-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Policoro, istituto 'Milani': genitori in stato di agitazione

11/09/2021

Diversi genitori degli alunni dell’Istituto comprensivo n. 1. Lorenzo Milani di Policoro, rappresentati da Carmela Di Matteo, considerato il perdurante stato di disagio causato dal mancato reperimento di idonei spazi scolastici ove consentire lo svolgimento delle lezioni per l’imminente anno scolastico 2021/2022 in piena serenità e in ambienti igienicamente idonei e salubri, il tutto nonostante le continue rassicurazioni provenienti dall’amministrazione, dichiarano il loro stato di agitazione e comunicano di essere pronte ad ogni forma di protesta necessaria per far valere il diritto alla salute ed allo studio di tutti i ragazzi, incluso, qualora necessario, il rifiuto a far iniziare l’anno scolastico ai propri figli.
Si allega la nota integrale già rimessa alla dirigenza scolastica ed al sindaco di Policoro in data 06.09.2021.
“Con la presente i genitori e i docenti delle classi quinte ubicate in palestra nel corrente anno scolastico, segnalano evidenti e significativi disagi e disservizi legati alla sicurezza e ai rischi per la salute e per l’integrità psico-fisica degli alunni derivanti dall’utilizzo e dalla condivisione di tali spazi di lavoro.
La difficoltà acustica, legata ad un isolamento assolutamente inconsistente delle pareti, con produzione di eco e rimbombi, non permette di svolgere con serenità ed efficacia le lezioni. A causa di ciò i bambini spesso lamentano, oltre alle evidenti difficoltà di comprensione, mal di testa e affaticamento.
Le condizioni termiche sono anch’esse non sufficientemente adeguate attraverso l’utilizzo dei condizionatori sia in periodi freddi che in periodi caldi, in quanto dovendoli tenere sempre accesi (in relazione anche al ricambio d’aria legato alle condizioni igienico sanitarie del covid) questi creano un’ambiente non salubre e idoneo attraverso la produzione di un’aria artificiale, in presenza anche di una scarsa e limitata aerazione naturale.
I bagni presentano anch’essi una situazione deficitaria, in virtù di un’inadeguata presenza di servizi igienici in rapporto agli alunni presenti nella struttura, dell’assenza di acqua calda e di riscaldamento e di condizioni generali a dir poco vetuste e bisognose di adeguamento e ammodernamento.
A tal proposito si comunica inoltre che lo spazio centrale d’ingresso, dove principalmente i collaboratori sostano e prestano il loro operoso e solerte servizio, è privo di qualsiasi riscaldamento, con situazioni oggettive di grande difficoltà e disagio, in special modo nel periodo invernale.
Si precisa infine, a titolo esemplificativo, che una classe, la 5C, presenta tre casi di sostegno al suo interno. E’ assolutamente evidente come per tali bambini soprattutto , ma anche per tutti gli altri, questa situazione generale non crei assolutamente la serenità e la tranquillità per poter gestire le situazioni di lavoro nel modo più produttivo ed efficace, in ambito didattico e di rapporto educativo.
Alla luce di quanto suindicato si chiede che le classi coinvolte non continuino più l’anno prossimo a lavorare in tale struttura, dopo un anno così disagevole e faticoso per quanto riportato.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo