-->
La voce della Politica
Merra: 'Stanziati 2,5 milioni di euro per piano antincendio 2021' |
---|
1/07/2021 | La Regione Basilicata metterà a disposizione una cifra pari a circa 2 milioni e 506 mila euro per le attività antincendio nel territorio lucano: 465 mila euro saranno destinati alla convenzione con i Vigili del Fuoco, 500 mila euro andranno alle associazioni di volontariato e oltre 1,5 milioni saranno assegnati alle squadre del Consorzio di bonifica per la tutela delle foreste ai fini antincendio. La restante somma sarà spesa per reintegro, manutenzione e acquisto delle attrezzature, ma anche per formazione dei volontari e ricerca scientifica. Lo ha previsto la giunta regionale, che ha approvato - su iniziativa dell’assessore ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra - il Programma annuale antincendio, attuativo del già varato Piano regionale antincendio (Par) 2021-2023, strumento che delinea le attività che la Regione Basilicata mette in campo “per contrastare il fenomeno degli incendi boschivi” e per “proteggere il proprio patrimonio forestale”. “Abbiamo messo a disposizione importanti risorse, ma soprattutto puntiamo a valorizzare ulteriormente il ruolo delle associazioni di volontariato, strumento sempre più prezioso per la sicurezza delle nostre comunità”, ha detto l’assessore Merra, aggiungendo che “il programma è ufficialmente operativo e già nei giorni scorsi le squadre dei vigili del fuoco sono state attive sul territorio, così come le associazioni di volontariato”. Nel modello di intervento descritto per il Piano annuale 2021 è prevista l’attività di coordinamento del sistema attraverso la già attiva Sala Operativa Unificata Permanente (Soup) della Protezione Civile regionale. “In questi giorni purtroppo - ha proseguito l’esponente della giunta lucana - le temperature particolarmente elevate e con sostanziale anticipo rispetto al passato hanno messo a dura prova l’organizzazione del sistema, che ogni anno vedeva partire le attività di prevenzione degli incendi boschivi dal primo giorno di luglio al 15 settembre”. Alla realizzazione delle attività antincendio collaborano i Vigili del Fuoco, il personale del Consorzio di Bonifica della Basilicata, l’Arma dei Carabinieri e i volontari delle associazioni di Protezione Civile. Fra le attività programmate, quelle di prevenzione, che consistono nel “porre in essere azioni mirate a ridurre le cause e il potenziale innesco d’incendio, nonché interventi finalizzati alla mitigazione dei danni conseguenti”. Fondamentale, inoltre, è lo sviluppo della “Rete Digitale di comunicazione per la Protezione Civile della Basilicata”, mentre in ciascun comune del territorio sarà garantito un mezzo di spegnimento con modulo Aib antincendio, composto da almeno tre volontari e con mezzi di supporto quali autobotte e auto per l’avvistamento. “Il mio ringraziamento, per quanto fatto fino ad oggi - ha concluso l’assessore Merra - va ai Vigili del fuoco, ai colleghi della Sala operativa regionale e ai volontari di tutte le associazioni di Protezione Civile, presidio imprescindibile dei territori, come già l’esperienza del Covid ci ha ampiamente manifestato”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|