-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: incendio discarica La Martella, chiediamo azione e massima attenzione

5/08/2021

“Chiediamo una informativa di dettaglio in Consiglio da parte dell'assessore Rosa domani in consiglio regionale, convocato in via "straordinaria" sulla questione trasporti. Chiediamo, inoltre, ad Arpab la massima tempestività nel rendere pubblico i dati di rilevazione delle centraline dal primo momento in cui sono andate in funzione. L'incendio scoppiato nella discarica di La Martella a Matera, a ridosso del borgo e delle aree industriali, abitate e frequentate da migliaia di persone è un fatto gravissimo, che merita la massima attenzione a livello non solo cittadino ma Regionale e forse nazionale, chiamando ad intervenire anche esperti se necessario.”



Lo dichiara il Consigliere Luca Braia, capogruppo Italia Viva.



“Da un sopralluogo che ho fatto con il direttore Tisci di Arpab e i vari responsabili per avere, come Consigliere Regionale, notizie complete e aggiornate - prosegue Braia - è emerso essere in corso l’istallazione di tre centraline di monitoraggio della direzione e dell’entità dei fumi dell’incendio, che dovranno rilevare dati in continuo per almeno 20 giorni, salvo necessità ulteriori.



Necessario sarà avere al più presto i dati completi ed aggiornati, e dopo l'attività di monitoraggio, che venga redatta e dettagliata la mappa delle aree interessate, per comprendere l’entità del coinvolgimento rispetto a cittadini e aziende agricole, eventualmente da verificare e indennizzare in funzione dei danni subiti.



Auspichiamo che le indagini possano chiarire eventuali responsabilità e/o dolo - speriamo non correlato alle attività di bonifica o alla mancanza di videosorveglianza o impianto antincendio ma lo verificheranno le forze dell’ordine - da sanzionare e sicuramente punire in maniera esemplare, come norma prevede. Situazioni come queste mettono a rischio la salute di tutti quanti e se ci dovesse essere dolo, che i colpevoli paghino.



L’allarme e la preoccupazione sono alte per la popolazione materana - quando cambia il vento l’odore arriva anche in centro città oltre che nelle periferie - e delle aree limitrofe, comuni della Puglia compresi, che come noi meritano attenzione e rispetto. Si protrarrà ancora per giorni vista la difficoltà dei Vigili del Fuoco a domare un incendio così complesso, che purtroppo si autoalimenta dall'interno, che riguarda rifiuti di varia natura, per cui la combustione genera anche diossina.



La mappatura delle aree interessate sarà estremamente necessaria per capire persone e aziende coinvolte eventualmente da mettere sotto osservazione e poi ristorare, se le valutazioni tecniche e sanitarie lo richiederanno.



Finita l'emergenza - conclude Braia - si faccia immediatamente un aggiornamento dell'ulteriore Piano di Bonifica da realizzare per una discarica i cui rifiuti non sono più da spostare solamente ma da trattare e magari eliminare per sempre.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione Basilicata, in c...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo