-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Merra: 'Stanziati 2,5 milioni di euro per piano antincendio 2021'

1/07/2021

La Regione Basilicata metterà a disposizione una cifra pari a circa 2 milioni e 506 mila euro per le attività antincendio nel territorio lucano: 465 mila euro saranno destinati alla convenzione con i Vigili del Fuoco, 500 mila euro andranno alle associazioni di volontariato e oltre 1,5 milioni saranno assegnati alle squadre del Consorzio di bonifica per la tutela delle foreste ai fini antincendio. La restante somma sarà spesa per reintegro, manutenzione e acquisto delle attrezzature, ma anche per formazione dei volontari e ricerca scientifica. Lo ha previsto la giunta regionale, che ha approvato - su iniziativa dell’assessore ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra - il Programma annuale antincendio, attuativo del già varato Piano regionale antincendio (Par) 2021-2023, strumento che delinea le attività che la Regione Basilicata mette in campo “per contrastare il fenomeno degli incendi boschivi” e per “proteggere il proprio patrimonio forestale”. “Abbiamo messo a disposizione importanti risorse, ma soprattutto puntiamo a valorizzare ulteriormente il ruolo delle associazioni di volontariato, strumento sempre più prezioso per la sicurezza delle nostre comunità”, ha detto l’assessore Merra, aggiungendo che “il programma è ufficialmente operativo e già nei giorni scorsi le squadre dei vigili del fuoco sono state attive sul territorio, così come le associazioni di volontariato”. Nel modello di intervento descritto per il Piano annuale 2021 è prevista l’attività di coordinamento del sistema attraverso la già attiva Sala Operativa Unificata Permanente (Soup) della Protezione Civile regionale. “In questi giorni purtroppo - ha proseguito l’esponente della giunta lucana - le temperature particolarmente elevate e con sostanziale anticipo rispetto al passato hanno messo a dura prova l’organizzazione del sistema, che ogni anno vedeva partire le attività di prevenzione degli incendi boschivi dal primo giorno di luglio al 15 settembre”. Alla realizzazione delle attività antincendio collaborano i Vigili del Fuoco, il personale del Consorzio di Bonifica della Basilicata, l’Arma dei Carabinieri e i volontari delle associazioni di Protezione Civile. Fra le attività programmate, quelle di prevenzione, che consistono nel “porre in essere azioni mirate a ridurre le cause e il potenziale innesco d’incendio, nonché interventi finalizzati alla mitigazione dei danni conseguenti”. Fondamentale, inoltre, è lo sviluppo della “Rete Digitale di comunicazione per la Protezione Civile della Basilicata”, mentre in ciascun comune del territorio sarà garantito un mezzo di spegnimento con modulo Aib antincendio, composto da almeno tre volontari e con mezzi di supporto quali autobotte e auto per l’avvistamento. “Il mio ringraziamento, per quanto fatto fino ad oggi - ha concluso l’assessore Merra - va ai Vigili del fuoco, ai colleghi della Sala operativa regionale e ai volontari di tutte le associazioni di Protezione Civile, presidio imprescindibile dei territori, come già l’esperienza del Covid ci ha ampiamente manifestato”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/07/2025 - Matera. BCC e Domenico Schiavo: impegno chiaro nel nuovo Consiglio Comunale

BCC e il consigliere eletto Domenico Schiavo ribadiscono con fermezza il ruolo di opposizione seria, responsabile e costruttiva che intendono svolgere all’interno del neo-costituito Consiglio Comunale.

Si tratta di una scelta che nasce dal rispetto dovuto alle liber...-->continua

5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”

"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul ...-->continua

5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”

“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua

5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua

5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.

Partiamo da qui.

Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua

5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo

“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua

4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium

“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo