-->
La voce della Politica
Pnrr – UE boccia idrogeno fossile di Bardi, Confindustria e sindacato |
---|
15/07/2021 | Sonora bocciatura dell’idrogeno prodotto dal gas (metano ) da parte dell’Ue nei progetti presentati dal governo italiano per il Pnrr e chiesti anche dalla compagine politica e sindacale lucana.
L’idrogeno se non è green (ossia prodotto da fonti rinnovabili) non può in alcun modo essere finanziato secondo la commissione europea.
Tra gli accaniti sostenitori e tifosi di questo tipo di combustibile (nel Pnrr avrebbe finanziato le compagnie petrolifere/energetiche) che inevitabilmente avrebbe permesso altre ricerche petrolifere, stoccaggi e sfruttamento del sottosuolo lucano vi era la regione Basilicata con il suo presidente Bardi, il suo assessore Rosa, la confindustria lucana e il sindacato (Cgil, Cisl e Uil ).Una compagine politica e sindacale quella lucana che parla di transizione ecologica e di ambiente, ma che nei fatti voleva far rifinanziare con il Pnrr l'idrogeno dal fossile in una terra dove un popolo ha detto no in tutti i modi a ulteriore sfruttamento del sottosuolo lucano. Compagine che insiste in un ipotetico centro di eccellenza dell’energia quando il territorio continua ad essere devastato anche dalle energie rinnovabili senza che le comunità ne possano trarre alcun vantaggio. Non solo, torna in regione lo spettro delle centrali a gas (turbogas) quando già da decenni in questa regione si è detto no a questi megaprogetti, rigettandoli prima a Pisticci e poi a Irsina. Allo stato attuale con un aumento a 2 cifre per elettricità e metano sulle bollette, un aumento dei carburanti ingiustificato dal prezzo del barile, occorrono misure dirette sui cittadini consumatori e non certo finanziamenti per le compagnie petrolifere ed energetiche . Nel rilanciare la nostro proposta dì un pannello solare per ogni famiglia e la realizzazione delle comunità energetiche per azzerare le bollette delle comunità, non possiamo non ricordare i dati di povertà Istat che peggiorano in questa regione oltre all’esodo dei giovani. Se dobbiamo fare debiti con la Ue (che dovranno pagare soprattutto le future generazioni ) è giusto che siano direttamente i cittadini a beneficiarne, diversamente è meglio risparmiarseli questi debiti.
No scorie
Mediterraneo no triv
Cova contro |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|