-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Uil Scuola: 'Green pass uno schiaffo al personale'

6/08/2021

“Il green pass obbligatorio per il personale scolastico è stato stabilito con metodo surrettizio, una sorta di consiglio che non si può rifiutare. Non siamo soddisfatti, nel metodo e nel merito. La decisione è stata presa in assoluta solitudine. Una mediazione al ribasso tra le forze politiche che, come sempre, ricade sul personale della scuola”. E’ la posizione della Uil Scuola.

“Ancora una volta uno schiaffo al personale che ha già mostrato di avere una coscienza civica – ha detto Pino Turi, segretario generale – che è già vaccinato pressoché nella sua totalità. Siamo convinti che è necessaria una legge: uno strumento normativo, infatti, può valutare tutte le situazioni, anche quelle che riguardano le persone che non si possono vaccinare per motivi sanitari. Continuare sulla strada del ‘fortemente-consigliato-leggi-obbligatorio’ significa scaricare, di fatto, sulle persone e sulle scuole la responsabilità per la mancanza di interventi di sicurezza. Misure attese ma ancora non attuate”. “Servono numeri ufficiali e continueremo a chiederli – ha detto -. Lo ripeto ancora, senza tracciamento non potremo avere la garanzia che la scuola sia in sicurezza”. “Continueremo a rivendicare chiarezza e rispetto dei diritti in sede di sottoscrizione del Piano Scuola, accordo firmato dalle Confederazioni e non ancora attuato – ha sottolineato -.Ci sono impegni sottoscritti rimasti solo intenzioni. Ci dovranno spiegare come si comporteranno nei

“Per la sottoscrizione del protocollo sicurezza in tutti gli istituti scolastici – aggiunge Luigi Veltri, segretario Uil Scuola Basilicata - si dovranno definire le misure concrete. Noi partiamo dall’assunto che la scuola è in presenza. Condividiamo la tesi del CTS per cui la scuola si fa in presenza. È una nostra rivendicazione. La Dad è servita durante l’emergenza, ma ora che l’emergenza è superata deve diventare il passato. Per questo sul protocollo sicurezza verificheremo ciò che è necessario si faccia, a partire dalla conoscenza dei dati del contagio nelle scuole mai resi pubblici. Solo sulla base di questi dati si può sottoscrivere l’accordo, un accordo che deve avere al suo interno anche la soluzione per i lavoratori fragili che al momento restano scoperti e ci stanno rimettendo in termini di stipendio e rischiano il licenziamento. Restano da definire anche le misure di sanificazione dell’aria e il distanziamento. Quest’ultimo non può essere rispettato se non riducendo il numero degli alunni per classe, ovvero dividendo la classe in gruppi; per questo è necessaria la garanzia dell’organico Covid, che non può che non essere strutturato sull’intero anno scolastico. Serve un progetto di trasporti che consenta il già citato distanziamento. Sicurezza, lavoratori fragili, riforma ITS, organico ma anche la questione concorsi: è un sistema che va riformato. Dobbiamo condividere un’idea di scuola, statale e costituzionale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/11/2025 - Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo dieci anni straordinari con “La Signora del Lago” e lo spettacolo di luci, suoni e suggestioni che ha reso il Lago Sirino una meta conosciuta e ammirata in tutta Italia, Nemoli si prepara ad una nuova ed emozionante avventura culturale e turistica. Protagonista dal 2026...-->continua

15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete

Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, C...-->continua

15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione

La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua

15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza

Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua

15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026

La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026. -->continua

15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo

L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua

15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI

Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo