-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Confartigianato: export lucano manifatturiero -17% nel primo trimestre 2021

14/07/2021

L’export lucano del manifatturiero nel primo trimestre dell’anno segna un decremento di poco più del 17% rispetto al primo trimestre 2019, il calo più pesante tra le regioni italiane. Lo si rileva dal report ‘La ripresa dell’estate 2021. Tendenze, rischi e punti di forza delle MPI’, di Confartigianato. A livello generale, si evidenzia come gli investimenti e il comparto delle costruzioni trainano la ripresa mentre il dinamismo della produzione manifatturiera sostiene l’export che, nei primi quattro mesi del 2021, risulta superiore del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno precedente allo scoppio del Covid-19. Persistono i rischi legati alla diffusione delle varianti del Covid-19 e all’escalation dei costi delle commodities: a maggio 2021 prosegue una estesa crescita congiunturale dei prezzi alla produzione dell’industria, che su base annuale registra un’ulteriore accelerazione (+8,0%,da +6,8% di aprile), cui contribuiscono i forti rialzi tendenziali dei prezzi dei prodotti energetici (+26,6%, da 23,6% di aprile) e della metallurgia (+24,0%, era 19,0% ad aprile). L’analisi dei dati sul mercato del lavoro evidenzia nel corso dei primi cinque mesi del 2021 segnali di ripresa, mentre perdura la crisi del lavoro autonomo.

Al primo trimestre 2021 l’export di prodotti manifatturieri in Italia registra, rispetto allo stesso periodo pre pandemia (primo trimestre 2019), un lieve recupero pari al +0,7%. A livello territoriale tale incremento trova spiegazione nel ritorno alla crescita della domanda estera di prodotti manifatturieri in otto delle quindici principali regioni: Lazio (+10,2%), Toscana (+9,4%), Sardegna (+7,2%), Trentino-Alto Adige (+6,5%), Campania (+5,0%), Abruzzo (+4,8%), Emilia-Romagna (+2,7%) e Veneto (+0,7%).

Il dato fortemente negativo che ci riguarda – commenta Rosa Gentile, presidente Confartigianato Matera – allontana la ripresa e richiede un cambio di passo nelle politiche regionali a favore delle pmi che come è noto sono l’ossatura dell’economia locale. Il Pnrr diventa perciò una sorta di ultima possibilità e quindi le risorse che presto arriveranno anche in Basilicata vanno spese efficacemente con la condivisione delle confederazioni ed associazioni delle pmi. E attenzione ai rincari delle materie prime che rischiano di bloccare la ripresa per migliaia di artigiani e piccoli imprenditori. Accade infatti che l’impennata dei prezzi sta vanificando le opportunità offerte dai bonus edilizia per il rilancio di molti settori che sono stati pesantemente colpiti dalla pandemia. Confartigianato chiede al Governo un intervento urgente per imporre regole ferme e chiare a tutela dei piccoli imprenditori.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo