-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tito: ordinanza del sindaco per limitare utilizzo acqua potabile

2/07/2021

Una misura urgente che si è resa necessaria per ovviare alla scarsità di disponibilità idrica nel territorio comunale. Entra in vigore oggi un’ordinanza del sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone per limitare l'utilizzo dell'acqua potabile, finalizzata al risparmio idrico.
Con decorrenza immediata e sino al 30 settembre 2021, si pone divieto di prelievo e di utilizzo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per: irrigazione e innaffiatura di orti, giardini e prati; lavaggio di aree di pertinenza, cortili e piazzali; lavaggio privato di veicoli, macchine ed attrezzature; riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino; tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico-sanitario.
«Abbiamo dovuto adottare questo provvedimento – ha commentato il sindaco Scavone – perché ci è pervenuta comunicazione da parte di Acquedotto Lucano di un notevole ed ingiustificato incremento dei consumi idrici nelle zone rurali del Comune di Tito, dovuto ad un utilizzo improprio della risorsa idrica, spesso associato a prelievi non autorizzati, con conseguente criticità nell'approvvigionamento idro-potabile. Ciò, unitamente alla mancanza di precipitazioni meteoriche nelle ultime settimane, ha ridotto la portata dei corsi d'acqua ed aumentato, per effetto dell'innalzamento delle temperature, il consumo di risorse idriche, causando una continua sospensione dell'erogazione idrica nell'area di Tito Scalo ed in talune zone rurali del territorio, con conseguenti disagi ai cittadini ed alle imprese locali.
La misura adottata di concerto con Acquedotto Lucano, con cui abbiamo definito una serie di azioni per mitigare il problema della carenza idrica, ci auguriamo possa restituire il livello ottimale dei serbatoi idrici a servizio delle aree, necessario a rispondere alle esigenze dei cittadini. Nei prossimi giorni saranno effettuati controlli da parte degli operatori incaricati di Acquedotto Lucano, supportati dal personale della Polizia Locale, al fine di accertare usi impropri della risorsa idrica. L'acqua è un bene pubblico da salvaguardare attraverso l'uso consapevole e responsabile da parte degli utenti. Soltanto così potrà essere a disposizioni di tutti».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo