-->
La voce della Politica
| Forestazione, Romano (Fai Cisl): 'Un nuovo modello al servizio della sostenibili |
|---|
7/09/2021 | Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno richiesto nei giorni scorsi un tavolo di confronto con Regione Basilicata e consorzio unico di bonifica per fare il punto della situazione nel comparto forestale, ma anche per tracciare le linee guida del futuro di un settore che i sindacati considerano nevralgico alla luce delle sfide contenute nel PNRR e nell’agenda 2030 dell’Onu per quanto riguarda il tema della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico. “Sono tutte sfide - commenta il segretario generale della Fai Cisl, Giuseppe Romano - che debbono passare necessariamente per una riqualificazione del comparto della forestazione. Per troppo tempo la forestazione è stata considerata, a torto, un bacino di sottoccupazione: ora è il momento di raccogliere la sfida della sostenibilità facendo di questo settore una delle gambe di un nuovo modello di sviluppo fondato sulla tutela del patrimonio ambientale e su un più avanzato equilibrio tra produzione e consumo”.
Per Romano “il lavoro forestale già oggi svolge un ruolo attivo nella tutela del patrimonio naturale, nella manutenzione di un territorio storicamente fragile, nella difesa della biodiversità. Non è più sufficiente. L’attualità impone un cambio d’agenda radicale: si tratta di creare le premesse politiche, sociali e culturali per la forestazione del terzo millennio, non più ancorata a vecchie logiche ma ad una gestione dell'ambiente in linea con gli obiettivi tracciati nel manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica. Dentro quel documento ritroviamo la griglia dei valori ai che deve ispirare un percorso riformatore in grado di cogliere un duplice obiettivo: riorganizzare il settore privilegiando progetti di risanamento e di filiera; dare il giusto riconoscimento economico e contrattuale alle persone impegnate nel settore. Dobbiamo dare al confronto con le istituzioni locali un profilo ed obiettivi più ambiziosi della semplice manutenzione dell’esistente”.
“È ora di mettere a valore la risorsa bosco e di tornare al pieno utilizzo delle filiere ad esso collegate, oltre alla funzione di protezione idrogeologica: la filiera del legno, del castagno, del tartufo, dei funghi e di tutto quello che può rappresentare il sottobosco. Per fare questo - continua Romano - è necessario tornare a frequentare i luoghi, tornare alla funzione originaria della piantumazione e della coltivazione del bosco, riconoscendo alla risorsa boschiva e paesaggistica la funzione contemplativa di luogo che media con la città e i grandi agglomerati urbani, che serve a ritrovare l'umana condizione. Allo stesso tempo gli obiettivi tematici dell’agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il PNRR, devono diventare il punto di riferimento e l’orizzonte della programmazione strategica regionale. In tal senso, l’intera filiera idraulico-forestale costituisce lo snodo fondamentale per far atterrare sul territorio gli obiettivi in tema di sostenibilità e circolarità con progetti concreti e misurabili. È una sfida innanzitutto culturale che deve vederci tutti impegnati in una logica di leale cooperazione tra istituzioni e soggetti sociali. È un investimento per le future generazioni”, conclude il segretario della Fai Cisl Basilicata.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|