-->
La voce della Politica
| Bolognetti: 'azione dimostrativa per svelare menzogne e manipolazioni' |
|---|
22/07/2021 | Mentre prosegue ininterrotto un bombardamento radio-televisivo che ha il retrogusto amaro dell’indottrinamento di regime e che, con il passare delle ore, assomiglia in maniera sinistra ai due minuti dell’odio di orwelliana memoria, voglio provare ancora una volta a porre da Potenza la questione dell’attentato contro i diritti politici del cittadino.
Quanto al TGR Basilicata e alla Rai in generale, trovo inaccettabile il massacro delle ragioni che mi hanno indotto per 40 giorni a dialogare attraverso la fame e il digiuno. Le ragioni della nonviolenza sono state malamente sintetizzate con una infelice, inappropriata e inadeguata definizione: azione dimostrativa.
No, azione nonviolenta! Non avevo nulla da “dimostrare”; la dimostrazione dello stato e della qualità della nostra democrazia va in scena tutti i giorni a reti unificate dai canali pubblici e privati.
In queste ore viene in mente uno straordinario brano del “1984” di Orwell:
“In trenta secondi, ogni tentativo di resistenza veniva completamente smantellato. Una ossessionante estasi mista di paura e di istinti vendicativi, un folle desiderio di uccidere, di torturare, di rompere facce a colpi di martello, percorreva l’intero gruppo degli astanti come una sorta di corrente elettrica, tramutando ognuno, anche contro la sua volontà, in paranoico urlante e sghignazzante”.
Ripeto: Il covid-19 non è più solo una malattia, ma un manganello di regime.
Azione dimostrativa? D’accordo! E allora che azione dimostrativa sia.
P.S. Rivolgo alla stampa l’invito a riprendere il video con il quale ho preannunciato la manifestazione. Qui https://www.youtube.com/watch?v=qMpt_tjxaaM&t=15s
Dichiarazione di Maurizio Bolognetti |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|