-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Autismo. Coviello (FdI): 'Poste oggi le basi per interventi incisivi''

7/09/2021

''Come ho già affermato ritengo che determinate tematiche non abbiano colore politico e proprio per questo motivo, ringraziando i colleghi consiglieri, accolgo con grande soddisfazione l'approvazione all'unanimità di questa nuova legge regionale n. 74/2020 da me fortemente caldeggiata. Si tratta di un giorno atteso da centinaia di famiglie: finalmente i temi della fragilità, della tutela dei soggetti più deboli ed il relativo sostegno, storicamente ricchi di parole ma poveri di fatti concreti, avranno il giusto riconoscimento, oggi vengono poste le basi per una serie di interventi incisivi», lo dichiara il consigliere regionale di FdI, Tommaso Coviello. «La pandemia - prosegue - ha sicuramente messo in luce l’obsolescenza del sistema socio assistenziale ed è su questo aspetto che è necessario e doveroso riflettere. Nella fattispecie l’impatto del Covid ha rallentato o talvolta bloccato i percorsi terapeutici di numerose persone con disturbo dello spettro autistico, rendendo vani i progressi e i sacrifici delle rispettive famiglie. Da questa esigenza nasce una legge che mira a rispondere alle necessità della collettività. La Legge regionale n.33 del 2008 ha, senza ombra di dubbio, inquadrato a livello normativo la materia dei disturbi dello spettro autistico, offrendo un embrionale contributo per avvalersi dei metodi Doman, Vojta, Fay, Aba con oneri assistenziali connessi ai trattamenti di riabilitazione che non rientravano nelle prestazioni coperte dal Fondo Sanitario Regionale e forme di rimborso delle spese di trasferimento e di permanenza nei luoghi preposti alle terapie, oltre al rimborso delle spese sostenute dalle famiglie per le terapie domiciliari. Dal 2008 ad oggi - prosegue Coviello - fortunatamente, dal punto di vista scientifico e metodologico sono stati fatti numerosi passi in avanti e pertanto parallelamente al progresso medico è necessario aggiornare l’assetto normativo, ormai lacunoso. La legge 74/2020 ha il grande obiettivo di porre a sistema una serie di interventi al fine di ottenere una disciplina organica e più completa con una visione incentrata sulle necessità latenti o palesi delle famiglie e di una società che per ovvie ragioni non deve escludere nessuno, specialmente chi è portatore di qualche forma di fragilità. Ringrazio - conclude l'esponente di FdI - la preziosa collaborazione degli uffici del Dipartimento Salute e la massima disponibilità dimostrata dall'assessore Rocco Leone, professionista sensibile a determinate tematiche, il Garante per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Giuliano e le associazioni tutte con le quali ho avuto il piacere di confrontarmi durante la fase preparatoria e prima di presentare la suddetta legge in Consiglio''.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo