-->
La voce della Politica
| Coldiretti Basilicata e il suo no al deposito nazionale di scorie radioattive |
|---|
11/07/2021 | Tutti i 16 siti lucani individuati per localizzare il Deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi sono caratterizzati sia da produzioni agricole ed agroalimentari di particolare pregio, qualità e tipicità, a sostegno dei quali negli ultimi 20 anni sono stati investiti milioni di euro dalla UE, dal Governo italiano e dalla Regione Basilicata, sia da aree archeologiche che testimoniano l’attività antropica in diverse fasi, dalla preistoria al medioevo, di rilevanza unica, che non possono essere pregiudicate dalla realizzazione di infrastrutture che compromettano l’esistenza, la tutela e di conseguenza la valorizzazione e la funzione del suddetto patrimonio archeologico. E’ la ferma posizione della Coldiretti di Basilicata che nelle scorse ore ha inviato alla Sogin le proprie osservazioni elaborate sulla scorta delle approfondite analisi e valutazioni condotte da un gruppo di esperti coordinato dall’associazione “Scanziamo le scorie” e grazie anche alle indicazioni ed al contributo di imprenditori agricoli ed agroalimentari associati. “Dopo la manifestazione organizzata lo scorso 28 febbraio a Matera contro le proposte della Sogin e dopo la presentazioni delle osservazioni tecnico scientifiche del 4 marzo, con la quale la Regione Basilicata ha ribadito la decisa contrarietà al deposito unico nazionale sul nostro territorio, Coldiretti Basilicata ha continuato a lavorare per scongiurare che questo tipo di impianto possa essere localizzato in zone agricole produttive e dal gran valore ambientale e turistico - ha dichiarato il presidente dell'organizzazione agricola lucana, Antonio Pessolani – ritengo che sia stata una designazione totalmente inaccettabile e Coldiretti con le sue 20mila imprese associate continua a ribadire il suo fermo no”. Per il presidente di Coldiretti Matera e vicepresidente di Coldiretti Basilicata, Gianfranco Romano “sul territorio del metapontino particolarmente proficua è stata la collaborazione tra agricoltori ed esperti di ‘Scanziamo le Scorie’, alla quale va il nostro ringraziamento per aver saputo valorizzare al meglio le proposte e le indicazioni ricevute dal mondo agricolo lucano. Le nostre osservazioni sono un ulteriore contributo per rafforzare la decisa contrarietà dell’intera comunità lucana al deposito unico nazionale in Basilicata”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|