-->
La voce della Politica
| Total E&P Italia lancia il progetto 'Droni' per creare sviluppo e occupazione |
|---|
20/07/2021 | Produrre entro l’inizio del 2023 i primi droni, nell’ambito di un’iniziativa che punta a creare un ecosistema unico nel panorama mondiale e opportunità occupazionali in un settore in continua crescita. E, allo stesso tempo, avviare progetti di studio, tutela e salvaguardia del territorio lucano utilizzando proprio i piccoli velivoli radiocomandati, sempre più presenti nella nostra quotidianità e dalle innumerevoli potenzialità.
Sono questi gli obiettivi principali di un Progetto di Sviluppo finanziato e lanciato da Total E&P Italia in collaborazione con la Regione Basilicata, che è stato approvato dalla Giunta regionale, per la realizzazione di un Centro di eccellenza per droni (Ced) nell’area della Concessione Gorgoglione; il programma prevede l’avvio delle attività a fine 2022 con l’obiettivo di produrre nella fase iniziale almeno 500 piccoli velivoli, concepiti per i settori energia, ambiente e gestione di scenari di crisi. Ma il piano aziendale prevede la costruzione di un numero ben maggiore di velivoli, oltre alla fornitura di servizi specializzati. Recenti studi di mercato, infatti, stimano che l’utilizzo dei droni aumenterà drasticamente nei prossimi dieci anni in settori di particolare interesse per la Basilicata, come la gestione delle emergenze, il monitoraggio ambientale, l’ispezione delle infrastrutture e l'agricoltura.
Il Protocollo d’intesa riguardante il progetto - che prevede un investimento di Total E&P Italia di circa tre milioni di euro - è stato già sottoscritto tra i contitolari della Joint Venture Gorgoglione e la Regione Basilicata. E ora, dopo il formale semaforo verde dell’esecutivo lucano potranno iniziare le attività preliminari.
“Con questo investimento ‘no oil’ - afferma il direttore Affari Istituzionali, Relazioni Esterne e CSR di Total E&P Italia Dante Mazzoni - promuoviamo lo sviluppo di un’attività che avrà importanti ricadute a livello tecnologico, economico e sociale sul territorio. Oltre a fornire soluzioni per la messa in sicurezza del territorio e la protezione degli habitat, il progetto consentirà lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali ad alto potenziale di crescita, favorendo la nascita di eccellenze e l’impiego di personale residente in Basilicata”.
Il Ced sarà un centro di ricerca e sviluppo in grado di testare soluzioni innovative nel settore coprendo l'intera catena del valore dei droni dalla progettazione alla certificazione da parte dell’Agenzia dell’Aviazione Civile, passando per l'assemblaggio del prodotto, i test e il controllo qualità. Il Centro sarà localizzato all’interno della Concessione Gorgoglione per sfruttare le potenziali sinergie con gli impianti Tempa Rossa e consentire una più rapida industrializzazione di soluzioni innovative. La necessità di dotare la struttura di una pista di atterraggio e decollo di circa 500 metri di lunghezza e di uno spazio aereo di circa un chilometro per i test di volo, ha portato alla preselezione della zona industriale di Stigliano per la realizzazione della struttura.
“È una grande opportunità per quest’area e per tutta la Basilicata nella quale saranno create le competenze - aggiunge Mazzoni - necessarie a integrare la catena del valore del Ced. Immaginiamo di sviluppare un’imprenditorialità in questo settore e percorsi formativi per creare figure professionali ad hoc, con il coinvolgimento di Unibas e di altri Atenei italiani. Coinvolgeremo le Pmi lucane e promuoveremo partnership e consorzi tra il fabbricante di droni e gruppi industriali locali specializzati nel campo energetico, automobilistico, della meccatronica ed elettronica”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|