-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione: lavoratori sul piede di guerra per informativa su modalità timbratura

1/09/2021

Una informativa che ha fatto infuriare una ampia fetta della platea dei lavoratori forestali in Basilicata: è quella che i vertici del Consorzio di Bonifica e del settore forestazione hanno inviato a tutti i responsabili di area in materia di modalità di timbratura giornaliera.
Sostanzialmente l’informativa spiega che le uniche giornate lavorative regolarmente retribuite sono quelle attestate dalla timbratura in entrata e uscita. Unica deroga a quanto sopra esposto riguarda le giornate lavorative per cui risulta un'unica timbratura le cui retribuzioni equivarranno a 2 ore lavorate. Eventuali anomalie del sistema che non permettano un’ esatta timbratura devono essere comunicate contestualmente (anche attraverso screenshot) di prova dal lavoratore agli uffici dell'area di riferimento, in modo da poter validare la timbratura stessa. Comunicazioni successive non saranno prese in considerazione. Questa deroga è valida solo per i giorni precedenti al 15 agosto 2021, perché successivamente a tale data nulla verrà retribuito se non avvallato da regolare timbratura in entrata e in uscita, fatto salvo i casi espressamente autorizzati.
In risposta all’informativa i lavoratori forestali hanno scritto una lettera indirizzata ai vertici del Consorzio di Bonifica e della Regione Basilicata-assessorato all’agricoltura.
‘’Gli operai- si legge- fanno presente al responsabile del settore forestazione che molto spesso si hanno problemi di ricezione della linea telefonica. Tutto ciò comporta grave difficoltà nel sistema della timbratura ed è già successo che non si sia riusciti a timbrare in maniera corretta e nel giusto orario. Pertanto, con l’informativa del responsabile della forestazione saremo sicuramente penalizzati nostro malgrado e potremmo trovarci con meno ore nell'arco della giornata lavorativa, se non la mancanza delle stesse giornate pur trovandoci sul posto di lavoro solo perché la linea telefonica non sempre presente sul territorio’’.
‘’Gli operai ritengono una tale decisione poco democratica e che non tuteli loro diritti di lavoratori e non possono accettare di vedersi annullare una giornata lavorativa senza averne colpa. Gli stessi lavoratori chiedono all'ente e a chi ne fa le veci di ovviare a questo problema individuando in ogni comune una zona fissa con una buona copertura di ricezione in modo da assicurare una funzionalità del sistema di timbratura da poter utilizzare sia in entrata che in uscita per tutto il periodo lavorativo. Si chiede inoltre di continuare ad usare il cartaceo, così da avere una sicurezza maggiore nel caso in cui la ricezione elettronica non risultasse funzionante o lo fosse in maniera anomala e quindi potrebbe causare l'annullamento della giornata lavorativa’’. Ma la missiva degli operai si conclude con una richiesta alla Regione Basilicata di sorvegliare l'operato del Consorzio nella gestione dei fondi pubblici e di non mantenere quel comportamento "autoritario e dittatoriale calpestando la dignità umana degli stessi operai costretti a subire le Loro decisioni per conservare il posto di lavoro". "Lo stesso consorzio- dicono gli operai-non tiene conto del contratto nazionale dei lavoratori ignorando e annullando i diritti acquisiti nel tempo". I lavoratori si chiedono dove siano i sindacati? Perchè non tutelano noi lavoratori? Gli operai fanno ancora presente che questa è solo una delle ultime ''novità'' del consorzio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di Cirigliano”. Lo ...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo