-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione: lavoratori sul piede di guerra per informativa su modalità timbratura

1/09/2021

Una informativa che ha fatto infuriare una ampia fetta della platea dei lavoratori forestali in Basilicata: è quella che i vertici del Consorzio di Bonifica e del settore forestazione hanno inviato a tutti i responsabili di area in materia di modalità di timbratura giornaliera.
Sostanzialmente l’informativa spiega che le uniche giornate lavorative regolarmente retribuite sono quelle attestate dalla timbratura in entrata e uscita. Unica deroga a quanto sopra esposto riguarda le giornate lavorative per cui risulta un'unica timbratura le cui retribuzioni equivarranno a 2 ore lavorate. Eventuali anomalie del sistema che non permettano un’ esatta timbratura devono essere comunicate contestualmente (anche attraverso screenshot) di prova dal lavoratore agli uffici dell'area di riferimento, in modo da poter validare la timbratura stessa. Comunicazioni successive non saranno prese in considerazione. Questa deroga è valida solo per i giorni precedenti al 15 agosto 2021, perché successivamente a tale data nulla verrà retribuito se non avvallato da regolare timbratura in entrata e in uscita, fatto salvo i casi espressamente autorizzati.
In risposta all’informativa i lavoratori forestali hanno scritto una lettera indirizzata ai vertici del Consorzio di Bonifica e della Regione Basilicata-assessorato all’agricoltura.
‘’Gli operai- si legge- fanno presente al responsabile del settore forestazione che molto spesso si hanno problemi di ricezione della linea telefonica. Tutto ciò comporta grave difficoltà nel sistema della timbratura ed è già successo che non si sia riusciti a timbrare in maniera corretta e nel giusto orario. Pertanto, con l’informativa del responsabile della forestazione saremo sicuramente penalizzati nostro malgrado e potremmo trovarci con meno ore nell'arco della giornata lavorativa, se non la mancanza delle stesse giornate pur trovandoci sul posto di lavoro solo perché la linea telefonica non sempre presente sul territorio’’.
‘’Gli operai ritengono una tale decisione poco democratica e che non tuteli loro diritti di lavoratori e non possono accettare di vedersi annullare una giornata lavorativa senza averne colpa. Gli stessi lavoratori chiedono all'ente e a chi ne fa le veci di ovviare a questo problema individuando in ogni comune una zona fissa con una buona copertura di ricezione in modo da assicurare una funzionalità del sistema di timbratura da poter utilizzare sia in entrata che in uscita per tutto il periodo lavorativo. Si chiede inoltre di continuare ad usare il cartaceo, così da avere una sicurezza maggiore nel caso in cui la ricezione elettronica non risultasse funzionante o lo fosse in maniera anomala e quindi potrebbe causare l'annullamento della giornata lavorativa’’. Ma la missiva degli operai si conclude con una richiesta alla Regione Basilicata di sorvegliare l'operato del Consorzio nella gestione dei fondi pubblici e di non mantenere quel comportamento "autoritario e dittatoriale calpestando la dignità umana degli stessi operai costretti a subire le Loro decisioni per conservare il posto di lavoro". "Lo stesso consorzio- dicono gli operai-non tiene conto del contratto nazionale dei lavoratori ignorando e annullando i diritti acquisiti nel tempo". I lavoratori si chiedono dove siano i sindacati? Perchè non tutelano noi lavoratori? Gli operai fanno ancora presente che questa è solo una delle ultime ''novità'' del consorzio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane

C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua

28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS

La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua

28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia

METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua

28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco

Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.


...-->continua

28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''

“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua

28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti

"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua

28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità

Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo