-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli, PD: 'Tamponi antigenici rapidi gratuiti per i residenti lucani'

27/07/2021

Dal 6 agosto entrerà in vigore l’obbligo del Green pass, da parte del governo Draghi, al fine di contenere l’aumento dei contagi per Sars - Covid 19, generati dalla variante Delta. Ad oggi i dati regionali sul numero dei vaccini appaiono ancora esigui per quanto concerne la somministrazione della seconda dose, mentre per la prima alcune fasce d’età sembrano ancora non essere state toccate da numeri importanti. Nello specifico i lucani ai quali è stata somministrata la prima dose sono 343.563 (62%), per la seconda 237.759 (43%). La fascia d’età che presenta, verosimilmente, maggiori criticità è quella che abbraccia la fascia d’età tra i 60-69 anni con 63.256 somministrazioni per la prima dose e 45.302 per la seconda, ancora, tra i 50 e 59 anni si riscontrano 67.230 dosi per la prima somministrazione e 45.864 per la seconda dose, tra i 40 e 49 anni i dati calano, infatti le somministrazioni della prima dose si aggirano a 51.442, mentre per la seconda dose raggiungono le 31.507. Assenti, sul bollettino ufficiale regionale , le somministrazioni di vaccini per gli under 40, quest’ultima fascia d’età potrebbe rappresentare quella maggiormente più “attiva” e potenzialmente meno controllata (locali, uffici pubblici, palestre, luoghi di lavoro più in generale ecc…). Calano i tamponi effettuati in regione. Il 25 luglio, i tamponi processati sono stati 40, di cui un caso è risultato positivo. Nell’attesa di raggiungere il maggior numero di vaccinazioni, sarebbe opportuno fornire ai cittadini lucani strumenti tesi al controllo dei contagi attraverso la possibilità di avvalersi dei così detti “tamponi rapidi” gratuiti oppure a costi calmierati in luoghi di “facile accesso” quali le farmacie, del resto presenti in ogni comune a sostegno di quelli molecolari gratis, prenotatili presso le aziende sanitarie lucane (uno ogni 15 giorni). La proposta è rivolta a chi deve sostenere concorsi pubblici, piuttosto che prestare servizio presso strutture turistico - ricettive, quali ristoranti, sale ricevimento e musei (guide), ma anche palestre e piscine, tutti luoghi dove il Green pass diventerà obbligatorio a partire dal 6 agosto 2021. Considerata la crisi economica non tutti possono permettersi di effettuare tamponi a pagamento, più di qualcuno riceverà la prima dose a fine agosto, altri restano in attesa per motivi legati alle personali condizioni di salute. Attualmente il costo dei “tamponi rapidi” presso le farmacie si aggira intorno alle 20 euro, ancora troppo per chi ogni giorno ne guadagna meno di 35. Non solo, la fascia d’età che va dai 16 ai 30 anni è quella che maggiormente vive la “movida lucana”, il più delle volte anche presso luoghi d’incontro privati, senza alcun controllo. In buona sostanza risulterebbe utile, per i lucani, accedere ai tamponi rapidi gratuiti almeno fino al termine della stagione estiva, tale scelta favorirebbe anche una ripresa economica per i tanti operatori economici che con il decreto Draghi si troveranno a controllare i fruitori dei propri locali. Con l’introduzione dei tamponi gratis nelle farmacie la Regione Basilicata agevolerebbe anche il monitoraggio del virus, attualmente in crescita.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione

“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua

1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo