-->
La voce della Politica
| La Gazzetta del Mezzogiorno deve continuare ad esistere |
|---|
31/07/2021 | Le vicende legate all'editore di uno storico quotidiano come La Gazzetta del Mezzogiorno mi preoccupano prima di tutto come cittadino e lettore, che, ogni giorno, si reca in edicola per acquistare i quotidiani locali e alcuni nazionali. Privare i lettori di una testata che da 134 anni consente anche a noi lucani di conoscere cosa succede nella nostra regione, nel Sud e in Italia sarebbe un duro colpo. Lo spegnimento delle rotative della Gazzetta del Mezzogiorno, al netto della digitalizzazione e dello stare al passo coi tempi con le nuove tecnologie, rappresenterebbe una sconfitta per tutti. Quando un giornale chiude, un pezzetto di democrazia cessa di esistere. È vero anche che negli ultimi tempi il giornalismo è cambiato - a volte anche in peggio - con l'improvvisazione di qualcuno che si atteggia a detentore delle verità ed usa le colonne di alcuni giornali per raccontare fatti che nulla hanno a che vedere con il buon giornalismo, addirittura scambiando il pettegolezzo per notizie, interpretando in maniera errata i fatti, dando notizie che tali non sono, facendo il chihuahua da salotto in braccio a qualcuno e non il cane da guardia dell'informazione.
Auspico che la Gazzetta del Mezzogiorno, con la sua redazione lucana, possa continuare a garantire notizie ed informazione di qualità. Il momento storico che stiamo vivendo lo richiede. Il pluralismo è come l'ossigeno vitale per ognuno di noi. La buona informazione, come è stato ricordato, è come il sangue che arriva al cervello. Se viene meno, è facile immaginare le conseguenze.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|