-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coldiretti Basilicata e il suo no al deposito nazionale di scorie radioattive

11/07/2021

Tutti i 16 siti lucani individuati per localizzare il Deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi sono caratterizzati sia da produzioni agricole ed agroalimentari di particolare pregio, qualità e tipicità, a sostegno dei quali negli ultimi 20 anni sono stati investiti milioni di euro dalla UE, dal Governo italiano e dalla Regione Basilicata, sia da aree archeologiche che testimoniano l’attività antropica in diverse fasi, dalla preistoria al medioevo, di rilevanza unica, che non possono essere pregiudicate dalla realizzazione di infrastrutture che compromettano l’esistenza, la tutela e di conseguenza la valorizzazione e la funzione del suddetto patrimonio archeologico. E’ la ferma posizione della Coldiretti di Basilicata che nelle scorse ore ha inviato alla Sogin le proprie osservazioni elaborate sulla scorta delle approfondite analisi e valutazioni condotte da un gruppo di esperti coordinato dall’associazione “Scanziamo le scorie” e grazie anche alle indicazioni ed al contributo di imprenditori agricoli ed agroalimentari associati. “Dopo la manifestazione organizzata lo scorso 28 febbraio a Matera contro le proposte della Sogin e dopo la presentazioni delle osservazioni tecnico scientifiche del 4 marzo, con la quale la Regione Basilicata ha ribadito la decisa contrarietà al deposito unico nazionale sul nostro territorio, Coldiretti Basilicata ha continuato a lavorare per scongiurare che questo tipo di impianto possa essere localizzato in zone agricole produttive e dal gran valore ambientale e turistico - ha dichiarato il presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani – ritengo che sia stata una designazione totalmente inaccettabile e Coldiretti con le sue 20mila imprese associate continua a ribadire il suo fermo no”. Per il presidente di Coldiretti Matera e vicepresidente di Coldiretti Basilicata, Gianfranco Romano “sul territorio del metapontino particolarmente proficua è stata la collaborazione tra agricoltori ed esperti di ‘Scanziamo le Scorie’, alla quale va il nostro ringraziamento per aver saputo valorizzare al meglio le proposte e le indicazioni ricevute dal mondo agricolo lucano. Le nostre osservazioni sono un ulteriore contributo per rafforzare la decisa contrarietà dell’intera comunità lucana al deposito unico nazionale in Basilicata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. Fu un momento s...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua

18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua

18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''

L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua

18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz

“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua

18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''

Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo