-->
La voce della Politica
| Merra: 'Stanziati 2,5 milioni di euro per piano antincendio 2021' |
|---|
1/07/2021 | La Regione Basilicata metterà a disposizione una cifra pari a circa 2 milioni e 506 mila euro per le attività antincendio nel territorio lucano: 465 mila euro saranno destinati alla convenzione con i Vigili del Fuoco, 500 mila euro andranno alle associazioni di volontariato e oltre 1,5 milioni saranno assegnati alle squadre del Consorzio di bonifica per la tutela delle foreste ai fini antincendio. La restante somma sarà spesa per reintegro, manutenzione e acquisto delle attrezzature, ma anche per formazione dei volontari e ricerca scientifica. Lo ha previsto la giunta regionale, che ha approvato - su iniziativa dell’assessore ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra - il Programma annuale antincendio, attuativo del già varato Piano regionale antincendio (Par) 2021-2023, strumento che delinea le attività che la Regione Basilicata mette in campo “per contrastare il fenomeno degli incendi boschivi” e per “proteggere il proprio patrimonio forestale”. “Abbiamo messo a disposizione importanti risorse, ma soprattutto puntiamo a valorizzare ulteriormente il ruolo delle associazioni di volontariato, strumento sempre più prezioso per la sicurezza delle nostre comunità”, ha detto l’assessore Merra, aggiungendo che “il programma è ufficialmente operativo e già nei giorni scorsi le squadre dei vigili del fuoco sono state attive sul territorio, così come le associazioni di volontariato”. Nel modello di intervento descritto per il Piano annuale 2021 è prevista l’attività di coordinamento del sistema attraverso la già attiva Sala Operativa Unificata Permanente (Soup) della Protezione Civile regionale. “In questi giorni purtroppo - ha proseguito l’esponente della giunta lucana - le temperature particolarmente elevate e con sostanziale anticipo rispetto al passato hanno messo a dura prova l’organizzazione del sistema, che ogni anno vedeva partire le attività di prevenzione degli incendi boschivi dal primo giorno di luglio al 15 settembre”. Alla realizzazione delle attività antincendio collaborano i Vigili del Fuoco, il personale del Consorzio di Bonifica della Basilicata, l’Arma dei Carabinieri e i volontari delle associazioni di Protezione Civile. Fra le attività programmate, quelle di prevenzione, che consistono nel “porre in essere azioni mirate a ridurre le cause e il potenziale innesco d’incendio, nonché interventi finalizzati alla mitigazione dei danni conseguenti”. Fondamentale, inoltre, è lo sviluppo della “Rete Digitale di comunicazione per la Protezione Civile della Basilicata”, mentre in ciascun comune del territorio sarà garantito un mezzo di spegnimento con modulo Aib antincendio, composto da almeno tre volontari e con mezzi di supporto quali autobotte e auto per l’avvistamento. “Il mio ringraziamento, per quanto fatto fino ad oggi - ha concluso l’assessore Merra - va ai Vigili del fuoco, ai colleghi della Sala operativa regionale e ai volontari di tutte le associazioni di Protezione Civile, presidio imprescindibile dei territori, come già l’esperienza del Covid ci ha ampiamente manifestato”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti
''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità
Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua |
|
|
|
|