-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Trasporti, Merra: “abbiamo dato un nuovo volto alla mobilità lucana”

8/09/2021

L’intesa raggiunta ed i contratti sottoscritti garantiscono una serie di servizi per il cittadino, come i nuovi collegamenti tra il Vulture Melfese ed il materano o quelli verso l’area industriale di San Nicola di Melfi o il Crob di Rionero in Vulture

Il sistema regionale del Trasporto pubblico locale riparte con più slancio grazie all’accordo raggiunto fra Regione Basilicata, Province di Potenza e di Matera e consorzio Cotrab e all’avvenuta firma dei Contratti che regoleranno il servizio fino alla conclusione delle procedure di gara, già in corso, per l’individuazione del nuovo gestore. L’intesa sottoscritta - dato questo sicuramente importante - va a sanare una debitoria pregressa nei confronti del Cotrab di ben 45 milioni di euro, mette in campo 100 milioni di euro per ridare ossigeno al comparto, ma garantisce una serie di cambiamenti in positivo che trasformeranno il sistema del trasporto pubblico in Basilicata.

L’accordo sul Trasporto pubblico regionale ed i relativi contratti sottoscritti pochi giorni fa nella sede del Dipartimento regionale ad Infrastrutture, nonostante la fase sia ancora transitoria - in attesa di una riforma del settore e della conclusione delle procedure di gara - già è destinato a cambiare il volto della mobilità in Basilicata, a tutto vantaggio dei cittadini e come riconosciuto anche da alcuni sindacati.

L’intesa prevede una serie di servizi a dimensione di cittadino, come ad esempio i nuovi collegamenti tra il Vulture Melfese ed il materano, per interconnettere Irsina e Matera all’area industriale di San Nicola di Melfi o al Crob di Rionero in Vulture (servizio, quest’ultimo, utilissimo anche e soprattutto per i malati oncologici che hanno bisogno continuo di assistenza e di cure). Da segnalare una importante novità: la nuova linea Melfi-Lavello-Venosa-Palazzo San Gervasio-Matera (una coppia di corse), che va a congiungere due aree dalla spiccata vocazione turistica e culturale, che fino ad oggi però non erano ben connesse e collegate tra di loro. Previste inoltre, la linea Ferrandina-Viggiano e due coppie di corse tra Matera e l’aeroporto di Bari, come servizi di competenza della Provincia di Matera svolti dal Cotrab quali chilometri compensati.

“Le novità - ha sottolineato l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra - sono veramente tante e avremo modo, attraverso focus mirati, di illustrarle tutte nelle prossime settimane. Siamo veramente contenti del lavoro svolto, grazie anche alla volontà e al grande impegno dei nostri uffici. Abbiamo sottoscritto un nuovo contratto da 50 milioni di euro all’anno e risanato una debitoria pregressa di altri 45 milioni di euro accumulata negli ultimi 10 anni. Abbiamo istituito nuove linee, instradato nuove percorrenze. Abbiamo inoltre stabilito pagamenti diretti e rapidi alle aziende, una gestione più snella di regimi sanzionatori e contenzioso ed abbiamo consentito ad alcune aziende del Cotrab di poter pagare gli stipendi arretrati, dando allo stesso tempo maggiori sicurezze a tutti i 1300 lavoratori del comparto”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minorile in Basilicata...-->continua

17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni

Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua

17/11/2025 - Replica dell’assessore Cupparo a Fai Cisl

"La Fai Cisl, in uno stato sempre più confusionale, persiste in un atteggiamento incomprensibile ed ostile nei miei confronti senza entrare nel merito delle questioni che ho sollevato con la mia precedente dichiarazione e che ritenevo aver espresso in maniera ...-->continua

17/11/2025 - Pd: “Sanità territoriale, Rotonda….batti un colpo!”

Non di profezie vorremmo vivere, ma in tempi non sospetti il Circolo del Pd di Rotonda si era rivolto all’amministrazione comunale intera per chiedere un Consiglio (giugno 2025) sulla sanità e medicina territoriali. Nessuna risposta. E di fatti, ai disagi dovu...-->continua

16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protag...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo