-->
La voce della Politica
| Forestazione, Romano (Fai Cisl): 'Un nuovo modello al servizio della sostenibili |
|---|
7/09/2021 | Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno richiesto nei giorni scorsi un tavolo di confronto con Regione Basilicata e consorzio unico di bonifica per fare il punto della situazione nel comparto forestale, ma anche per tracciare le linee guida del futuro di un settore che i sindacati considerano nevralgico alla luce delle sfide contenute nel PNRR e nell’agenda 2030 dell’Onu per quanto riguarda il tema della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico. “Sono tutte sfide - commenta il segretario generale della Fai Cisl, Giuseppe Romano - che debbono passare necessariamente per una riqualificazione del comparto della forestazione. Per troppo tempo la forestazione è stata considerata, a torto, un bacino di sottoccupazione: ora è il momento di raccogliere la sfida della sostenibilità facendo di questo settore una delle gambe di un nuovo modello di sviluppo fondato sulla tutela del patrimonio ambientale e su un più avanzato equilibrio tra produzione e consumo”.
Per Romano “il lavoro forestale già oggi svolge un ruolo attivo nella tutela del patrimonio naturale, nella manutenzione di un territorio storicamente fragile, nella difesa della biodiversità. Non è più sufficiente. L’attualità impone un cambio d’agenda radicale: si tratta di creare le premesse politiche, sociali e culturali per la forestazione del terzo millennio, non più ancorata a vecchie logiche ma ad una gestione dell'ambiente in linea con gli obiettivi tracciati nel manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica. Dentro quel documento ritroviamo la griglia dei valori ai che deve ispirare un percorso riformatore in grado di cogliere un duplice obiettivo: riorganizzare il settore privilegiando progetti di risanamento e di filiera; dare il giusto riconoscimento economico e contrattuale alle persone impegnate nel settore. Dobbiamo dare al confronto con le istituzioni locali un profilo ed obiettivi più ambiziosi della semplice manutenzione dell’esistente”.
“È ora di mettere a valore la risorsa bosco e di tornare al pieno utilizzo delle filiere ad esso collegate, oltre alla funzione di protezione idrogeologica: la filiera del legno, del castagno, del tartufo, dei funghi e di tutto quello che può rappresentare il sottobosco. Per fare questo - continua Romano - è necessario tornare a frequentare i luoghi, tornare alla funzione originaria della piantumazione e della coltivazione del bosco, riconoscendo alla risorsa boschiva e paesaggistica la funzione contemplativa di luogo che media con la città e i grandi agglomerati urbani, che serve a ritrovare l'umana condizione. Allo stesso tempo gli obiettivi tematici dell’agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il PNRR, devono diventare il punto di riferimento e l’orizzonte della programmazione strategica regionale. In tal senso, l’intera filiera idraulico-forestale costituisce lo snodo fondamentale per far atterrare sul territorio gli obiettivi in tema di sostenibilità e circolarità con progetti concreti e misurabili. È una sfida innanzitutto culturale che deve vederci tutti impegnati in una logica di leale cooperazione tra istituzioni e soggetti sociali. È un investimento per le future generazioni”, conclude il segretario della Fai Cisl Basilicata.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|