-->
La voce della Politica
Il fuoco sulla discarica di Matera apre scenari preoccupanti sulla bonifiica |
---|
7/08/2021 | Il gravissimo incendio, seppur domato grazie all’incessante opera dei Vigili del Fuoco, non può spegnere le nostre preoccupazioni.
L’Assessore Rosa ha accolto favorevolmente la nostra richiesta di relazionare su quanto avvenuto a Matera nella giornata del 4 agosto. Nonostante lo spegnimento, però, permangono forti timori rispetto alle sostanze che si sono sprigionate nell’aria. A detta dell'assessore, si sarebbero registrati sforamenti per i parametri di idrocarburi non metanici e benzene. I dati dovrebbero essere pubblicati sul sito ARPAB in giornata. Per le diossine è stata coinvolta la sede di Taranto di ARPA Puglia ed i risultati dovrebbero essere disponibili lunedì.
Dobbiamo purtroppo prendere atto che sulla discarica di Matera si aprono nuovi scenari che inevitabilmente ne prolungheranno i tempi di bonifica. Una bonifica che era finalmente partita sotto la gestione di Invitalia, il soggetto a cui era stata affidata la cura, la programmazione e l’esecuzione dell’intervento.
Ci auguriamo che venga fatta al più presto luce su questo disastro vero e proprio e ci aspettiamo la massima efficienza da parte degli organi amministrativi a tutti i livelli affinché questa vera e propria bomba ecologica venga disinnescata definitivamente.
Nei prossimi giorni vigileremo sulle azioni messe in campo da parte di tutti gli organi di competenza regionale. Non sono tollerati ritardi e passi falsi: è ormai un obbligo morale mettere fine ad un rischio continuo che nei giorni scorsi ha presentato un conto davvero salato per i cittadini materani e delle città della vicina Puglia.
Ovviamente andrebbe aperta una riflessione sulla gestione del ciclo dei rifiuti, un ambito che attira interessi che troppo spesso si rivelano essere senza scrupolo alcuno.
Gianni Perrino
Gianni Leggieri
Carmela Carlucci
Movimento 5 Stelle Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|