-->
La voce della Politica
| Senise: nota della polizia locale su orari degli esercizi commerciali |
|---|
16/07/2021 | In relazione all’ordinanza che ha per oggetto le limitazioni per somministrazioni bevande per gli esercizi pubblici, la comandante della Polizia Locale Rosalba Di Bitetto, con una nota, specifica quanto segue. Si invitano gli esercizi commerciali e la cittadinanza al rispetto di quanto prescritto circa la limitazione degli orari di apertura e chiusura delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, nonché delle emissioni acustiche all’interno del centro abitato. Il periodo estivo rappresenta sicuramente un momento florido per le attività commerciali, in particolare quelle di somministrazione di alimenti e bevande, che costituiscono altresì un luogo di aggregazione e svago per i giovani della comunità. Nonostante ciò si vuole richiamare l’attenzione sul rispetto delle regole previste dalla normativa vigente, sia nazionale che comunale, al fine di non incorrere in sanzioni amministrative o penali. In particolare, al di là di quanto disciplinato dall’ordinanza in oggetto si invitano gli esercenti addetti alla vendita e/o somministrazione di alcolici che in Italia la legge n. 48 del 18 aprile 2017 stabilisce il divieto di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche ai minori di anni 18 e che è un reato somministrare bevande alcoliche a minori di 16 anni: chi infrange tale divieto può essere punito con l’arresto fino a 1 anno (art. 689 del Codice Penale) mentre, la vendita di alcolici a minori di 16 anni può comportare sospensione della licenza commerciale. E’, invece, considerato solo un illecito di natura amministrativa la somministrazione di bevande alcoliche a minorenni di età compresa tra 16 e 18 anni: tale infrazione è punita con sanzione pecuniaria che oscilla tra i 250 ed i 1000 euro (come era già previsto nell’art. 14-ter della legge 30 marzo 2001 nr. 125). Se il commerciante risulta recidivo, la seconda sanzione consta di una sospensione di 3 mesi della licenza commerciale e di una sanzione tra i 500 ed i 2000 euro. Le forze di Polizia vigileranno sul rispetto di tali disposizioni.
Clicca qui per l'Ordinanza |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|