-->
La voce della Politica
| Potenza, onorata la memoria di Tammone, Fsp Polizia: “Bene ripristino targa" |
|---|
11/07/2021 | “Ci uniamo commossi al doveroso ricordo di Francesco Tammone, giovane quanto fulgido esempio del profondo senso del dovere che anima gli appartenenti alla Polizia di Stato, e che li spinge fino all’estremo sacrificio. Siamo lieti che l’amministrazione di Potenza abbia saputo porre prontamente rimedio allo scempio attuato con lo sfregio alla targa della strada che porta il nome di questo nostro eroe, così spazzando via ogni squallido tentativo di disonorare la sua memoria e tutto ciò che rappresenta. Non merita di essere commentata la pochezza, il vuoto spinto, la bestialità di chi osa tentare di ‘colpire’ nuovamente chi si è sacrificato per il bene comune. Piuttosto, vogliamo anzitutto rivolgere la nostra vicinanza ai familiari di Tammone, orfani del loro affetto più grande ma consapevoli dello straordinario valore che la sua figura ha per l’intero paese. Con ciò vogliamo ribadire per l’ennesima volta l’importanza del ricordo dei nostri caduti, che rappresentano la forza più grande per chiunque vesta la divisa”.
Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia, all’indomani delle celebrazioni in ricordo dell’agente scelto della Polizia di Stato Francesco Tammone, ucciso a Potenza da un pregiudicato in semilibertà la sera del 10 luglio 1996, a 26 anni. Pochi giorni prima lo scempio della targa con cui è stata intitolata al poliziotto una strada, ripristinata dall’amministrazione subito prima del 25° anniversario della morte del giovane eroe.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|