-->
La voce della Politica
| Carburante agricolo, richiesta maggiorazione 20% entro 15/11 |
|---|
4/09/2021 | Entro il prossimo 15 novembre tutte le aziende agricole regionali potranno richiedere una maggiorazione dell'assegnazione del carburante agricolo per l'anno 2021 nella misura del 20 per cento. È quanto stabilito da una delibera di Giunta regionale proposta dall’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli.
“Anche quest’anno, come già accaduto nel 2020, - dichiara Fanelli, assessore e vicepresidente della Giunta - la Regione interviene a sostegno del mondo agricolo lucano raccogliendo il grido di allarme proveniente dalle aziende, messe a dura prova dalla siccità causata dal lungo periodo estivo caratterizzato da un caldo con altissime temperature e dall’assenza di precipitazioni piovose, e dalle organizzazioni professionali di categoria con le quali il Dipartimento Agricoltura interagisce costantemente.
Considerata la gravità della situazione dell’anno in corso, certificata puntualmente dal servizio agro Meteorologico Lucano dell’Alsia, e anche in seguito alla crisi economica del settore provocata dalla pandemia ancora in corso, - sottolinea l’assessore - la maggiorazione dell’assegnazione del carburante agricolo, necessario alle operazioni di lavorazioni di terreno e di attingimento di acqua, raddoppia, passando dal 10 per cento del 2020 al 20% del 2021”.
In particolare, l’Alsia ha evidenziato che “il deficit idrico nei mesi marzo-luglio è stato del 50% del versante Tirrenico e dell’81% del versante Jonico e che tale situazione non ancora accenna a cambiare”.
Il provvedimento sarà pubblicato sul prossimo Bur della Regione Basilicata e, successivamente, gli agricoltori interessati potranno presentare la richiesta aggiuntiva di carburante agricolo sul portale SIA-RB.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|