-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pnrr – UE boccia idrogeno fossile di Bardi, Confindustria e sindacato

15/07/2021

Sonora bocciatura dell’idrogeno prodotto dal gas (metano ) da parte dell’Ue nei progetti presentati dal governo italiano per il Pnrr e chiesti anche dalla compagine politica e sindacale lucana.
L’idrogeno se non è green (ossia prodotto da fonti rinnovabili) non può in alcun modo essere finanziato secondo la commissione europea.

Tra gli accaniti sostenitori e tifosi di questo tipo di combustibile (nel Pnrr avrebbe finanziato le compagnie petrolifere/energetiche) che inevitabilmente avrebbe permesso altre ricerche petrolifere, stoccaggi e sfruttamento del sottosuolo lucano vi era la regione Basilicata con il suo presidente Bardi, il suo assessore Rosa, la confindustria lucana e il sindacato (Cgil, Cisl e Uil ).Una compagine politica e sindacale quella lucana che parla di transizione ecologica e di ambiente, ma che nei fatti voleva far rifinanziare con il Pnrr l'idrogeno dal fossile in una terra dove un popolo ha detto no in tutti i modi a ulteriore sfruttamento del sottosuolo lucano. Compagine che insiste in un ipotetico centro di eccellenza dell’energia quando il territorio continua ad essere devastato anche dalle energie rinnovabili senza che le comunità ne possano trarre alcun vantaggio. Non solo, torna in regione lo spettro delle centrali a gas (turbogas) quando già da decenni in questa regione si è detto no a questi megaprogetti, rigettandoli prima a Pisticci e poi a Irsina. Allo stato attuale con un aumento a 2 cifre per elettricità e metano sulle bollette, un aumento dei carburanti ingiustificato dal prezzo del barile, occorrono misure dirette sui cittadini consumatori e non certo finanziamenti per le compagnie petrolifere ed energetiche . Nel rilanciare la nostro proposta dì un pannello solare per ogni famiglia e la realizzazione delle comunità energetiche per azzerare le bollette delle comunità, non possiamo non ricordare i dati di povertà Istat che peggiorano in questa regione oltre all’esodo dei giovani. Se dobbiamo fare debiti con la Ue (che dovranno pagare soprattutto le future generazioni ) è giusto che siano direttamente i cittadini a beneficiarne, diversamente è meglio risparmiarseli questi debiti.

No scorie

Mediterraneo no triv

Cova contro



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo