-->
La voce della Politica
Marsicovetere aderisce all’iniziativa ‘’Il Milite Ignoto, Cittadino d’Italia’’ |
---|
3/09/2021 | Anche il Comune di Marsicovetere aderisce all’iniziativa ‘’Il Milite Ignoto, Cittadino d’Italia’’, promossa dal generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Rosario Aiosa, presidente del Gruppo delle Medaglie d’oro al valor militare d’Italia (Movm) e sostenuta dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), dal Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma (Assoarma), dalla Confederazione Italiana - fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane - ed infine dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI).
A cento anni dalla traslazione del Milite Ignoto al Vittoriano, che ricorrerà il prossimo 4 novembre (Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate), si prevede il riconoscimento della cittadinanza onoraria da parte di 7.904 Comuni d’Italia, perché ‘’quel soldato diventi concittadino di ciascun italiano’’, ha affermato il generale Aiosa.
Il progetto si ispira al culto della memoria che continuamente recupera e tiene viva la storia di un Paese, non vanificando le epoche storiche attraversate e gli avvenimenti ad esse connessi, attraverso cui si è consolidata la sua cultura e la sua identità. Alla base del coinvolgimento dei Comuni di tutta Italia vi è la volontà di sensibilizzare l’opinione pubblica ed invitarla a non dimenticare le sofferenze di chi ha reso grande l’Italia, dandole una sua organizzazione istituzionale e l’ordinamento politico di una Repubblica democratica, mediante il sacrificio di tanti soldati, giovani e meno giovani, che hanno donato la loro vita per la patria, a prescindere dalle previsioni risolutorie dei conflitti armati. In particolare, quello offerto in nome dell’unità nazionale per scacciare l’invasore e l’oppressore impero austro-ungarico. La disfatta di Caporetto diventa, così, l’evento emblematico di questo percorso - anche in virtù della conseguente perdita di vite umane – un conflitto bellico disastroso che - guidato dal generale Cadorna - fu una vera disfatta per le nostre forze militari. È così che il Milite Ignoto diventa il simbolo per antonomasia. Non ha un nome o un volto specifico, ma ha i nomi ed i volti dei tanti soldati morti in guerra. Non è del Sud d’Italia né del Nord d’Italia, è semplicemente italiano.
In Basilicata hanno già aderito all’iniziativa otto Comuni: Policoro, Avigliano, Gorgoglione, Grottole, Missanello, San Chirico Nuovo, Castelmezzano, Potenza. Anche la Giunta comunale di Marsicovetere, nei giorni scorsi, ha convintamente conferito l’onorificenza al Milite Ignoto.
‘’Il culto della memoria è un dovere per un Paese, perché è lì che sono solidificate le radici profonde della cultura e della storia di un popolo'', ha affermato il sindaco Marco Zipparri. ''Aderire all’iniziativa del generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, Rosario Aiosa, significa innanzitutto non dimenticare, significa rispetto, tutela della nostra unità nazionale e fierezza di appartenere ad un grande Paese quale è l’Italia’’, ha concluso Zipparri.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti
Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Tataranno nel ruo...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina
Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità
“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
|