-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa: “la nostra vera forza è l’unione di tutte le parti rappresentative"

9/07/2021

Continua il percorso intrapreso dal governo regionale con la delibera n. 336 del 2021 nella quale ha espresso la volontà di candidare la Basilicata ad ospitare il Centro nazionale di Alta tecnologia per l’Ambiente ed Energia previsto nella Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il modello organizzativo per giungere alla definizione del progetto è stato presentato questa mattina nella seconda Assemblea plenaria convocata dall’assessore regionale Gianni Rosa con l’obiettivo di costruire una rete di partenariati per meglio rispondere alle esigenze emergenti dal Piano nella direzione della Rivoluzione verde e della transizione ecologica. Un’assemblea molto partecipata, con oltre 130 collegamenti in videoconferenza, che ha visto l’ampia adesione delle istituzioni, parti sociali, delle istituzioni scientifiche e degli enti di ricerca, degli enti subregionali, degli ordini professionali e delle imprese del settore

“La Basilicata vuole scommettere ancora una volta sull’ambiente e l’energia – ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi, aprendo i lavori - per contribuire alla crescita delle imprese, per lo sviluppo della ricerca e per il rilancio dell’economia, in chiave di sostenibilità ambientale. Per dare concretezza ai progetti che, come Regione, abbiamo candidato, occorre avere una solida capacità organizzativa: ecco perché abbiamo la necessità di inserire cultura e competenze manageriali nella gestione di questa fase così delicata per questa sfida epocale dettata dal Pnrr”.

“Collaborazioni come quelle con Enea, Terna, Cnr, UniBas, Farbas, Alsia, Sel e Unina – ha evidenziato Bardi - costituiscono la base perfetta per poter costruire una rete di partenariati con le aziende per giungere preparati alla predisposizione della candidatura” e “una grande opportunità di ulteriore crescita che ci può consentire di creare nuove professionalità e posti di lavoro, nuovi percorsi di ricerca, che rafforzerebbero la terza missione delle Università e dei Centri di Ricerca operanti sul nostro territorio”.

Saranno costituiti quattro tavoli tematici che già a partire da questo mese approfondiranno gli argomenti di maggiore interesse riportati nella Missione 2 del Pnrr e sintetizzati nei temi dell’Economia circolare, dello sviluppo delle rinnovabili, dell’idrogeno e della tutela della risorsa idrica da declinare con le peculiarità del territorio della Basilicata. Fitto anche il cronoprogramma. I tavoli di lavoro saranno istituiti nei prossimi giorni per essere pronti con una proposta non appena il governo emanerà il bando di candidatura. La struttura operativa sarà formata da esperti designati dai Centri di ricerca, dalle Università, dal mondo delle imprese, dai Dipartimenti regionali e dagli enti subregionali. E’ prevista, inoltre, la costituzione di una cabina di regia con la partecipazione di esperti del settore della pianificazione ambientale, dell’economia del territorio e dell’energia e delle imprese.

Il modello presentato dall’assessore Rosa è stato condiviso da tuti i partecipanti all’assemblea plenaria, che hanno dato la loro piena disponibilità.

“Il nostro progetto – ha detto l’assessore Rosa – ha avuto la piena adesione di tutti. E’ un risultato che mi lascia soddisfatto ed è il segnale che il centro di Alta tecnologia rappresenta una sfida e un’opportunità che dobbiamo cogliere. Si tratta di un progetto ambizioso ma decisivo per il futuro stesso della Basilicata. La nostra vera forza è l’unione di tutte le parti rappresentative dei vari segmenti della nostra regione e ringrazio tutti per la disponibilità e l’interesse dimostrato. Sono certo che abbiamo intrapreso la strada giusta”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo