-->
La voce della Politica
| Fonti del Vulture, semaforo verde dai lavoratori al nuovo contratto integrativo |
|---|
26/07/2021 | I lavoratori dello stabilimento Fonti del Vulture di Rionero, riuniti oggi in assemblea, hanno approvato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo siglata tre giorni fa in Confindustria, a Potenza, tra azienda e sindacati. Nello storico stabilimento lucano di imbottigliamento delle acque minerali, passato nel 2006 sotto il controllo della multinazionale Coca-Cosa HBC, lavorano circa 70 addetti fissi e una decina di stagionali. Per quanto riguarda la parte economica, l'intesa prevede un premio di produzione che passerà, in modo progressivo, dai 1.700 euro del 2021 a 1.900 euro nel 2024, per un premio massimo complessivo nel quadriennio di 7.150 euro lordi.
Tra le novità, sempre per la parte economica, l'istituzione di un buono pasto del valore di 5 euro al giorno e la conferma del gettone di presenza per le prestazioni lavorative nei week end e per i cicli continui. Tra i parametri presi in considerazione per il calcolo del premio - evidenziano i sindacati - figurano questa volta anche criteri come la sostenibilità ambientale e la qualità del prodotto. Confermato l'impegno da parte di Fonti del Vulture a favorire nuove opportunità di lavoro, in particolare per i giovani, e a collaborare con le organizzazioni sindacali per superare le criticità in materia di parità di genere.
Soddisfatta la delegazione sindacale e la Rsu composta da Giuseppe Romano, Pasquale Posa e Guido Cilenti per la Fai Cisl, Vincenzo Pellegrino e Giovanni D'Adamo per la Flai Cgil, Rocco Coviello per la Uila Uil. "L'integrativo contiene degli elementi di grande novità nel panorama delle acque minerali - commentano i sindacati - e questo nonostante gli effetti della pandemia abbiano inciso pesantemente sul settore per la prolungata chiusura di bar e ristoranti. Con questo contratto azienda e sindacati scommettono insieme su una pronta ripresa del mercato e delle vendite con l'auspicio - concludono Fai, Flai e Uila - che si possano determinare delle ricadute positive anche sull'occupazione".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|