-->
La voce della Politica
| Pd Maratea: nota alle istituzioni su sforamento valori delle acque a Fiumicello |
|---|
19/07/2021 | Con una nota a firma del segretario Vito Tedesco, il circolo di Maratea del Partito Democratico si è rivolto al prefetto di Potenza, al governatore lucano agli assessore regionali alla Salute e all’Ambiente e al sindaco di Maratea, per i dati diffusi recentemente sugli sforamenti delle acque a Fiumicello.
La missiva
Nel mese di Agosto dell’anno 2019, a seguito di analisi sfavorevoli fatte dall’Arpa Basilicata, vennero emesse dal Comune di Maratea delle ordinanze di divieto di balneazione a causa dell’inquinamento delle acque marine antistanti la foce del torrente Fiumicello con la corrispondente chiusura dell’ omonima spiaggia.
L’anno successivo, il 19 Agosto 2020 le analisi della acque prelevate dall’Arpa Basilicata presso “Fiumicello – Torrente Fiumicello” diedero ancora esito sfavorevole per i parametri Escherichia Coli ed Enterococchi. Nessuna ordinanza di divieto di balneazione venne emessa. La popolazione, attraverso la stampa, ed i consiglieri di minoranza in consiglio comunale, attraverso Facebook, denunciarono vari casi di infezioni virali. La locale sezione di Legambiente scrisse una interrogazione a Sindaco, Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata e Comune chiedendo che fosse fatta chiarezza sull’evento e dichiarando la propria disponibilità a partecipare, oltre a tavoli tecnici, anche a verifiche congiunte sull’esistenza di eventuali scarichi o perdite fognarie della rete comunale nel torrente Fiumicello.
Il 14 luglio 2021 i tecnici di Legambiente, in occasione della venuta della “Goletta verde” hanno effettuato dei prelievi di acque marine in vari punti della costa di Maratea ed a seguito del risultato delle analisi hanno giudicato “fortemente inquinato”, a causa dei parametri di Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali, il punto in corrispondenza della foce del torrente Fiumicello in località Fiumicello/Santa Venere.
Essendo il terzo anno che questo evento si verifica, come Circolo PD di Maratea siamo a chiedere :
• Arpab Basilicata faccia subito analoghe analisi per confermare o smentire quelle fatte da Legambiente;
• In caso di esito sfavorevole delle analisi si emetta immediatamente il divieto di balneazione per evitare rischi alla popolazione ed ai turisti e ci venga finalmente detto perché lo scorso anno non è stato emesso;
• In questi tre anni la regione Basilicata ed Acquedotto Lucano hanno finanziato ed eseguito importanti lavori al depuratore ed alla condotta sottomarina mentre nulla è stato fatto in merito alla verifica del torrente Fiumicello. Si attivi immediatamente un monitoraggio del corso del torrente Fiumicello per ricercare le eventuali cause che portano all’inquinamento del tratto di mare alla sua foce. Certamente non è il fato a procurare simili risultati delle analisi.
Non possiamo restare inerti di fronte a simili eventi che creano non solo danni alla salute della popolazione ed ai turisti ma anche importanti problematiche economiche a tutte le imprese che vivono di turismo nella nostra cittadina.
Tre stagioni per trovare una soluzione sono decisamente troppe anche per un’amministrazione che ben conosciamo per la sua incapacità nell’affrontare i problemi. Per restare in zona basta volgere lo sguardo al parcheggio sotterraneo chiuso sull’omonima spiaggia.
Circolo PD di Maratea
Il Segretario
Vito Tedesco |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|