-->
La voce della Politica
| Coldiretti Basilicata e il suo no al deposito nazionale di scorie radioattive |
|---|
11/07/2021 | Tutti i 16 siti lucani individuati per localizzare il Deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi sono caratterizzati sia da produzioni agricole ed agroalimentari di particolare pregio, qualità e tipicità, a sostegno dei quali negli ultimi 20 anni sono stati investiti milioni di euro dalla UE, dal Governo italiano e dalla Regione Basilicata, sia da aree archeologiche che testimoniano l’attività antropica in diverse fasi, dalla preistoria al medioevo, di rilevanza unica, che non possono essere pregiudicate dalla realizzazione di infrastrutture che compromettano l’esistenza, la tutela e di conseguenza la valorizzazione e la funzione del suddetto patrimonio archeologico. E’ la ferma posizione della Coldiretti di Basilicata che nelle scorse ore ha inviato alla Sogin le proprie osservazioni elaborate sulla scorta delle approfondite analisi e valutazioni condotte da un gruppo di esperti coordinato dall’associazione “Scanziamo le scorie” e grazie anche alle indicazioni ed al contributo di imprenditori agricoli ed agroalimentari associati. “Dopo la manifestazione organizzata lo scorso 28 febbraio a Matera contro le proposte della Sogin e dopo la presentazioni delle osservazioni tecnico scientifiche del 4 marzo, con la quale la Regione Basilicata ha ribadito la decisa contrarietà al deposito unico nazionale sul nostro territorio, Coldiretti Basilicata ha continuato a lavorare per scongiurare che questo tipo di impianto possa essere localizzato in zone agricole produttive e dal gran valore ambientale e turistico - ha dichiarato il presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani – ritengo che sia stata una designazione totalmente inaccettabile e Coldiretti con le sue 20mila imprese associate continua a ribadire il suo fermo no”. Per il presidente di Coldiretti Matera e vicepresidente di Coldiretti Basilicata, Gianfranco Romano “sul territorio del metapontino particolarmente proficua è stata la collaborazione tra agricoltori ed esperti di ‘Scanziamo le Scorie’, alla quale va il nostro ringraziamento per aver saputo valorizzare al meglio le proposte e le indicazioni ricevute dal mondo agricolo lucano. Le nostre osservazioni sono un ulteriore contributo per rafforzare la decisa contrarietà dell’intera comunità lucana al deposito unico nazionale in Basilicata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazione nazionale pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cifarelli, gruppo PD: ''sulla crisi idrica serve equità, non si penalizzi Matera ed il suo comparto turistico''
“La Basilicata sta attraversando una delle più gravi crisi idriche degli ultimi decenni, ma non possiamo permettere che le misure di contenimento si traducano in un danno economico e d’immagine per la città di Matera e per le attività turistiche che rappresent...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - CROB Potenza, ok all’assunzione del medico nutrizionista: la FIALS accoglie con soddisfazione
La FIALS di Potenza accoglie con soddisfazione la decisione dell'IRCCS CROB di inserire, nel Piano triennale del fabbisogno di personale 2026-2028, l'assunzione a partire dal 2026 della figura del Dirigente Medico Nutrizionista, riconoscendo in essa il compime...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Uil: in Basilicata cassa integrazione più 295,6% in un anno, la Uil torna alla mobilitazione
Nei primi nove mesi del 2025 le ore autorizzate dall’INPS di ammortizzatori sociali in Basilicata hanno raggiunto la quota record di 22,8 milioni, con un incremento impressionante del 295,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un aumento esponenziale che co...-->continua |
|
|
|
|