-->
La voce della Politica
| Merra: “Al via esami per conducente autoservizi non di linea” |
|---|
14/07/2021 | Buone notizie per gli aspiranti conducenti di “veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea”. Dopo l’approvazione del Protocollo di sicurezza anti-contagio sarà possibile consentire la partecipazione - dopo circa due anni di stop forzato a causa della pandemia - agli esami per il conseguimento del relativo attestato e smaltire così le quasi duecento domande che giacevano in attesa di riscontro. “In questi due anni - spiega l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra - le misure molto restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19 non ci consentivano di dar corso alle prove in locali o aule. Ma era anche difficile - evidenzia - organizzare gli esami con una procedura informatica a distanza, per una serie di problematiche fra cui la necessità che i candidati fossero in possesso di adeguata strumentazione tecnologica. Con l’approvazione di un Protocollo di sicurezza ad hoc che fissa regole ben precise per i candidati e dopo il rallentamento delle stringenti misure anti-contagio, il nostro Ufficio Trasporti è riuscito così ad organizzare le prove, che si terranno tra pochi giorni nella sala Inguscio della Regione Basilicata”. I primi 100 candidati saranno esaminati nelle sedute del 23 luglio (alle 14.30 e alle 17.30) e del 30 luglio (sempre alle 14.30 e alle 17.30). I restanti 80 saranno convocati dalla Commissione di esame in due date, che verranno fissate tra fine agosto e settembre. A ciascuna seduta parteciperanno al massimo 24 candidati, convocati mediante raccomandata. I partecipanti agli esami di idoneità per l’abilitazione allo svolgimento del servizio di trasporto pubblico non di linea “dovranno osservare - specifica l’esponente della giunta lucana - alcune regole, che ormai fanno parte del nostro vivere comune. Bisognerà ad esempio indossare la mascherina, osservare il distanziamento, non presentarsi nel caso si avvertano i noti sintomi da contagio”. Una volta all’ingresso i candidati dovranno mostrare la Certificazione verde rilasciata dal Ministro della Salute dopo il vaccino o un referto relativo a test antigenico rapido o molecolare effettuato almeno 48 ore prima. “L’obiettivo - continua l’assessore Merra - è quello di consentire lo svolgimento delle prove in condizioni di sicurezza. Il protocollo tiene conto delle disposizioni delle autorità nazionali e territoriali. Una nuova occasione di impiego lavorativo si apre per quasi 200 giovani che parteciperanno alle prove”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera
Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
|