-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Permessi di ricerca petrolifera nel Vulture Alto Bradano: amministrazioni e associazioni unite per dire no

11/09/2021

Diciotto amministrazioni, tante associazioni e realtà diocesane hanno ufficialmente espresso la loro ufficiale contrarietà all’individuazione del territorio della Regione Basilicata e, in particolare del Vulture Alto Bradano, come aree idonee contenute nel PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee. Lo hanno fatto riunendosi e sottoscrivendo un documento comune in cui sono state condivise le osservazioni che già erano state presentate in una lunga lettera che le associazioni avevano inviato alle amministrazioni locali. Ieri una delegazione delle associazioni firmatarie ha anche incontrato l'assessore regionale all’ambiente Gianni Rosa per un momento di confronto e condivisione sul comune obiettivo di rendere il territorio del Vulture Alto Bradano non idoneo alle attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi nonché all'individuazione della Basilicata come area idonea.
Tali osservazioni ieri sono state inviate al Ministero della Transizione Ecologica e sono state sottoscritte da 18 su 19 sindaci dei Comuni dell'Ambito Socio Territoriale n.5 Vulture Alto Bradano: (Atella, Banzi, Barile, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Lavello, Maschito, Melfi, Montemilone, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele e Venosa) oltre che da tutte le associazioni aderenti (Libera Basilicata-Presidio Vulture-Alto Bradano, Epha, Liberiamo la Basilicata, Osservatorio Val D'Agri, No Triv, Agesci zona Lucania, Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa- Circolo Laudato Sì-Ufficio Pastorale Sociale e Legalità, Arcidiocesi di Acerenza).
I sottoscrittori evidenziano la necessità di ascoltare i territori, salvaguardare l’ambiente e mettere la tutela della salute al primo posto in un processo costante di condivisione delle scelte con le comunità. Lo avevano già fatto, come detto, nella lettera indirizzata ai sindaci delle aree interessate dai permessi di ricerca di estrazione petrolifera ‘’Palazzo San Gervasio’’ e ‘’La Bicocca’’, ai vertici di Provincia e Regione Basilicata.
Alla vigilia della scadenza prevista (14 settembre 2021) per la presentazione delle osservazioni del Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (PiTESAI) tali osservazioni sono state recepite e condivise.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo