-->
La voce della Politica
Tito: ordinanza del sindaco per limitare utilizzo acqua potabile |
---|
2/07/2021 | Una misura urgente che si è resa necessaria per ovviare alla scarsità di disponibilità idrica nel territorio comunale. Entra in vigore oggi un’ordinanza del sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone per limitare l'utilizzo dell'acqua potabile, finalizzata al risparmio idrico.
Con decorrenza immediata e sino al 30 settembre 2021, si pone divieto di prelievo e di utilizzo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per: irrigazione e innaffiatura di orti, giardini e prati; lavaggio di aree di pertinenza, cortili e piazzali; lavaggio privato di veicoli, macchine ed attrezzature; riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino; tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico-sanitario.
«Abbiamo dovuto adottare questo provvedimento – ha commentato il sindaco Scavone – perché ci è pervenuta comunicazione da parte di Acquedotto Lucano di un notevole ed ingiustificato incremento dei consumi idrici nelle zone rurali del Comune di Tito, dovuto ad un utilizzo improprio della risorsa idrica, spesso associato a prelievi non autorizzati, con conseguente criticità nell'approvvigionamento idro-potabile. Ciò, unitamente alla mancanza di precipitazioni meteoriche nelle ultime settimane, ha ridotto la portata dei corsi d'acqua ed aumentato, per effetto dell'innalzamento delle temperature, il consumo di risorse idriche, causando una continua sospensione dell'erogazione idrica nell'area di Tito Scalo ed in talune zone rurali del territorio, con conseguenti disagi ai cittadini ed alle imprese locali.
La misura adottata di concerto con Acquedotto Lucano, con cui abbiamo definito una serie di azioni per mitigare il problema della carenza idrica, ci auguriamo possa restituire il livello ottimale dei serbatoi idrici a servizio delle aree, necessario a rispondere alle esigenze dei cittadini. Nei prossimi giorni saranno effettuati controlli da parte degli operatori incaricati di Acquedotto Lucano, supportati dal personale della Polizia Locale, al fine di accertare usi impropri della risorsa idrica. L'acqua è un bene pubblico da salvaguardare attraverso l'uso consapevole e responsabile da parte degli utenti. Soltanto così potrà essere a disposizioni di tutti». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|