-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Permessi di ricerca petrolifera nel Vulture Alto Bradano: amministrazioni e associazioni unite per dire no

11/09/2021

Diciotto amministrazioni, tante associazioni e realtà diocesane hanno ufficialmente espresso la loro ufficiale contrarietà all’individuazione del territorio della Regione Basilicata e, in particolare del Vulture Alto Bradano, come aree idonee contenute nel PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee. Lo hanno fatto riunendosi e sottoscrivendo un documento comune in cui sono state condivise le osservazioni che già erano state presentate in una lunga lettera che le associazioni avevano inviato alle amministrazioni locali. Ieri una delegazione delle associazioni firmatarie ha anche incontrato l'assessore regionale all’ambiente Gianni Rosa per un momento di confronto e condivisione sul comune obiettivo di rendere il territorio del Vulture Alto Bradano non idoneo alle attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi nonché all'individuazione della Basilicata come area idonea.
Tali osservazioni ieri sono state inviate al Ministero della Transizione Ecologica e sono state sottoscritte da 18 su 19 sindaci dei Comuni dell'Ambito Socio Territoriale n.5 Vulture Alto Bradano: (Atella, Banzi, Barile, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Lavello, Maschito, Melfi, Montemilone, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele e Venosa) oltre che da tutte le associazioni aderenti (Libera Basilicata-Presidio Vulture-Alto Bradano, Epha, Liberiamo la Basilicata, Osservatorio Val D'Agri, No Triv, Agesci zona Lucania, Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa- Circolo Laudato Sì-Ufficio Pastorale Sociale e Legalità, Arcidiocesi di Acerenza).
I sottoscrittori evidenziano la necessità di ascoltare i territori, salvaguardare l’ambiente e mettere la tutela della salute al primo posto in un processo costante di condivisione delle scelte con le comunità. Lo avevano già fatto, come detto, nella lettera indirizzata ai sindaci delle aree interessate dai permessi di ricerca di estrazione petrolifera ‘’Palazzo San Gervasio’’ e ‘’La Bicocca’’, ai vertici di Provincia e Regione Basilicata.
Alla vigilia della scadenza prevista (14 settembre 2021) per la presentazione delle osservazioni del Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (PiTESAI) tali osservazioni sono state recepite e condivise.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo