-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione, Romano (Fai Cisl): 'Un nuovo modello al servizio della sostenibili

7/09/2021

Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno richiesto nei giorni scorsi un tavolo di confronto con Regione Basilicata e consorzio unico di bonifica per fare il punto della situazione nel comparto forestale, ma anche per tracciare le linee guida del futuro di un settore che i sindacati considerano nevralgico alla luce delle sfide contenute nel PNRR e nell’agenda 2030 dell’Onu per quanto riguarda il tema della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico. “Sono tutte sfide - commenta il segretario generale della Fai Cisl, Giuseppe Romano - che debbono passare necessariamente per una riqualificazione del comparto della forestazione. Per troppo tempo la forestazione è stata considerata, a torto, un bacino di sottoccupazione: ora è il momento di raccogliere la sfida della sostenibilità facendo di questo settore una delle gambe di un nuovo modello di sviluppo fondato sulla tutela del patrimonio ambientale e su un più avanzato equilibrio tra produzione e consumo”.

Per Romano “il lavoro forestale già oggi svolge un ruolo attivo nella tutela del patrimonio naturale, nella manutenzione di un territorio storicamente fragile, nella difesa della biodiversità. Non è più sufficiente. L’attualità impone un cambio d’agenda radicale: si tratta di creare le premesse politiche, sociali e culturali per la forestazione del terzo millennio, non più ancorata a vecchie logiche ma ad una gestione dell'ambiente in linea con gli obiettivi tracciati nel manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica. Dentro quel documento ritroviamo la griglia dei valori ai che deve ispirare un percorso riformatore in grado di cogliere un duplice obiettivo: riorganizzare il settore privilegiando progetti di risanamento e di filiera; dare il giusto riconoscimento economico e contrattuale alle persone impegnate nel settore. Dobbiamo dare al confronto con le istituzioni locali un profilo ed obiettivi più ambiziosi della semplice manutenzione dell’esistente”.

“È ora di mettere a valore la risorsa bosco e di tornare al pieno utilizzo delle filiere ad esso collegate, oltre alla funzione di protezione idrogeologica: la filiera del legno, del castagno, del tartufo, dei funghi e di tutto quello che può rappresentare il sottobosco. Per fare questo - continua Romano - è necessario tornare a frequentare i luoghi, tornare alla funzione originaria della piantumazione e della coltivazione del bosco, riconoscendo alla risorsa boschiva e paesaggistica la funzione contemplativa di luogo che media con la città e i grandi agglomerati urbani, che serve a ritrovare l'umana condizione. Allo stesso tempo gli obiettivi tematici dell’agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, gli stessi che hanno ispirato il PNRR, devono diventare il punto di riferimento e l’orizzonte della programmazione strategica regionale. In tal senso, l’intera filiera idraulico-forestale costituisce lo snodo fondamentale per far atterrare sul territorio gli obiettivi in tema di sostenibilità e circolarità con progetti concreti e misurabili. È una sfida innanzitutto culturale che deve vederci tutti impegnati in una logica di leale cooperazione tra istituzioni e soggetti sociali. È un investimento per le future generazioni”, conclude il segretario della Fai Cisl Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, firmato dal Pre...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua

6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo

“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo