-->
La voce della Politica
| Centri impiego, Tortorelli (UIL): nessuna politica attiva senza nuovo personale |
|---|
27/07/2021 | “La Basilicata, come altre regioni questa volta non solo del Sud, è ancora da troppo tempo ferma nelle assunzioni di personale negli otto Centri per l’Impiego. Il risultato è che fare politiche attive in una situazione passiva diventa un’impresa impossibile”. A sostenerlo è il segretario regionale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli che sollecita l’intervento del Presidente Bardi, anche – aggiunge – per il rilancio dell’Arlab che “continua a registrare una condizione marginale e di grande difficoltà, nonostante dovrebbe essere chiaro che i nostri servizi pubblici per il lavoro, i Centri per l’Impiego, sono chiamati a fronteggiare i pesanti riflessi dell’emergenza sanitaria sull’occupazione. Solo che – aggiunge – sono impossibilitati a farlo senza poter beneficiare del previsto rafforzamento dell’organico, definito nel 2019, che prevedeva l’assunzione complessiva di ulteriori 11.600 unità di personale e cospicui finanziamenti dedicati all’ammodernamento delle reti informatiche ed alla formazione. Infatti, sulla base dell’intesa siglata tra Stato e Regioni nell’aprile del 2019, 7000 unità andavano assunte tra il 2019 ed il 2020, mentre le rimanenti 4.600 nel 2021.
Invece, sulla base dei dati di monitoraggio effettuato dal Ministero del Lavoro al 30 marzo scorso, le assunzioni effettivamente realizzate sulla base dei concorsi indetti dalle singole Regioni sono all’incirca 1.900.
Se si fa eccezione per poche “virtuose” Regioni che hanno assunto all’incirca un terzo degli operatori loro destinati (Emilia Romagna, Liguria, Sardegna, Toscana e Veneto) le rimanenti, tra cui la nostra regione, hanno fatto poco e niente per sbloccare la questione.
Si tratta di una fotografia impietosa che, sebbene sia stata in parte condizionata dall’emergenza sanitaria, ci mostra nella sua interezza le profonde difficoltà in cui versano i nostri servizi pubblici per l’impiego che dovrebbero rivestire una rilevanza strategica nella realizzazione dei programmi di politiche attive recentemente definiti dal Governo tra i quali spicca la riattivazione dell’Assegno di Ricollocazione e l’attuazione del nuovo Piano Nazionale GOL, che è uno degli obiettivi più qualificanti degli interventi in materia di lavoro del PNRR.
La Uil attraverso la segreteria nazionale ha avviato una nuova iniziativa di sollecitazione: è necessaria una forte accelerazione e riteniamo che il Ministro del Lavoro debba intervenire per sollecitare le Regioni per una rapida pubblicazione dei bandi di concorso e per la realizzazione delle prove selettive che, è bene ricordarlo, dovranno prevedere la valorizzazione delle esperienze realizzate dai c.d. “navigator”, i cui contratti sono in scadenza alla fine dell’anno”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|