-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Confartigianato: export lucano manifatturiero -17% nel primo trimestre 2021

14/07/2021

L’export lucano del manifatturiero nel primo trimestre dell’anno segna un decremento di poco più del 17% rispetto al primo trimestre 2019, il calo più pesante tra le regioni italiane. Lo si rileva dal report ‘La ripresa dell’estate 2021. Tendenze, rischi e punti di forza delle MPI’, di Confartigianato. A livello generale, si evidenzia come gli investimenti e il comparto delle costruzioni trainano la ripresa mentre il dinamismo della produzione manifatturiera sostiene l’export che, nei primi quattro mesi del 2021, risulta superiore del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno precedente allo scoppio del Covid-19. Persistono i rischi legati alla diffusione delle varianti del Covid-19 e all’escalation dei costi delle commodities: a maggio 2021 prosegue una estesa crescita congiunturale dei prezzi alla produzione dell’industria, che su base annuale registra un’ulteriore accelerazione (+8,0%,da +6,8% di aprile), cui contribuiscono i forti rialzi tendenziali dei prezzi dei prodotti energetici (+26,6%, da 23,6% di aprile) e della metallurgia (+24,0%, era 19,0% ad aprile). L’analisi dei dati sul mercato del lavoro evidenzia nel corso dei primi cinque mesi del 2021 segnali di ripresa, mentre perdura la crisi del lavoro autonomo.

Al primo trimestre 2021 l’export di prodotti manifatturieri in Italia registra, rispetto allo stesso periodo pre pandemia (primo trimestre 2019), un lieve recupero pari al +0,7%. A livello territoriale tale incremento trova spiegazione nel ritorno alla crescita della domanda estera di prodotti manifatturieri in otto delle quindici principali regioni: Lazio (+10,2%), Toscana (+9,4%), Sardegna (+7,2%), Trentino-Alto Adige (+6,5%), Campania (+5,0%), Abruzzo (+4,8%), Emilia-Romagna (+2,7%) e Veneto (+0,7%).

Il dato fortemente negativo che ci riguarda – commenta Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera – allontana la ripresa e richiede un cambio di passo nelle politiche regionali a favore delle pmi che come è noto sono l’ossatura dell’economia locale. Il Pnrr diventa perciò una sorta di ultima possibilità e quindi le risorse che presto arriveranno anche in Basilicata vanno spese efficacemente con la condivisione delle confederazioni ed associazioni delle pmi. E attenzione ai rincari delle materie prime che rischiano di bloccare la ripresa per migliaia di artigiani e piccoli imprenditori. Accade infatti che l’impennata dei prezzi sta vanificando le opportunità offerte dai bonus edilizia per il rilancio di molti settori che sono stati pesantemente colpiti dalla pandemia. Confartigianato chiede al Governo un intervento urgente per imporre regole ferme e chiare a tutela dei piccoli imprenditori.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo