-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid: Coldiretti e Affi, a Matera “ ricominciamo con un fiore”

6/07/2021

Piante e fiori di lavanda, surfinia, vinche, rose, ibiscus, cuphea, viburnus lucido, gauria, eunibus, a Matera, in piazza Vittorio Veneto, accanto alla fontana ferdinandea, "per ricominciare insieme a vivaisti, fiorai a colorare di verde e a respirare i profumi di essenze che possono aiutare a superare, con un po' di ottimismo, la crisi procurata dalla pandemia". E' l'iniziativa ''Ripartiamo con un fiore'' promossa da Coldiretti su scala nazionale insieme all'Associazione floricoltori e fioristi italiani (Affi), un settore "colpito duramente dalle limitazioni imposte dalla pandemia da coronavirus nella filiera delle cerimonie religiose, ricorrenze e matrimoni". L'iniziativa e' stata apprezzata da cittadini e turisti con l'immancabile foto davanti alla fontana infiorata e a ridosso della sede della Fondazione ''Matera-Basilicata 2019'', contrassegnata da bandiere multicolori di vari Paesi. Nel corso dell’iniziativa presentata anche l’analisi della Coldiretti da cui emerge che dopo la pandemia a pesare sulla ripresa del settore florovivaistico è ora l’impennata dei costi di produzione con aumenti fino al 25% delle materie prime per imballaggi, energia, concimi e trasporti anche per le carenze su logistica ed infrastrutture del sistema Italia. Il prezzo del petrolio – sottolinea la Coldiretti di Basilicata- sta condizionando i costi energetici ma ad aumentare sono anche quelli della plastica, dell’acciaio e della carta determinanti nella filiera di produzione di fiori e piante. Un settore fortemente orientato all’esportazione sul quale incide in misura rilevante il costo dei trasporti. Serve anche una adeguata attività diplomatica per la rimozione dei blocchi fitosanitari che – sottolinea la Coldiretti lucana – ancora sussistono per le produzioni vivaistiche italiane in alcuni paesi. La Brexit ad esempio – spiega la confederazione agricola – è causa di preoccupazioni nel settore florovivaistico, legate soprattutto a nuove regole fitosanitarie non in linea con la normativa Ue e perché le autorità britanniche saranno chiamate a controlli alle frontiere sempre più complessi, con ritardi e burocrazia che ne consegue. Inoltre – continua Coldiretti – vanno potenziate nelle risorse e allargate ad una platea più vasta le misure previste per il Bonus Verde e finanziata la promozione del settore e dei consumi nazionali ed esteri per un vero rilancio di piante e fiori Made in Italy.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo