-->
La voce della Politica
Cifarelli, PD: 'Tamponi antigenici rapidi gratuiti per i residenti lucani' |
---|
27/07/2021 | Dal 6 agosto entrerà in vigore l’obbligo del Green pass, da parte del governo Draghi, al fine di contenere l’aumento dei contagi per Sars - Covid 19, generati dalla variante Delta. Ad oggi i dati regionali sul numero dei vaccini appaiono ancora esigui per quanto concerne la somministrazione della seconda dose, mentre per la prima alcune fasce d’età sembrano ancora non essere state toccate da numeri importanti. Nello specifico i lucani ai quali è stata somministrata la prima dose sono 343.563 (62%), per la seconda 237.759 (43%). La fascia d’età che presenta, verosimilmente, maggiori criticità è quella che abbraccia la fascia d’età tra i 60-69 anni con 63.256 somministrazioni per la prima dose e 45.302 per la seconda, ancora, tra i 50 e 59 anni si riscontrano 67.230 dosi per la prima somministrazione e 45.864 per la seconda dose, tra i 40 e 49 anni i dati calano, infatti le somministrazioni della prima dose si aggirano a 51.442, mentre per la seconda dose raggiungono le 31.507. Assenti, sul bollettino ufficiale regionale , le somministrazioni di vaccini per gli under 40, quest’ultima fascia d’età potrebbe rappresentare quella maggiormente più “attiva” e potenzialmente meno controllata (locali, uffici pubblici, palestre, luoghi di lavoro più in generale ecc…). Calano i tamponi effettuati in regione. Il 25 luglio, i tamponi processati sono stati 40, di cui un caso è risultato positivo. Nell’attesa di raggiungere il maggior numero di vaccinazioni, sarebbe opportuno fornire ai cittadini lucani strumenti tesi al controllo dei contagi attraverso la possibilità di avvalersi dei così detti “tamponi rapidi” gratuiti oppure a costi calmierati in luoghi di “facile accesso” quali le farmacie, del resto presenti in ogni comune a sostegno di quelli molecolari gratis, prenotatili presso le aziende sanitarie lucane (uno ogni 15 giorni). La proposta è rivolta a chi deve sostenere concorsi pubblici, piuttosto che prestare servizio presso strutture turistico - ricettive, quali ristoranti, sale ricevimento e musei (guide), ma anche palestre e piscine, tutti luoghi dove il Green pass diventerà obbligatorio a partire dal 6 agosto 2021. Considerata la crisi economica non tutti possono permettersi di effettuare tamponi a pagamento, più di qualcuno riceverà la prima dose a fine agosto, altri restano in attesa per motivi legati alle personali condizioni di salute. Attualmente il costo dei “tamponi rapidi” presso le farmacie si aggira intorno alle 20 euro, ancora troppo per chi ogni giorno ne guadagna meno di 35. Non solo, la fascia d’età che va dai 16 ai 30 anni è quella che maggiormente vive la “movida lucana”, il più delle volte anche presso luoghi d’incontro privati, senza alcun controllo. In buona sostanza risulterebbe utile, per i lucani, accedere ai tamponi rapidi gratuiti almeno fino al termine della stagione estiva, tale scelta favorirebbe anche una ripresa economica per i tanti operatori economici che con il decreto Draghi si troveranno a controllare i fruitori dei propri locali. Con l’introduzione dei tamponi gratis nelle farmacie la Regione Basilicata agevolerebbe anche il monitoraggio del virus, attualmente in crescita. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|