-->
La voce della Politica
| Anpi su Gino Strada: 'Il Presidente Bardi intervenga a tutela delle Istituzioni' |
|---|
19/08/2021 | La guerra è orribile, causa lutti e chiama vendetta, non risolve i problemi, genera sofferenze e alimenta dolore su dolore. Dal 24 dicembre 1979 dell’invasione russa in Afghanistan, sono trascorsi 42 anni ma ai fondamentalisti islamici sono state sufficienti pochi giorni per riprendere il potere ed imporre l’orrore. GINO STRADA arrivò in quelle terre martoriate nel 1998, aprì ospedali con i volontari di EMERGENCY e avviò un’azione umanitaria che ancora oggi permette di salvare in Afghanistan, Siria, Sierra Leone, Ruanda,Cambogia o altri luoghi, migliaia di vite umane. Nel mentre tutti scappano in queste ore tormentate, i volontari di EMERGENCY restano e con coraggio continuano a curare i malati, salvare i feriti e dare assistenza sanitaria alla popolazione. Il Mondo intero ha riconosciuto, apprezzato e sostenuto, l’azione di GINO STRADA e in queste ore ne piange la scomparsa ricordardone il valore, la generosità e la concretezza.
Non sono mancati in Italia commenti inopportuni di qualche esponente istituzionale, immediatamente redarguito anche dalla propria parte politica o sollecitato alle dimissioni come accaduto a COGOLETO in Liguria. In Basilicata molte associazioni umanitarie, organizzazioni sindacali e forze democratiche, hanno chiesto al Presidente della Regione, di fare chiarezza sulle dichiarazioni e sui successivi commenti di altre persone su facebook del Direttore dell’ARPAB. Migliaia di cittadini hanno sottoscritto una petizione pubblica che non può restare senza risposta. L’ANPI reputa necessario ed urgente un intervento del Presidente Bardi a salvaguardia e tutela delle Istituzioni Regionali della Basilicata affinchè non permanga alcun dubbio sull’encomiabile attività umanitaria promossa da Gino Strada quale figura tra le più luminose del nostro tempo.
P/il Coordinamento ANPI BASILICATA
Michele Petraroia
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|