-->
La voce della Politica
| Coldiretti Basilicata e il suo no al deposito nazionale di scorie radioattive |
|---|
11/07/2021 | Tutti i 16 siti lucani individuati per localizzare il Deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi sono caratterizzati sia da produzioni agricole ed agroalimentari di particolare pregio, qualità e tipicità, a sostegno dei quali negli ultimi 20 anni sono stati investiti milioni di euro dalla UE, dal Governo italiano e dalla Regione Basilicata, sia da aree archeologiche che testimoniano l’attività antropica in diverse fasi, dalla preistoria al medioevo, di rilevanza unica, che non possono essere pregiudicate dalla realizzazione di infrastrutture che compromettano l’esistenza, la tutela e di conseguenza la valorizzazione e la funzione del suddetto patrimonio archeologico. E’ la ferma posizione della Coldiretti di Basilicata che nelle scorse ore ha inviato alla Sogin le proprie osservazioni elaborate sulla scorta delle approfondite analisi e valutazioni condotte da un gruppo di esperti coordinato dall’associazione “Scanziamo le scorie” e grazie anche alle indicazioni ed al contributo di imprenditori agricoli ed agroalimentari associati. “Dopo la manifestazione organizzata lo scorso 28 febbraio a Matera contro le proposte della Sogin e dopo la presentazioni delle osservazioni tecnico scientifiche del 4 marzo, con la quale la Regione Basilicata ha ribadito la decisa contrarietà al deposito unico nazionale sul nostro territorio, Coldiretti Basilicata ha continuato a lavorare per scongiurare che questo tipo di impianto possa essere localizzato in zone agricole produttive e dal gran valore ambientale e turistico - ha dichiarato il presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani – ritengo che sia stata una designazione totalmente inaccettabile e Coldiretti con le sue 20mila imprese associate continua a ribadire il suo fermo no”. Per il presidente di Coldiretti Matera e vicepresidente di Coldiretti Basilicata, Gianfranco Romano “sul territorio del metapontino particolarmente proficua è stata la collaborazione tra agricoltori ed esperti di ‘Scanziamo le Scorie’, alla quale va il nostro ringraziamento per aver saputo valorizzare al meglio le proposte e le indicazioni ricevute dal mondo agricolo lucano. Le nostre osservazioni sono un ulteriore contributo per rafforzare la decisa contrarietà dell’intera comunità lucana al deposito unico nazionale in Basilicata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|