-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa: “la nostra vera forza è l’unione di tutte le parti rappresentative"

9/07/2021

Continua il percorso intrapreso dal governo regionale con la delibera n. 336 del 2021 nella quale ha espresso la volontà di candidare la Basilicata ad ospitare il Centro nazionale di Alta tecnologia per l’Ambiente ed Energia previsto nella Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il modello organizzativo per giungere alla definizione del progetto è stato presentato questa mattina nella seconda Assemblea plenaria convocata dall’assessore regionale Gianni Rosa con l’obiettivo di costruire una rete di partenariati per meglio rispondere alle esigenze emergenti dal Piano nella direzione della Rivoluzione verde e della transizione ecologica. Un’assemblea molto partecipata, con oltre 130 collegamenti in videoconferenza, che ha visto l’ampia adesione delle istituzioni, parti sociali, delle istituzioni scientifiche e degli enti di ricerca, degli enti subregionali, degli ordini professionali e delle imprese del settore

“La Basilicata vuole scommettere ancora una volta sull’ambiente e l’energia – ha detto il presidente della Regione, Vito Bardi, aprendo i lavori - per contribuire alla crescita delle imprese, per lo sviluppo della ricerca e per il rilancio dell’economia, in chiave di sostenibilità ambientale. Per dare concretezza ai progetti che, come Regione, abbiamo candidato, occorre avere una solida capacità organizzativa: ecco perché abbiamo la necessità di inserire cultura e competenze manageriali nella gestione di questa fase così delicata per questa sfida epocale dettata dal Pnrr”.

“Collaborazioni come quelle con Enea, Terna, Cnr, UniBas, Farbas, Alsia, Sel e Unina – ha evidenziato Bardi - costituiscono la base perfetta per poter costruire una rete di partenariati con le aziende per giungere preparati alla predisposizione della candidatura” e “una grande opportunità di ulteriore crescita che ci può consentire di creare nuove professionalità e posti di lavoro, nuovi percorsi di ricerca, che rafforzerebbero la terza missione delle Università e dei Centri di Ricerca operanti sul nostro territorio”.

Saranno costituiti quattro tavoli tematici che già a partire da questo mese approfondiranno gli argomenti di maggiore interesse riportati nella Missione 2 del Pnrr e sintetizzati nei temi dell’Economia circolare, dello sviluppo delle rinnovabili, dell’idrogeno e della tutela della risorsa idrica da declinare con le peculiarità del territorio della Basilicata. Fitto anche il cronoprogramma. I tavoli di lavoro saranno istituiti nei prossimi giorni per essere pronti con una proposta non appena il governo emanerà il bando di candidatura. La struttura operativa sarà formata da esperti designati dai Centri di ricerca, dalle Università, dal mondo delle imprese, dai Dipartimenti regionali e dagli enti subregionali. E’ prevista, inoltre, la costituzione di una cabina di regia con la partecipazione di esperti del settore della pianificazione ambientale, dell’economia del territorio e dell’energia e delle imprese.

Il modello presentato dall’assessore Rosa è stato condiviso da tuti i partecipanti all’assemblea plenaria, che hanno dato la loro piena disponibilità.

“Il nostro progetto – ha detto l’assessore Rosa – ha avuto la piena adesione di tutti. E’ un risultato che mi lascia soddisfatto ed è il segnale che il centro di Alta tecnologia rappresenta una sfida e un’opportunità che dobbiamo cogliere. Si tratta di un progetto ambizioso ma decisivo per il futuro stesso della Basilicata. La nostra vera forza è l’unione di tutte le parti rappresentative dei vari segmenti della nostra regione e ringrazio tutti per la disponibilità e l’interesse dimostrato. Sono certo che abbiamo intrapreso la strada giusta”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo