-->
La voce della Politica
| Centri impiego, Tortorelli (UIL): nessuna politica attiva senza nuovo personale |
|---|
27/07/2021 | “La Basilicata, come altre regioni questa volta non solo del Sud, è ancora da troppo tempo ferma nelle assunzioni di personale negli otto Centri per l’Impiego. Il risultato è che fare politiche attive in una situazione passiva diventa un’impresa impossibile”. A sostenerlo è il segretario regionale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli che sollecita l’intervento del Presidente Bardi, anche – aggiunge – per il rilancio dell’Arlab che “continua a registrare una condizione marginale e di grande difficoltà, nonostante dovrebbe essere chiaro che i nostri servizi pubblici per il lavoro, i Centri per l’Impiego, sono chiamati a fronteggiare i pesanti riflessi dell’emergenza sanitaria sull’occupazione. Solo che – aggiunge – sono impossibilitati a farlo senza poter beneficiare del previsto rafforzamento dell’organico, definito nel 2019, che prevedeva l’assunzione complessiva di ulteriori 11.600 unità di personale e cospicui finanziamenti dedicati all’ammodernamento delle reti informatiche ed alla formazione. Infatti, sulla base dell’intesa siglata tra Stato e Regioni nell’aprile del 2019, 7000 unità andavano assunte tra il 2019 ed il 2020, mentre le rimanenti 4.600 nel 2021.
Invece, sulla base dei dati di monitoraggio effettuato dal Ministero del Lavoro al 30 marzo scorso, le assunzioni effettivamente realizzate sulla base dei concorsi indetti dalle singole Regioni sono all’incirca 1.900.
Se si fa eccezione per poche “virtuose” Regioni che hanno assunto all’incirca un terzo degli operatori loro destinati (Emilia Romagna, Liguria, Sardegna, Toscana e Veneto) le rimanenti, tra cui la nostra regione, hanno fatto poco e niente per sbloccare la questione.
Si tratta di una fotografia impietosa che, sebbene sia stata in parte condizionata dall’emergenza sanitaria, ci mostra nella sua interezza le profonde difficoltà in cui versano i nostri servizi pubblici per l’impiego che dovrebbero rivestire una rilevanza strategica nella realizzazione dei programmi di politiche attive recentemente definiti dal Governo tra i quali spicca la riattivazione dell’Assegno di Ricollocazione e l’attuazione del nuovo Piano Nazionale GOL, che è uno degli obiettivi più qualificanti degli interventi in materia di lavoro del PNRR.
La Uil attraverso la segreteria nazionale ha avviato una nuova iniziativa di sollecitazione: è necessaria una forte accelerazione e riteniamo che il Ministro del Lavoro debba intervenire per sollecitare le Regioni per una rapida pubblicazione dei bandi di concorso e per la realizzazione delle prove selettive che, è bene ricordarlo, dovranno prevedere la valorizzazione delle esperienze realizzate dai c.d. “navigator”, i cui contratti sono in scadenza alla fine dell’anno”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|