-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Total E&P Italia lancia il progetto 'Droni' per creare sviluppo e occupazione

20/07/2021

Produrre entro l’inizio del 2023 i primi droni, nell’ambito di un’iniziativa che punta a creare un ecosistema unico nel panorama mondiale e opportunità occupazionali in un settore in continua crescita. E, allo stesso tempo, avviare progetti di studio, tutela e salvaguardia del territorio lucano utilizzando proprio i piccoli velivoli radiocomandati, sempre più presenti nella nostra quotidianità e dalle innumerevoli potenzialità.



Sono questi gli obiettivi principali di un Progetto di Sviluppo finanziato e lanciato da Total E&P Italia in collaborazione con la Regione Basilicata, che è stato approvato dalla Giunta regionale, per la realizzazione di un Centro di eccellenza per droni (Ced) nell’area della Concessione Gorgoglione; il programma prevede l’avvio delle attività a fine 2022 con l’obiettivo di produrre nella fase iniziale almeno 500 piccoli velivoli, concepiti per i settori energia, ambiente e gestione di scenari di crisi. Ma il piano aziendale prevede la costruzione di un numero ben maggiore di velivoli, oltre alla fornitura di servizi specializzati. Recenti studi di mercato, infatti, stimano che l’utilizzo dei droni aumenterà drasticamente nei prossimi dieci anni in settori di particolare interesse per la Basilicata, come la gestione delle emergenze, il monitoraggio ambientale, l’ispezione delle infrastrutture e l'agricoltura.



Il Protocollo d’intesa riguardante il progetto - che prevede un investimento di Total E&P Italia di circa tre milioni di euro - è stato già sottoscritto tra i contitolari della Joint Venture Gorgoglione e la Regione Basilicata. E ora, dopo il formale semaforo verde dell’esecutivo lucano potranno iniziare le attività preliminari.



“Con questo investimento ‘no oil’ - afferma il direttore Affari Istituzionali, Relazioni Esterne e CSR di Total E&P Italia Dante Mazzoni - promuoviamo lo sviluppo di un’attività che avrà importanti ricadute a livello tecnologico, economico e sociale sul territorio. Oltre a fornire soluzioni per la messa in sicurezza del territorio e la protezione degli habitat, il progetto consentirà lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali ad alto potenziale di crescita, favorendo la nascita di eccellenze e l’impiego di personale residente in Basilicata”.



Il Ced sarà un centro di ricerca e sviluppo in grado di testare soluzioni innovative nel settore coprendo l'intera catena del valore dei droni dalla progettazione alla certificazione da parte dell’Agenzia dell’Aviazione Civile, passando per l'assemblaggio del prodotto, i test e il controllo qualità. Il Centro sarà localizzato all’interno della Concessione Gorgoglione per sfruttare le potenziali sinergie con gli impianti Tempa Rossa e consentire una più rapida industrializzazione di soluzioni innovative. La necessità di dotare la struttura di una pista di atterraggio e decollo di circa 500 metri di lunghezza e di uno spazio aereo di circa un chilometro per i test di volo, ha portato alla preselezione della zona industriale di Stigliano per la realizzazione della struttura.



“È una grande opportunità per quest’area e per tutta la Basilicata nella quale saranno create le competenze - aggiunge Mazzoni - necessarie a integrare la catena del valore del Ced. Immaginiamo di sviluppare un’imprenditorialità in questo settore e percorsi formativi per creare figure professionali ad hoc, con il coinvolgimento di Unibas e di altri Atenei italiani. Coinvolgeremo le Pmi lucane e promuoveremo partnership e consorzi tra il fabbricante di droni e gruppi industriali locali specializzati nel campo energetico, automobilistico, della meccatronica ed elettronica”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada e il telefono ...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua

25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’ac...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo