione delle osservazioni del Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (PiTESAI) tali osservazioni sono state recepite e condivise.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo