-->
La voce della Politica
Pnrr – UE boccia idrogeno fossile di Bardi, Confindustria e sindacato |
---|
15/07/2021 | Sonora bocciatura dell’idrogeno prodotto dal gas (metano ) da parte dell’Ue nei progetti presentati dal governo italiano per il Pnrr e chiesti anche dalla compagine politica e sindacale lucana.
L’idrogeno se non è green (ossia prodotto da fonti rinnovabili) non può in alcun modo essere finanziato secondo la commissione europea.
Tra gli accaniti sostenitori e tifosi di questo tipo di combustibile (nel Pnrr avrebbe finanziato le compagnie petrolifere/energetiche) che inevitabilmente avrebbe permesso altre ricerche petrolifere, stoccaggi e sfruttamento del sottosuolo lucano vi era la regione Basilicata con il suo presidente Bardi, il suo assessore Rosa, la confindustria lucana e il sindacato (Cgil, Cisl e Uil ).Una compagine politica e sindacale quella lucana che parla di transizione ecologica e di ambiente, ma che nei fatti voleva far rifinanziare con il Pnrr l'idrogeno dal fossile in una terra dove un popolo ha detto no in tutti i modi a ulteriore sfruttamento del sottosuolo lucano. Compagine che insiste in un ipotetico centro di eccellenza dell’energia quando il territorio continua ad essere devastato anche dalle energie rinnovabili senza che le comunità ne possano trarre alcun vantaggio. Non solo, torna in regione lo spettro delle centrali a gas (turbogas) quando già da decenni in questa regione si è detto no a questi megaprogetti, rigettandoli prima a Pisticci e poi a Irsina. Allo stato attuale con un aumento a 2 cifre per elettricità e metano sulle bollette, un aumento dei carburanti ingiustificato dal prezzo del barile, occorrono misure dirette sui cittadini consumatori e non certo finanziamenti per le compagnie petrolifere ed energetiche . Nel rilanciare la nostro proposta dì un pannello solare per ogni famiglia e la realizzazione delle comunità energetiche per azzerare le bollette delle comunità, non possiamo non ricordare i dati di povertà Istat che peggiorano in questa regione oltre all’esodo dei giovani. Se dobbiamo fare debiti con la Ue (che dovranno pagare soprattutto le future generazioni ) è giusto che siano direttamente i cittadini a beneficiarne, diversamente è meglio risparmiarseli questi debiti.
No scorie
Mediterraneo no triv
Cova contro |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|