-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Policoro, istituto 'Milani': genitori in stato di agitazione

11/09/2021

Diversi genitori degli alunni dell’Istituto comprensivo n. 1. Lorenzo Milani di Policoro, rappresentati da Carmela Di Matteo, considerato il perdurante stato di disagio causato dal mancato reperimento di idonei spazi scolastici ove consentire lo svolgimento delle lezioni per l’imminente anno scolastico 2021/2022 in piena serenità e in ambienti igienicamente idonei e salubri, il tutto nonostante le continue rassicurazioni provenienti dall’amministrazione, dichiarano il loro stato di agitazione e comunicano di essere pronte ad ogni forma di protesta necessaria per far valere il diritto alla salute ed allo studio di tutti i ragazzi, incluso, qualora necessario, il rifiuto a far iniziare l’anno scolastico ai propri figli.
Si allega la nota integrale già rimessa alla dirigenza scolastica ed al sindaco di Policoro in data 06.09.2021.
“Con la presente i genitori e i docenti delle classi quinte ubicate in palestra nel corrente anno scolastico, segnalano evidenti e significativi disagi e disservizi legati alla sicurezza e ai rischi per la salute e per l’integrità psico-fisica degli alunni derivanti dall’utilizzo e dalla condivisione di tali spazi di lavoro.
La difficoltà acustica, legata ad un isolamento assolutamente inconsistente delle pareti, con produzione di eco e rimbombi, non permette di svolgere con serenità ed efficacia le lezioni. A causa di ciò i bambini spesso lamentano, oltre alle evidenti difficoltà di comprensione, mal di testa e affaticamento.
Le condizioni termiche sono anch’esse non sufficientemente adeguate attraverso l’utilizzo dei condizionatori sia in periodi freddi che in periodi caldi, in quanto dovendoli tenere sempre accesi (in relazione anche al ricambio d’aria legato alle condizioni igienico sanitarie del covid) questi creano un’ambiente non salubre e idoneo attraverso la produzione di un’aria artificiale, in presenza anche di una scarsa e limitata aerazione naturale.
I bagni presentano anch’essi una situazione deficitaria, in virtù di un’inadeguata presenza di servizi igienici in rapporto agli alunni presenti nella struttura, dell’assenza di acqua calda e di riscaldamento e di condizioni generali a dir poco vetuste e bisognose di adeguamento e ammodernamento.
A tal proposito si comunica inoltre che lo spazio centrale d’ingresso, dove principalmente i collaboratori sostano e prestano il loro operoso e solerte servizio, è privo di qualsiasi riscaldamento, con situazioni oggettive di grande difficoltà e disagio, in special modo nel periodo invernale.
Si precisa infine, a titolo esemplificativo, che una classe, la 5C, presenta tre casi di sostegno al suo interno. E’ assolutamente evidente come per tali bambini soprattutto , ma anche per tutti gli altri, questa situazione generale non crei assolutamente la serenità e la tranquillità per poter gestire le situazioni di lavoro nel modo più produttivo ed efficace, in ambito didattico e di rapporto educativo.
Alla luce di quanto suindicato si chiede che le classi coinvolte non continuino più l’anno prossimo a lavorare in tale struttura, dopo un anno così disagevole e faticoso per quanto riportato.”




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo